Acquario per ciclidi nani 60 litri
- baga92
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 14/01/18, 13:38
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi nani 60 litri
un'altra domanda, le tabs fertilizzanti le metto immediatamente o aspetto la maturazione della vasca?
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi nani 60 litri
Per una coppia di caca ci sei come dimensioni, devi allestirla bene, con molti legni e/o piante, che dividano per bene il fondale creando rifugi e barriere visive. Ma questo vale per tutti i ciclidi nani. I cacatuoides sono meno legati all'acqua acida e calda rispetto ai ramirezi, un pH leggermente sotto al 7 ed una temperatura tra i 22 ed i 28 gradi, dovrebbe essere ottimale, e sicuramente sono più robusti.
Scegliendo le piante giuste, anche le tabs possono risultare superflue. Un'ottima accoppiata è quella lapillo vulcanico + sabbia extra fine. Metti uno strato di lapillo sotto, alto 1cm circa, e lo copri con 4-5 cm di sabbia. Così ottieni un fondo abbastanza buono per le piante ed i batteri.
Nel caso scegliessi i ram, che sono più acidofili, l'akadama è un'ottima idea. Potresti fare la zona sul retro in akadamafine (2-3mm), e mettere li le piante, e la zona frontale in sabbia extrafine. Se non sbaglio @cicerchia80 ha una vasca allestita in questo modo.
Io preferisco farla subito, così ho tutto il tempo della maturazione per regolarmi con la quantità di foglie necessarie ed ottenere il pH e l'ambratura che voglio. Tanto non servono pH molto acidi, che per i pesci commerciali possono anche risultare dannosi, quindi non si va a rallentare in maniera significativa l'attività batterica.
Per approfondire di più le varie specie di nani, e capire quale sia quella più adatta per iniziare, potresti fare un salto nella sezione apposita e chiedere li un consiglio. Mentre qui continuiamo a parlare di allestimento e gestione in generale
- baga92
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 14/01/18, 13:38
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi nani 60 litri
Sei stato davvero utilissimo grazie mille. Riesci a consigliarmi qualche pianta possibilmente appartenente al biotopo che voglio ricreare che resista quindi anche senza tabs? Nei prossimi giorni faccio un salto in negozio così guardo un po' le varie tipologie di fondo che comunque dovrebbe essere lo stesso per entrambi i ciclidi.stefano94 ha scritto: ↑Per una coppia di caca ci sei come dimensioni, devi allestirla bene, con molti legni e/o piante, che dividano per bene il fondale creando rifugi e barriere visive. Ma questo vale per tutti i ciclidi nani. I cacatuoides sono meno legati all'acqua acida e calda rispetto ai ramirezi, un pH leggermente sotto al 7 ed una temperatura tra i 22 ed i 28 gradi, dovrebbe essere ottimale, e sicuramente sono più robusti.Scegliendo le piante giuste, anche le tabs possono risultare superflue. Un'ottima accoppiata è quella lapillo vulcanico + sabbia extra fine. Metti uno strato di lapillo sotto, alto 1cm circa, e lo copri con 4-5 cm di sabbia. Così ottieni un fondo abbastanza buono per le piante ed i batteri.
Nel caso scegliessi i ram, che sono più acidofili, l'akadama è un'ottima idea. Potresti fare la zona sul retro in akadamafine (2-3mm), e mettere li le piante, e la zona frontale in sabbia extrafine. Se non sbaglio @cicerchia80 ha una vasca allestita in questo modo.Io preferisco farla subito, così ho tutto il tempo della maturazione per regolarmi con la quantità di foglie necessarie ed ottenere il pH e l'ambratura che voglio. Tanto non servono pH molto acidi, che per i pesci commerciali possono anche risultare dannosi, quindi non si va a rallentare in maniera significativa l'attività batterica.
Per approfondire di più le varie specie di nani, e capire quale sia quella più adatta per iniziare, potresti fare un salto nella sezione apposita e chiedere li un consiglio. Mentre qui continuiamo a parlare di allestimento e gestione in generale
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi nani 60 litri
hydrocotyle, phyllantus fluitans, limnobium, heteranthera... sono tutte piante abbastanza semplici, a crescita rapida e che si trovano un po' in tutta l'amazzonia. Qui trovi più nomi e ci sono i collegamenti alle schede specifiche Piante d'acquario e loro zone di origine
- baga92
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 14/01/18, 13:38
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi nani 60 litri
Si esatto...ho Akadama dietro e sabbia avanti
Opta per piante che reggono temperature alte,che poi sono quelle che dovrai tenere
A differenza di altri ciclidi depongono su superfici liscie e non dentro le noci
Quindi operati in questo caso
Conviene riempire già con acqua tagliata
Tanto ti sbatti meno ad abbassare il pH poi
Opta per piante che reggono temperature alte,che poi sono quelle che dovrai tenere
A differenza di altri ciclidi depongono su superfici liscie e non dentro le noci
Quindi operati in questo caso
Conviene riempire già con acqua tagliata
Tanto ti sbatti meno ad abbassare il pH poi
Stand by
- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi nani 60 litri
Certo.. basta che ci sia un pò di spazio tra la fine dell'acqua e le luci.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- baga92
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 14/01/18, 13:38
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi nani 60 litri
Per il primo riempimento basta acqua del rubinetto e osmosi senza l'utilizzo di condizionatori? Il negoziante me ne ha consigliato addirittura due diversi. L'acqua del rubinetto per il primo riempimento va lasciata "riposare"?
- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi nani 60 litri
Non servono e sopratutto al primo riempimento: il cloro dell'acqua di rubinetto evapora in 24/48 ore ma è importante farlo evaporare quando ci sono pesci dentro; i metalli contenuti nell'acqua che il condizionatore dovrebbe legare poi sono utili alle piante.
L'acqua d'osmosi invece è priva sia di cloro che di metalli.
Sull'argomento ti lascio una cosa da leggere che spiega meglio tutto: Prodotti miracolosi per acquariofilia
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- baga92
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 14/01/18, 13:38
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti