Mi ricordi le misure?


Mmmmh non la conosco ma per ambrare basta anche solo il legno
Mi ricordi le misure?
Mmmmh non la conosco ma per ambrare basta anche solo il legno
Intendi per la stabilità della vasca? O della pianta?
La torba ha un forte effetto sul pH e durezze, in questo senso ci devi andare veramente coi piedi di piombo per evitare sbalzi repentini e notevoli, con abbassamenti importanti dei valori di acidita', GH e KH. Se il tuo intento e' esclusivamente ambrare l'acqua, ti consiglio di usare catappa o legni, anche solo sotto forma di decotti.
Forse non ne hai messa abbastanza
Infatti mi chiedevo se in un allestimento del genere potesse avere senso o meno inserirla... voglio dire, l'intento è si quello di ambrare l'acqua per avere un effetto visivo più naturale, ma se può avere anche un effetto benefico sulla vasca ben venga. Poi se è inutile o addirittura dannoso no, ci facciamo bastare legno e catappaSteinoff ha scritto: ↑La torba ha un forte effetto sul pH e durezze, in questo senso ci devi andare veramente coi piedi di piombo per evitare sbalzi repentini e notevoli, con abbassamenti importanti dei valori di acidita', GH e KH. Se il tuo intento e' esclusivamente ambrare l'acqua, ti consiglio di usare catappa o legni, anche solo sotto forma di decotti.
Questo dipende semplicemente dagli attuali valori della tua acqua
Chiarissimo, grazie! Quindi la torba ha un effetto più immediato ma meno stabile? Lo chiedo anche perche la storia dei cambi la sto facendo sull'altra vasca, dove ho problemi di durezze... uffSteinoff ha scritto: ↑Questo dipende semplicemente dagli attuali valori della tua acquaPer esempio, nel mio non la metterei mai, ho gia' il pH che oscilla tra il 6.6 e il 6.8, a seconda se la catappa l'ho inserita da poco o sta perdendo ormai effetto... Ma se te hai durezze molto alte, e contestualmente anche un pH alcalino, e vuoi abbassare il tutto allora potrebbe avere un senso impiegarla, con le dovute attenzioni e facendo piccoli passi alla volta
![]()
Poi, personalmente preferisco ridurre pian piano le durezze attraverso cambi ripetuti ma distanziati con sola demineralizzata, e acidificare con CO2 e catappa, per rendere "definitivi", cioe' costanti e quindi piu' sicuri, i valori che cerco di raggiungere
Per chiudere l'OT sugli effetti della torba, ha un effetto che puo' essere anche immediato e sostanzioso in funzione del grado di durezza originario che hai in vasca e della quantita'/qualita' di torba che inserisci.
Pianta, hanno bisogno di un minimo di fondo. Non possono crescere solo appoggiate per sempre.
Grazie mille Steinoff!!Steinoff ha scritto: ↑Per chiudere l'OT sugli effetti della torba, ha un effetto che puo' essere anche immediato e sostanzioso in funzione del grado di durezza originario che hai in vasca e della quantita'/qualita' di torba che inserisci.
Quando il suo effetto termina, finisce anche la sua influenza sull'effetto tampone e il pH risale, e se l'azione della torba aveva acidificato molto, avrai uno sbalzo notevole verso l'alto dell'alcalinita'. Se usi anche CO2 insieme alla torba, hai un doppio effetto acidificante in vasca, e le cose si complicano non poco per capire quanto di ciascun elemento contribuisce all'acidificazione.
Se invece hai gia' un'acqua buona per i tuoi pesci, ti bastera' l'azione della CO2 (che intanto fertilizza anche) e della catappa a raggiungere con precisione il pH desiderato, come se fosse una regolazione fine del suo valore.
Con questo non voglio dire che non vada usata, ma che bisogna fare molta attenzione al suo impiego
Perfetto, vediamo cosa trovo a un prezzo abbordabile. Tu che sabbia hai usato per la tua vasca? Nel senso, composizione? E’ apposita per acquari o presa altrove?
Ok! Lo farò dai 5cm in su, vediamo cosa trovo!
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti