Quale muschio su rocce emerse?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Quale muschio su rocce emerse?

Messaggio di robby2305 » 08/01/2018, 10:04

Ciao a tutti.Come da titolo sono alla ricerca di un muschio che possa attecchire bene sulla parte emersa del mio paludario. Quale muschio posso usare e mi spiegate per favore il metodo con lo yogurt? Avevo letto da qualche parte il post di @Gery ma non lo trovo più ~x(

Il muschio andrebbe sia a ricoprire le rocce emerse che sulla radice lunga che vedete in foto.

La zona è molto bagnata perchè sulla rocca grossa piatta c'e' l'uscita del filtro, e perchè lungo tutta la radice scende acqua a mo' di pioggia da un tubo dell' areazione che è incollato alla radice stessa e viene alimentato da una piccola pompa sommersa.
Proprio col muschio vorrei anche mascherare il tubo dell'areazione...

Vi allego qualche foto.


Grazie in anticipo per i vostri consigli :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Quale muschio su rocce emerse?

Messaggio di Gery » 08/01/2018, 10:14

robby2305 ha scritto: Come da titolo sono alla ricerca di un muschio che possa attecchire bene sulla parte emersa del mio paludario.
Ciao, puoi usare del muschio di Java o della Vesicularia montagnei.
robby2305 ha scritto: mi spiegate per favore il metodo con lo yogurt? Avevo letto da qualche parte il post di @Gery ma non lo trovo più
puoi trovare la spiegazione nell'articolo sul DSM (Dry Start Method)
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
robby2305 (08/01/2018, 10:55)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Quale muschio su rocce emerse?

Messaggio di robby2305 » 08/01/2018, 10:20

Gery ha scritto: Ciao, puoi usare del muschio di Java o della Vesicularia montagnei.
Grazie Gery, Vesicularia montagnei sarebbe il Christmas Moss giusto?
Gery ha scritto: puoi trovare la spiegazione nell'articolo sul DSM (Dry Start Method)
Ecco dove l'avevo letto!!! ~x(
Roberto

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Quale muschio su rocce emerse?

Messaggio di Gery » 08/01/2018, 10:23

robby2305 ha scritto: Grazie Gery, Vesicularia montagnei sarebbe il Christmas Moss giusto?
Si esatto... :D ma passata l'epifania usare la parola Christmas faceva brutto. :))
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Quale muschio su rocce emerse?

Messaggio di robby2305 » 08/01/2018, 10:28

Gery ha scritto: Si esatto... ma passata l'epifania usare la parola Christmas faceva brutto.
=))

Secondo te i metodi illustrati nel DSM sono applicabili anche nel mio caso visto che ho molta acqua che bagna le zone emerse? Ho paura che lo yogurt mi finisca in vasca...

Forse mi conviene di più legarlo in modo canonico con il filo sulla radice e della colla sulle pietre?
Roberto

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Quale muschio su rocce emerse?

Messaggio di Gery » 08/01/2018, 10:33

robby2305 ha scritto: Secondo te i metodi illustrati nel DSM sono applicabili anche nel mio caso visto che ho molta acqua che bagna le zone emerse? Ho paura che lo yogurt mi finisca in vasca...

Forse mi conviene di più legarlo in modo canonico con il filo sulla radice e della colla sulle pietre?
Ragazzo sei poco attento... :ymdevil:

Vai a leggere il capitolo... Micro DSM, invece che farlo sul legno lo fai sulle pietre, ma il procedimento corretto è quello...

Altrimenti l'acqua che scorre anche se lo leghi o lo incolli ti rallenterebbe tantissimo lo sviluppo. :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Quale muschio su rocce emerse?

Messaggio di robby2305 » 08/01/2018, 10:39

Gery ha scritto: Vai a leggere il capitolo... Micro DSM, invece che farlo sul legno lo fai sulle pietre, ma il procedimento corretto è quello...
Purtroppo non riesco a togliere quel legno. C'e' attaccata troppa roba tra il tubo e le piante di Edera attorcigliate intorno. In più non avrei una bacinella cosi lunga perchè quella radice è quasi 90 cm.

Potrei farlo forse con alcune delle pietre emerse, sperando che una volta reinserite il muschio crescendo si propaghi anche su quelle limitrofe.

Però per il legno non credo possa fare altro che legarlo :-??
Roberto

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Quale muschio su rocce emerse?

Messaggio di Gery » 08/01/2018, 10:42

robby2305 ha scritto: Però per il legno non credo possa fare altro che legarlo
Se non hai alternative fai così... Ci metterà un po' di più...
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Quale muschio su rocce emerse?

Messaggio di robby2305 » 08/01/2018, 10:54

Gery ha scritto: Se non hai alternative fai così... Ci metterà un po' di più...
Sul tempo non ci sono problemi, tanto ora che c'e' il bimbo in casa tempo da dedicare alla vasca me ne rimane poco poco :)) :))

Grazie dei suggerimenti Gery!!
Roberto

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Quale muschio su rocce emerse?

Messaggio di Gery » 08/01/2018, 11:01

robby2305 ha scritto: Grazie dei suggerimenti Gery!!
Di nulla...
Se riesci a spostare il percorso dell'acqua, in maniera che non vada direttamente sul legno puoi usare comunque lo yogurt anche li ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], F3de91 e 5 ospiti