Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Squalo1975

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano(CH)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 1. 9000k... 2.6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo dennerle 9in 1...con sabbia
- Flora: Lemna minor
1 Alternanthera reineckii mini
2 Limophila sessiliflora
2 Anibias nana
3 Eriocaulon
Cabomba
Egeria densa
1 higrophilia polysperma
1 Cladophora
2 Ludwiga red
2 Ludwiga grandulosa
2 Alternanthera reineckii Red
1Echinodorus grisebachii Bleherae
1 Echinodorus dschunglestar tornado
1 Echinodprus barthii
1 Aponogeton ulvaceus
1 Crinium natas
1 Echinodorus Red chamaleon
1 bacopa caroliniana
1 cabomba Aquatica
Hydrocotyle verticillata
1 sagittaria subulata
Rottala wallichii
Ludwigia arcuata
5 rametto Ceratophillum emersum
2 Eleocharis acicularis icularis
Vesicularia dubyana
Taxiphyllum alternats (2 vasetti plastica)
- Fauna: 10 guppy
10 cardinali
10 neon
4 corydoras
2 caridinas
1 lumache black helmet
10 ampullaria
2 thricogaster leeri
3 xiphoporus heeleri
2 trichogaster Leeri gold
2 macropodus opercularis
2 pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Ho iniziato con protocollo PMDD e uso anche la formula blu della Askoll tarato su 100 litri...
Ho riempito l'acquario con tutta acqua di rubinetto che qui in svizzera e molto buona
Ho impianto CO2 dennerle quantum erogatori circa 30 bolle/minuto
Ho rivestito tutta la plafoniera superiore con carta alluminio
CON foglie di catappa
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Squalo1975 » 09/01/2018, 14:16
Dandano ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑ per quanto riguarda i test ho quasi tutto ma vorrei imparare a dosare il magnesio e il ferro basandomi anche su i test per l'inizio
Per me è una cosa che ha poco senso, per capire quanto magnesio hai al massimo puoi usare il test del GH:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Per il ferro la questione si complica perchè a seconda del test che usi non viene rilevato tutto il ferro che hai in vasca.
Non saprei darti altre informazioni su questo test perchè non mi è mai servito.
Altro modo per sapere cosa metti in vasca è il bellissimo calcolatore dell'app che permette di sapere in mg/l cosa metti in vasca con le varie fertilizzazioni.
Calcolatore fertilizzanti per acquario
Poi sta a te vedere se comprare gli altri test, secondo me è una spesa che puoi evitare
Tornando invece alla fertilizzazione della tua vasca se non sbaglio hai già messo le "dosi iniziali" del pmdd, giusto?
Per quanto riguarda il test del ferro ho visto che quello della jbl rileva tutto poiché è spiegato anche nel vostro articolo.. E col test del GH come faccio a capire quanto magnesio ho in vasca?
Si ho iniziato con le dosi iniziali e aggiunte la settimana dopo quasi le stesse... Comunque forse non sai(ho già aperto un post in chimica) che in questi 2 giorni ho molto probabilmente il picco dei nitriti... Con nitrati a 75 e nitriti a 3.5
Posted with AF APP
Squalo1975
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 09/01/2018, 14:23
Squalo1975 ha scritto: ↑E col test del GH come faccio a capire quanto magnesio ho in vasca?
Nell'articolo è spiegato molto meglio di come potrei spiegartelo io, l'unica cosa è che ti fa sapere se hai del magnesio in vasca ma non quanto, ma per fertilizzare non ci servono sapere le concentrazioni esatte.
Squalo1975 ha scritto: ↑Si ho iniziato con le dosi iniziali e aggiunte la settimana dopo quasi le stesse...
Ok, ora basta fertilizzazioni. La prima dose consigliata dal pmdd è già piuttosto sostanziosa, la seconda una settimana dopo non era necessaria quasi sicuramente.
Purtroppo gli eccessi sono più difficili delle carenze da risolvere
Il mio consiglio ora è di accantonare per un attimo la fertilizzazione (e nel frattempo procurarti un conduttivimetro perchè credo proprio che ne avrai bisogno), tornare in primo acquario e chiarirti le idee sulla fauna e sull'allestimento e soprattutto risolvere la questione picco dei nitriti.
Per adesso non credo abbia senso fertilizzare.
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Minni

- Messaggi: 494
- Messaggi: 494
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vittorio Veneto (TV)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x31x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Policromo di fiume
- Flora: Cryptocoryne wendtii
Ceratophyllum
Lemna (tracce)
Muschio (tracce)
- Fauna: Caridina
Physa
Endler
- Altre informazioni: Valori acqua rete: (mg/lt.)
Durezza tot.17F 9,5D
pH 7,44
Residuo fisso a 180* 217mg/lt.
Nitrati 3,5
Nitriti <0,01
Ammoniaca <0,01
Fluoro 0,075
Cloruri 2
Sodio 2,7
Calcio 53
Magnesio 9,2
Acquario Mirabello 60 avviato il 23/1/16
40/45 litri netti
in data 28/03/16 sostituiti di due neon Sylvania Aquastar e Grolux da 24w cad. con 2 lampade da 6500k x 15w + 1 da 12w
In data 17/8/19 sostituite CFL con 3 lampadine LED 6400K * 8W
In data 25/12/19 fatto impianto con strisce LED da 55cm 2 bianche + 1 grow 17,6watt totali
Fondo policromo di fiume
Radice in legno
Valori aggiorn.01/01/21:
NO3- 10
NO2- 0
GH >7
KH 6
pH 7,75
Cl 0
PO43- 0,8 mg/lt.
Ferro 0,1 (Sera Test con reagenti)
temp.26°
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Minni » 09/01/2018, 14:45
Squalo1975 ha scritto: ↑Però mi dici che non servono particolari test ma si impara guardando le piante.. Ma uno nuovo come me come fa a capire cosa manca alle piante??
E' come guardare una donna e capire quale parola esattamente hai sbagliato a pronunciare oppure cosa stava pensando in quel momento.
Le prime volte non capirai niente, ti manderà al diavolo magari... poi con l'esperienza sarà tutto più facile
Scherzi a parte, seguo interessatissima visto che io in "primo acquario" ci sono già stata 3/4 volte ... chissà che il 2018 sia la volta buona

Minni
-
roby70
- Messaggi: 43468
- Messaggi: 43468
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 09/01/2018, 16:16
Ho spostato tutti I messaggi OT che parlano di Fauna nel topic in primo acquario
Qui
Se volete potete continuare a parlarne di là

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio (totale 2):
- Daniela (09/01/2018, 19:48) • sa.piddu (10/01/2018, 10:51)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Squalo1975

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano(CH)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 1. 9000k... 2.6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo dennerle 9in 1...con sabbia
- Flora: Lemna minor
1 Alternanthera reineckii mini
2 Limophila sessiliflora
2 Anibias nana
3 Eriocaulon
Cabomba
Egeria densa
1 higrophilia polysperma
1 Cladophora
2 Ludwiga red
2 Ludwiga grandulosa
2 Alternanthera reineckii Red
1Echinodorus grisebachii Bleherae
1 Echinodorus dschunglestar tornado
1 Echinodprus barthii
1 Aponogeton ulvaceus
1 Crinium natas
1 Echinodorus Red chamaleon
1 bacopa caroliniana
1 cabomba Aquatica
Hydrocotyle verticillata
1 sagittaria subulata
Rottala wallichii
Ludwigia arcuata
5 rametto Ceratophillum emersum
2 Eleocharis acicularis icularis
Vesicularia dubyana
Taxiphyllum alternats (2 vasetti plastica)
- Fauna: 10 guppy
10 cardinali
10 neon
4 corydoras
2 caridinas
1 lumache black helmet
10 ampullaria
2 thricogaster leeri
3 xiphoporus heeleri
2 trichogaster Leeri gold
2 macropodus opercularis
2 pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Ho iniziato con protocollo PMDD e uso anche la formula blu della Askoll tarato su 100 litri...
Ho riempito l'acquario con tutta acqua di rubinetto che qui in svizzera e molto buona
Ho impianto CO2 dennerle quantum erogatori circa 30 bolle/minuto
Ho rivestito tutta la plafoniera superiore con carta alluminio
CON foglie di catappa
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Squalo1975 » 18/01/2018, 22:50
roby70 ha scritto: ↑Ho spostato tutti I messaggi OT che parlano di Fauna nel topic in primo acquario
Qui
Se volete potete continuare a parlarne di là

roby70, ciao penso che sia arrivato il momento di iniziare col pmdd che devo fare per iniziare?... Quali parametri e test devo dire o fare,?
In più dei classico parametri ho preso test di ferro magnesio e fosfati + conduttivimetro
Posted with AF APP
Squalo1975
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 18/01/2018, 23:11
Squalo1975 ha scritto: ↑roby70 ha scritto: ↑Ho spostato tutti I messaggi OT che parlano di Fauna nel topic in primo acquario
Qui
Se volete potete continuare a parlarne di là

roby70, ciao penso che sia arrivato il momento di iniziare col pmdd che devo fare per iniziare?... Quali parametri e test devo dire o fare,?
In più dei classico parametri ho preso test di ferro magnesio e fosfati + conduttivimetro
Ciao squalo
Se vuoi chiamare qualcuno, basta che scrivi il suo nome preceduto dal carattere "@"
Così ad esempio: @
Squalo1975
Siccome non possiamo vedere la tua vasca, ti consiglio di darci più informazioni che puoi relativamente alla situazione che hai adesso in vasca
Potresti quindi fare un giro di test completo + analisi della conducibilità, l'elenco delle eventuali fertilizzazioni recenti e in più ovviamente delle foto sullo stato attuale della vasca (sia panoramiche che delle piante in particolare)

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Squalo1975

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano(CH)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 1. 9000k... 2.6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo dennerle 9in 1...con sabbia
- Flora: Lemna minor
1 Alternanthera reineckii mini
2 Limophila sessiliflora
2 Anibias nana
3 Eriocaulon
Cabomba
Egeria densa
1 higrophilia polysperma
1 Cladophora
2 Ludwiga red
2 Ludwiga grandulosa
2 Alternanthera reineckii Red
1Echinodorus grisebachii Bleherae
1 Echinodorus dschunglestar tornado
1 Echinodprus barthii
1 Aponogeton ulvaceus
1 Crinium natas
1 Echinodorus Red chamaleon
1 bacopa caroliniana
1 cabomba Aquatica
Hydrocotyle verticillata
1 sagittaria subulata
Rottala wallichii
Ludwigia arcuata
5 rametto Ceratophillum emersum
2 Eleocharis acicularis icularis
Vesicularia dubyana
Taxiphyllum alternats (2 vasetti plastica)
- Fauna: 10 guppy
10 cardinali
10 neon
4 corydoras
2 caridinas
1 lumache black helmet
10 ampullaria
2 thricogaster leeri
3 xiphoporus heeleri
2 trichogaster Leeri gold
2 macropodus opercularis
2 pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Ho iniziato con protocollo PMDD e uso anche la formula blu della Askoll tarato su 100 litri...
Ho riempito l'acquario con tutta acqua di rubinetto che qui in svizzera e molto buona
Ho impianto CO2 dennerle quantum erogatori circa 30 bolle/minuto
Ho rivestito tutta la plafoniera superiore con carta alluminio
CON foglie di catappa
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Squalo1975 » 19/01/2018, 0:15
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑roby70 ha scritto: ↑Ho spostato tutti I messaggi OT che parlano di Fauna nel topic in primo acquario
Qui
Se volete potete continuare a parlarne di là

roby70, ciao penso che sia arrivato il momento di iniziare col pmdd che devo fare per iniziare?... Quali parametri e test devo dire o fare,?
In più dei classico parametri ho preso test di ferro magnesio e fosfati + conduttivimetro
Ciao squalo
Se vuoi chiamare qualcuno, basta che scrivi il suo nome preceduto dal carattere "@"
Così ad esempio: @
Squalo1975
Siccome non possiamo vedere la tua vasca, ti consiglio di darci più informazioni che puoi relativamente alla situazione che hai adesso in vasca
Potresti quindi fare un giro di test completo + analisi della conducibilità, l'elenco delle eventuali fertilizzazioni recenti e in più ovviamente delle foto sullo stato attuale della vasca (sia panoramiche che delle piante in particolare)

Ecco qua
NO
3- 40
NO
2- 0.25
GH >7
Kg 6
pH 7.2
Cloro 0
PO
43- >0.02
Mg 8
Fe 0.6
EC (problema se inserisco da fermo 360.....se agito sale a 530...quale giusto?
20180119_000632_-360105495.jpg
Ho iniziato con le quantità di inizio del pmdd 3 settimane fa poi inserito ancora un paio di volte Rinverdente potassio e magnesio e f! Circa 3 ml di ferro secondo ricetta di questo forum... CO
2 attualmente 30 bolle minuto con diffusore dennerle flipper
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Squalo1975 il 19/01/2018, 0:25, modificato 1 volta in totale.
Squalo1975
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 19/01/2018, 0:18
Ciao, squalo

