Sensibilità alle varie forme di azoto

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Sensibilità alle varie forme di azoto

Messaggio di Rox » 03/02/2018, 2:27

Pizza, mostra una foto ravvicinata di quell'Hydrocotyle.
Dobbiamo vedere le caratteristiche radici sotto le foglie.
Ultima modifica di Rox il 03/02/2018, 11:09, modificato 1 volta in totale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Sensibilità alle varie forme di azoto

Messaggio di Daniela » 03/02/2018, 8:33

Seguo :D
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Sensibilità alle varie forme di azoto

Messaggio di Pizza » 03/02/2018, 11:26

Rox ha scritto: Pizza, mostra una foto ravvicinata di quell'Hydrocotyle.
Dobbiamo vedere le caratteristiche radici sotto le foglie.
Ok, tenete conto che in questo momento, dopo somministrazione di urea, è rigogliosa.
Altro aspetto, alcune hanno le radici "assalite" dalle alghe verdi e altre no, ma entrambi in assenza di urea manifestano stessi sintomi.
Direi che son alghe verdi visto che non fanno filamenti e con una sciacquata sotto il rubinetto tendono ad andarsene sotto forma di "polverina"

Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
Foto con alghe su radici
20180203112829.jpg
Foto di quelle con radici pulite
20180203112931.jpg
Quando vanno in blocco le alghe vetdi iniziano a colonizzare anche le foglie coprendole con una patina che va via con le dita

Aggiunto dopo 57 secondi:
20180203113119.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
In questa sotto a sx le figlie vecchie che hanno sofferto il blocco. Verso destra le nuove foglie post urea.
20180203113417.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Sensibilità alle varie forme di azoto

Messaggio di Rox » 03/02/2018, 12:59

Nelle tue foto, alcune foglie presentano radici piccole, altre le hanno più vistose...

Avrei una teoria, ma devo farti una domanda difficile; probabilmente non saprai rispondermi, comunque ci provo.
In questi mesi di... "ammonio alternato", la pianta dovrebbe aver sviluppato la crescita di radici con la stessa intermittenza, pressappoco.
In altre parole, dovrebbe averne bloccato lo sviluppo quando l'ammonio era abbondante, per poi riprenderlo quando scarseggiava (costringendo la pianta a nutrirsi di nitrato).
Riesci a confermare?

Come ha dimostrato Diana Walstad, l'ammonio è infinitamente più facile da assimilare, perfino a luci spente.
Se c'è quel tipo di azoto, un singolo filamento di radice ne assorbe quanto farebbe un intero gruppo con i nitrati.

Secondo la mia supposizione, la tua Hydrocotyle è "una bambina viziata".
Abituata a biscotti e cioccolata (ammonio), quando gli dài polpette e carciofi (nitrato) fa i capricci, piange, strilla e rifiuta di nutrirsi.
Con il passare del tempo, spinta dalla fame, si adatta a mangiare anche quello... ma finché non lo accetta deperisce e si indebolisce.

Conclusione: se smetterai di fornire ammonio, la pianta affronterà un periodo di adattamento, durante il quale deperirà vistosamente.
Quando si sarà adattata, quelle radici diventeranno così:

Immagine

Immagine

...Non come le tue.

Oh... @Pizza... Ricordati che ho parlato di "supposizione".
E' una spiegazione plausibile, ma non è una certezza scritta nella pietra.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 3):
Pizza (03/02/2018, 14:11) • Sini (03/02/2018, 14:13) • lucazio00 (04/02/2018, 10:58)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Sensibilità alle varie forme di azoto

Messaggio di Gery » 03/02/2018, 13:36

Rox ha scritto: Secondo la mia supposizione, la tua Hydrocotyle è "una bambina viziata".
Abituata a biscotti e cioccolata (ammonio), quando gli dài polpette e carciofi (nitrato) fa i capricci, piange, strilla e rifiuta di nutrirsi.
Con il passare del tempo, spinta dalla fame, si adatta a mangiare anche quello... ma finché non lo accetta deperisce e si indebolisce.
@Rox il problema non deriva dall'essere "viziati"ma da due enzimi e da due meccanismi di regolazione. (per citare quelli più importanti, ma i meccanismi sono molti di più).

