Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 02/10/2017, 20:24
Monica ha scritto: ↑Alex ciao quando ho letto il tuo Topic non chiedermi perchè,non lo sò mi sono venuti in mente i Killi,un allestimento semplice qualche radice con incollati dei muschi,foglie sul fondo e acqua ambrata,galleggianti a radici lunghe,niente CO
2 e volendo niente filtro @
Alex_N hai qualche dritta in base ai valori?anche modificandoli magari un pò
Mi sa che sono arrivato tardi... ero tutto preso tra gli ultimi esami e l'arrivo dei
Nothobranchius guentheri 'ZAN 2014/2'...
Comunque per i valori... con pH acido-neutro sarebbero stati bene diversi africani, dovrei vedere per le durezze ma con le specie più comuni non sono granché rilevanti.
EDIT: ho sbagliato a leggere, vedo pH 7.7, forse molti Nothobranchiidae stanno bene anche con valori basici... ma a questo punto penserei anche ai
Poropanchax normani o agli
Aphanius (spazio permettendo per questi ultimi, ho sorvolato sulle dimensioni della vasca), potrei citarne altri ma alla fine sono un neofita pure io in questo campo, mi nutro delle esperienze di altri...
Ultima modifica di
Alex_N il 02/10/2017, 20:30, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
- Monica (02/10/2017, 20:29)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 02/10/2017, 20:29
Alex_N ha scritto: ↑02/10/2017, 20:24
Mi sa che sono arrivato tardi
Non è detto...intanto grazie
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 08/01/2018, 12:53
Alex_N ha scritto: ↑Monica ha scritto: ↑Alex ciao quando ho letto il tuo Topic non chiedermi perchè,non lo sò mi sono venuti in mente i Killi,un allestimento semplice qualche radice con incollati dei muschi,foglie sul fondo e acqua ambrata,galleggianti a radici lunghe,niente CO
2 e volendo niente filtro @
Alex_N hai qualche dritta in base ai valori?anche modificandoli magari un pò
Mi sa che sono arrivato tardi... ero tutto preso tra gli ultimi esami e l'arrivo dei
Nothobranchius guentheri 'ZAN 2014/2'...
Comunque per i valori... con pH acido-neutro sarebbero stati bene diversi africani, dovrei vedere per le durezze ma con le specie più comuni non sono granché rilevanti.
EDIT: ho sbagliato a leggere, vedo pH 7.7, forse molti Nothobranchiidae stanno bene anche con valori basici... ma a questo punto penserei anche ai
Poropanchax normani o agli
Aphanius (spazio permettendo per questi ultimi, ho sorvolato sulle dimensioni della vasca), potrei citarne altri ma alla fine sono un neofita pure io in questo campo, mi nutro delle esperienze di altri...
Monica ha scritto: ↑Alex_N ha scritto: ↑02/10/2017, 20:24
Mi sa che sono arrivato tardi
Non è detto...intanto grazie
Posted with AF APP
infatti non è detto!!

riesumo il post perché probabilmente giovedì vado a ritirare una vasca 80x40x70 compresa di mobile!! trovata a poco su subito.it.
Imprevisti permettendo, a breve potrò partire col progetto! Vista l'altezza pensavo di non riempirla tutta ma di utilizzarne una parte per tenere piante emerse... originariamente era una tartarughiera. Vediamo un po' quando la porto a casa \:D/
Alex
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 08/01/2018, 15:12
A ma ci sei

bentornato @
Alex attendiamo buone nuove

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 08/01/2018, 15:13
Monica ha scritto: ↑A ma ci sei

bentornato @
Alex attendiamo buone nuove

Ci sono ci sono! Vi avevo detto.che avrei avuto bisogno di un po' di tempo per organizzarmi

Posted with AF APP
Alex
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 09/01/2018, 11:24
Mi ero sbagliato, la vasca é 80x40x40

Infatti mi sembravano strane come misure......
Alex
-
roby70
- Messaggi: 43468
- Messaggi: 43468
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 09/01/2018, 11:29
Alex ha scritto: ↑Mi ero sbagliato, la vasca é 80x40x40
Più bassa, più facile metterci le mani dentro per potare

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 09/01/2018, 11:31
roby70 ha scritto: ↑Alex ha scritto: ↑Mi ero sbagliato, la vasca é 80x40x40
Più bassa, più facile metterci le mani dentro per potare

Si sì quell’io sicuramente

mo non so quanto dovrò potare in una vasca del genere ma.....

vediamo come si evolve il progetto!
Aggiunto dopo 28 minuti 56 secondi:
@
Monica scusa dopo tutto sto tempo mi son perso dei pezzi

ma per i Brachygobius doriae va bene la mia acqua di rete? (se necessario te la riposto, l'avevo postata qualche pagina fa) o devo tagliare con osmosi? La vasca alla fine sarà sui 100 litri lordi comunque, dovrebbe andare bene come dimensioni per loro ...
Non so se alla fine metterò le mangrovie purtroppo

vorrei chiudere l'acquario perché l'altra vasca che ho in casa ho dovuto chiuderla, ci entrava veramente troppa polvere e temo abbia dato problemi alle piante...
Alex
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 09/01/2018, 13:47
Ci vuole sale marino,due cucchiai ogni dieci litri d'acqua se lo fai monospecifico

vendiamo se @
lorenzo165 ha voglia di darci una mano nell'allestimento,li alleva da molto più tempo di me e magari ha qualche dritta in più da darci

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 09/01/2018, 15:48
Monica ha scritto: ↑Ci vuole sale marino,due cucchiai ogni dieci litri d'acqua se lo fai monospecifico

vendiamo se @
lorenzo165 ha voglia di darci una mano nell'allestimento,li alleva da molto più tempo di me e magari ha qualche dritta in più da darci

Sisi per il sale ok, volevo sapere per lacqua di base se potevo cavarmela con quella di rubinetto o meno... una volta appurato questo magari apro un altro post e continuiamo lì!
Posted with AF APP
Alex
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 15 ospiti