Generalmente, le piante che preferiscono l'ammonio sono quelle che si nutrono dalle foglie.
Le radici assorbono tutto, perché quello è il loro mestiere, sono specializzate.
Non è correttissimo dire che "preferiscono" quello o quell'altro, è più una questione di opportunismo.
Una pianta
galleggiante, come la
Pistia o la
Salvinia, tiene le foglie fuori a predersi la CO
2; immerge in acqua solo le radici, quindi non avrebbe difficolta ad assorbire il nitrato.
Tuttavia, se in quell'acqua c'è ammonio... Chi glielo fa fare? Perché dovrebbe prendere il nitrato e poi trasformarselo?
Voi vi mettereste ai fornelli, se ci fosse un ristorante che vi serve i piatti al tavolo?
Se però siete costretti... o cucinate o digiunate! E' così anche per la
Pistia.
La pianta
sommersa, invece, può assorbire l'azoto dalle foglie, che però
non sono specializzate come le radici.
Finché lo trovano in forma di ammonio, è tutto facile... ma se non c'è, per assimilare il nitrato devono inventarsi alcuni trucchi.
La
Cabomba, prettamente acquatica, ha sviluppato foglie sottilissime con centinaia di segmenti, per aumentare la superficie di contatto con l'acqua.
La
Limnophila, quando è immersa, diventa segmentata come la
Cabomba. In forma emersa non lo è più.
La
Ludwigia, in mancanza di ammonio, genera radici avventizie, anche a costo di perdere le foglie per dargli spazio.
Oguna ha i suoi metodi, ma è tutto mirato ad assorbire quell'azoto in forma nitrica, quindi più "difficile".
Se invece parliamo di piante "
da fondo", quelle che si alimentano dal terreno, loro non sanno che farsene dell'azoto nell'acqua, né ammoniacale né nitrico.
Lo assorbono dalle radici e lo ottengono
sempre in forma di nitrato, perché il fondo è pieno di flora batterica che sull'ammonio gli entra in competizione.
In altre parole, un
Echinodorus fa questo ragionamento:
- A me piacciono le tagliatelle, ma mi vanno bene anche i tortellini; sul tavolo ci sono tutt'e due.
C'è una ventina di ragazzini assatanati che sgomitano per arrivare alle tagliatelle, mentre i tortellini non li vuole nessuno.
Non mi va di andare in quel casino, per fare a gomitate anch'io; di conseguenza, mi mangio i tortellini dove non ho concorrenza, perché piacciono solo a me.
Questa sezione si intitola:
- Fertilizzazione in acquario
Sia per l'acqua che per il fondo
Forse, sarebbe stato più efficace un altro sottotitolo:
"Sia per le foglie che per le radici", perché è quella la vera differenza.