Partiamo dalla reazione NO3- > nitrato riduttasi > NO2- > nitrito riduttasi > NH4+ visto che questo processo è dispendioso dal punto di vista energetico vi sono dei coenzimi e dei cofattori che agiscono modulando le reazioni.

La concentrazione di NH4+ controlla due meccanismi:
1. meccanismo di repressione della nitrato riduttasi che in presenza di NH4+ rallenta l'enzima
2. meccanismo della inibizione della nitrato riduttasi che in presenza di NH4+ blocca l'enzima

Ogni specie agisce sulla nitrato riduttasi e sulla nitrito riduttasi (anche in questo caso ci sono dei meccanismi) in maniera diversa, differenziando le piante in quattro gruppi appunto come spiegavo all'inizio.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio (totale 3):
Pizza (03/02/2018, 14:25) • sa.piddu (03/02/2018, 18:17) • lucazio00 (04/02/2018, 10:50)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Sensibilità alle varie forme di azoto

Messaggio di Rox » 03/02/2018, 14:15

Bene, ora disponiamo di una spiegazione in versione scientifica ed in versione semplificata.

Anche gli utenti di AF possono scegliere quale vogliono "assimilare", proprio come le Hydrocotyle... :))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Sensibilità alle varie forme di azoto

Messaggio di Pizza » 03/02/2018, 14:16

Questa era la mia ipotesi iniziale che è rimasta, per mio errore, nel topic che ha dato origine a questo
Tre indizi fanno una prova!
Dico la mia: non è che per assimilare ammonio piuttosto che nitrato si devono attivare biochimiche diverse nelle piante e il passaggio da uno all'altro è "faticoso" e/o lento?
Mi pare che sia lo stesso concetto espresso da @Rox e dettagliato da @Gery

Aggiunto dopo 5 minuti 43 secondi:
Quello che mi stupisce è che l'andazzo era proprio quello di lasciarsi morire di fame e le alghe verdi le ricoprivano (ci sta visto il loro stato di blocco di crescita).
Rox ha scritto: Avrei una teoria, ma devo farti una domanda difficile; probabilmente non saprai rispondermi, comunque ci provo.
In questi mesi di... "ammonio alternato", la pianta dovrebbe aver sviluppato la crescita di radici con la stessa intermittenza, pressappoco.
In altre parole, dovrebbe averne bloccato lo sviluppo quando l'ammonio era abbondante, per poi riprenderlo quando scarseggiava (costringendo la pianta a nutrirsi di nitrato).
Riesci a confermare?
Se guardo le radici dello stelo che ho postato per ultimo (quello con parte vecchia deteriorata e parte giovane vigorosa) si osserva quanto segue:
- parte vecchia ha radici di lunghezza doppia tripla della parte giovane (non credo possa essere solo l'età a determinare tale sproporzione)
- le radici vecchie sono avvolte dalle alghe verdi; è per questo che "lavorano così male" da portare la pianta allo spappolamento se non do urea?

Gery ha scritto:
Pizza ha scritto: Nel caso specifico, mi chiedo pure perchè non assimili nitrati visto che in realtà credo sia una terrestre adattata a galleggiare.
è una pianta palustre che in natura cresce nei bacini stagnanti dal Messico meridionale all’Argentina settentrionale, dove il carico organico è molto elevato, per cui si è specializzata nell'assorbimento dell'ammonio.
Questo passaggio quindi ??

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
P.S.: ho visto un grazie lasciato da @Sini.
Off Topic
@gery, ti viene a cercare sotto casa se non fai un articolo su questo argomento, se poi becca pure quello dei micro negli stick sei un un uomo rovinato

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Sensibilità alle varie forme di azoto

Messaggio di Gery » 03/02/2018, 14:36

Pizza ha scritto: Questo passaggio quindi ??
Il mio ragionamento è semplicemente che alcune piante ammoniofile, bloccano la nitrato riduttasi in maniera permanente (sempre che questo enzima ci sia e invece non manchi del tutto), per cui non hanno una regolazione NO3- > NO2- > NH4+, ma utilizzano esclusivamente NH4+.

In assenza di NH4+ si bloccano perché non possono fare altrimenti, visto che gli altri processi sono inibiti.
Bisognerebbe capire se anche la nitrito riduttasi viene bloccata, perché secondo me ques'ultima potrebbe anche se lentamente avvenire.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
lucazio00 (04/02/2018, 11:01)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Sensibilità alle varie forme di azoto

Messaggio di Rox » 03/02/2018, 16:20

Gery ha scritto: In assenza di NH4+ si bloccano perché non possono fare altrimenti, visto che gli altri processi sono inibiti.
Un'ipotesi interessante, che purtroppo contrasta con l'acquariofilia non-AF.

Fuori dal nostro forum, l'ammonio non esiste; l'acquariofilo "timorato di Dio" usa sempre il filtro, spesso generosamente dimensionato, secondo la regola del "più ce n'è, meglio è".
In quegli acquari, l'azoto esiste solo in forma nitrica; appena si forma una molecola di ammonio, viene subito fagocitata da una pompa di un migliaio di litri, per poi diventare preda di 7-8 litri di cannolicchi pieni di batteri.

Se l''Hydrocotyle leucocefala fosse esclusivamente ammoniofila, non potrebbe vivere in quegli acquari... "tradizionali". Sarebbe diffusa solo qui su AF, tra quei pochi pazzi che il filtro nemmeno ce l'hanno.
Invece figura tra le 10 specie più comuni, in questo hobby.

Secondo il tuo profilo, anche tu ne hai una... ma dove trova l'ammonio? :-?? Hai un filtro esterno alto mezzo metro, con pompa da 900 litri/ora, in un acquario da 90 litri con 7-8 piante rapide, dove il pesce più grosso misura 5 cm...
In quale forma si troverà l'azoto, nella tua acqua? :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Sensibilità alle varie forme di azoto

Messaggio di Gery » 03/02/2018, 16:53

Rox ha scritto: Un'ipotesi interessante, che purtroppo contrasta con l'acquariofilia non-AF.
Bhe allora sono nel posto giusto :)) :))
Rox ha scritto: Secondo il tuo profilo, anche tu ne hai una... ma dove trova l'ammonio? Hai un filtro esterno alto mezzo metro, con pompa da 900 litri/ora, in un acquario da 90 litri con 7-8 piante rapide, dove il pesce più grosso misura 5 cm...
In quale forma si troverà l'azoto, nella tua acqua?
Ti rispondo con un'aneddoto che riguarda mio padre.

Mio padre ha dei bovini al pascolo...
Una volta in estate si ruppe un recinto, e i bovini finirono tutti nel parcheggio del supermercato li vicino.

Quando arrivò mio padre, c'erano una decina di macchine tra polizia, vigili urbani e carabinieri.

Il comandante dei carabinieri andò a muso duro da mio padre dicendogli che aveva causato dei problemi di ordine pubblico, e mio padre con fare serafico guardandolo gli disse che non era colpa sua ma del supermercato.

E nel dire questo indicò il cartellone pubblicitario del supermercato dove c'era una foto di 3 metri quadrati dell'insalata a 90 centesimi. :)) :))

"Al pascolo c'è l'erba secca, poi vedono l'insalata gigante e pure in offerta, è naturale che scappano e vengono qui". =)) =))

Morale della favola, a mio padre non dissero più nulla e fecero cambiare il cartello al supermercato. =)) =))

Tornando alla mia Hidrocotyle, tengo le boccette Cifo più tutto il resto di fianco alla vasca, dal lato dove c'è lei... magari si prende direttamente quello che le serve. :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Cerbero98 e 7 ospiti