Per misurare la conducibilità devi lasciare lo strumento immerso in acqua per qualche minuto, devi dare il tempo che si stabilizzi. Io di solito puccio, accendo, aspetto che si spenga e poi controllo la misura.
Prova così e poi facci sapere
Hai i fosfati un po' bassi, hai il cifo fosforo?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
- Squalo1975 (19/01/2018, 0:26)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Squalo1975

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano(CH)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 1. 9000k... 2.6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo dennerle 9in 1...con sabbia
- Flora: Lemna minor
1 Alternanthera reineckii mini
2 Limophila sessiliflora
2 Anibias nana
3 Eriocaulon
Cabomba
Egeria densa
1 higrophilia polysperma
1 Cladophora
2 Ludwiga red
2 Ludwiga grandulosa
2 Alternanthera reineckii Red
1Echinodorus grisebachii Bleherae
1 Echinodorus dschunglestar tornado
1 Echinodprus barthii
1 Aponogeton ulvaceus
1 Crinium natas
1 Echinodorus Red chamaleon
1 bacopa caroliniana
1 cabomba Aquatica
Hydrocotyle verticillata
1 sagittaria subulata
Rottala wallichii
Ludwigia arcuata
5 rametto Ceratophillum emersum
2 Eleocharis acicularis icularis
Vesicularia dubyana
Taxiphyllum alternats (2 vasetti plastica)
- Fauna: 10 guppy
10 cardinali
10 neon
4 corydoras
2 caridinas
1 lumache black helmet
10 ampullaria
2 thricogaster leeri
3 xiphoporus heeleri
2 trichogaster Leeri gold
2 macropodus opercularis
2 pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Ho iniziato con protocollo PMDD e uso anche la formula blu della Askoll tarato su 100 litri...
Ho riempito l'acquario con tutta acqua di rubinetto che qui in svizzera e molto buona
Ho impianto CO2 dennerle quantum erogatori circa 30 bolle/minuto
Ho rivestito tutta la plafoniera superiore con carta alluminio
CON foglie di catappa
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Squalo1975 » 19/01/2018, 0:33
Dandano ha scritto: ↑Ciao, squalo

Per misurare la conducibilità devi lasciare lo strumento immerso in acqua per qualche minuto, devi dare il tempo che si stabilizzi. Io di solito puccio, accendo, aspetto che si spenga e poi controllo la misura.
Prova così e poi facci sapere
Hai i fosfati un po' bassi, hai il cifo fosforo?
Allora il conduttivimetro passa da un valore di 380...se tiro fuori e riprovo 450...se agito 540...adesdo provo con acqua demineralizzata e vedo... No non ho il ciò fosforo... Se non trovo il ciò varianti?
Aggiunto dopo 8 minuti 39 secondi:
Squalo1975 ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑Ciao, squalo

Per misurare la conducibilità devi lasciare lo strumento immerso in acqua per qualche minuto, devi dare il tempo che si stabilizzi. Io di solito puccio, accendo, aspetto che si spenga e poi controllo la misura.
Prova così e poi facci sapere
Hai i fosfati un po' bassi, hai il cifo fosforo?
Allora il conduttivimetro passa da un valore di 380...se tiro fuori e riprovo 450...se agito 540...adesdo provo con acqua demineralizzata e vedo... No non ho il ciò fosforo... Se non trovo il ciò varianti?
Ok diciamo che con acqua demineralizzata segna 14 quindi giusto... E nella vasca penso che il valore giusto che segni e 410
Lo strano e con acqua di rubinetto messo tolto rimesso 2-3 volte 228 fisso
CON acqua acquario diciamo che adesdo dopo vari tentativi con acqua nel bicchiere stabile intorno a 460
Posted with AF APP
Squalo1975
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 19/01/2018, 8:59
Hai provato a lasciare il tempo di stabilizzarsi? Dopo che si è stabilizzato la misurazione non dovrebbe variare nemmeno muovendolo, o almeno non di molto.
Per essere sicuro della misurazione io lo lascio diversi minuti, a volte me lo dimentico dentro

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti