Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Cab

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Cab » 26/01/2018, 11:33
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Cab ha scritto: ↑
Che mi dite?
Forse dalle foto non si vede bene, ma ho notato qualche foglia rovinata sulla Salvinia e qualche fogliolina di Lemna che comincia ad ingiallire...
Io invece dalla Pistia vedo bene una certa carenza di azoto, data dal fatto che si stanno rovinando gli apici delle foglie vecchie
Qui serve a tutti i costi il Cifo azoto, ma con un senza filtro bisogna andarci davvero coi piedi di piombo, specialmente se hai allestito da poco, come appunto è il tuo caso
Ricordati che con quello,
è come usare la nitroglicerina, ok?
Facciamo una prova... Quanto ne doseresti?
Nel caso aiutati pure col
Calcolatore fertilizzanti per acquario 
Sì so che è davvero concentrato e bisogna stare attenti all'accumulo di nitriti!
Già con 0,1 ml introdurrei un bel po' di NO
2- che non so come verrebbero gestiti senza filtro:
markaf_Screenshot_2018-01-26-11-26-59_197877345.png
Eventualmente potrei prediluirlo? Ho un paio di bottigliette di vetro, quelle dei succhi di frutta da 125 ml..

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cab
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 26/01/2018, 11:36
Cab to do una soluzione più semplice

Vai in farmacia e procurati una siringa da insulina, sono siringhe da 1 ml, io le uso per fare microdosi da 0,05 ml

Utilissime per dosare i prodotti cifo

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Cab

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Cab » 26/01/2018, 15:59
Dandano ha scritto: ↑Cab to do una soluzione più semplice

Vai in farmacia e procurati una siringa da insulina, sono siringhe da 1 ml, io le uso per fare microdosi da 0,05 ml

Utilissime per dosare i prodotti cifo

D'accordo!!

intanto cerco anche di capire come regolarmi con le dosi, non vorrei fare danni

Posted with AF APP
Cab
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 26/01/2018, 16:00
Per le dosi io cerco sempre di fare piccole dosi in modo di alzare i nitrati di circa 5 mg/l alla volta
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Cab

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Cab » 27/01/2018, 13:45
Dandano ha scritto: ↑Per le dosi io cerco sempre di fare piccole dosi in modo di alzare i nitrati di circa 5 mg/l alla volta
Ho preso la siringa!

Proverei a mettere 0,06 ml, avrei un aumento di circa 5,18 mg/l NO
3- e circa 2,88 mg/l NO
2-
Può andare?

Posted with AF APP
Cab
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 27/01/2018, 14:01
Cab ha scritto: ↑Può andare?
Già molto meglio
Partiamo con molta calma calma, che con il tempo poi possiamo provare pure anche ad aumentare.
La vasca è giovane e senza filtro. Non possiamo permetterci di fare cavolate

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 27/01/2018, 14:03
Io visto tutto il lavoro che c'è dietro a questa vasca con tutto il dry start andrei ancora più cauto
Anche perché la vasca è giovane e se arrivano le filamentose sopra quei muschi è un bel macello
Fai sempre in tempo a integrarne ancora dopo

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Cab

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Cab » 27/01/2018, 14:31
Intanto ho introdotto 0,05 ml, speriamo bene

dopo quanto tempo posso provare a fare un test per rendermi conto?
Posted with AF APP
Cab
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 27/01/2018, 15:41
Cab ha scritto: ↑Intanto ho introdotto 0,05 ml, speriamo bene
Quella dose per la tua vasca è la dose massima che puoi introdurre...
Se hai una boccetta piccola, metti 1 ml di cifo azoto e 1 ml di acqua dem, in maniera di avere 2 ml di concime e poi quando occorre vai a dosi di 0,05 ml, in maniera di essere sicuro di non fare danni.
In questa maniera ogni 0,05 del concime che hai preparato ti farà introdurre 1,20 mg/l di NO
2-, che per un senza filtro va bene.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Cab

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Cab » 27/01/2018, 16:05
Gery ha scritto: ↑Cab ha scritto: ↑Intanto ho introdotto 0,05 ml, speriamo bene
Quella dose per la tua vasca è la dose massima che puoi introdurre...

beh ci sono solo lumache, vedremo l'efficacia delle galleggianti
Se hai una boccetta piccola, metti 1 ml di cifo azoto e 1 ml di acqua dem, in maniera di avere 2 ml di concime e poi quando occorre vai a dosi di 0,05 ml, in maniera di essere sicuro di non fare danni.
In questa maniera ogni 0,05 del concime che hai preparato ti farà introdurre 1,20 mg/l di NO
2-, che per un senza filtro va bene.

Le più piccole che ho sono quelle dei succhi di frutta da 125 ml..
Posted with AF APP
Cab
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite