Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Will74
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 10/02/2018, 12:52
Buongiorno ragazzi,
È da un bel po'di tempo che mi sta passando per la testa di trasformare la mia vecchia vasca della Sera che attualmente utilizzo.
È una vasca chiusa dal solito coperchio che ospita i neon e sopra ad essi un altro coperchio.
La mia idea era di togliere i neon e mettere una plafoniera LED autocostruita e con l'occasione togliere tutti i coperchi presenti...
Ho già in mente come fate e mi sto portando con i materiali e le cose necessari.
Farò una lastra trasparente per sicurezza dato che ho un gatto. Questa lastra si reggerà all'interno dell'acquario con dei profili a simili ad una P ma con la parte circa che andrà a poggiare sui vetri della vasca.
Sopra ci sarà la plafoniera a LED autocostruita.
Ho un po'di dubbi:
1) Per fare la lastra che andrà quasi a pelo d'acqua va bene il vetro sintetico, oppure il plexiglas o ancora ci serve per forza un vetro vero e proprio?
Chiedo questo perché non so se vetro sintetico ecc bloccano parte della luce o dei raggi prodotti di LED.
Ho visto che la scelta più economica sarebbe il vetro sintetico che pagherei 13 euro per una lastra 50x1000 di 5mm
2) Se faccio questa lastra devo farne anche una piccola nera e oscurata per il vano filtro? La vasca non prende luce diretta e poi prima dei cannolicchi ci sono lana di perlon e spugne. Mi è venuto il dubbio perché se non sbaglio ho letto da qualche parte che il filtro dovrebbe rimanere al buio?
Grazie
Posted with AF APP
Denethor
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 10/02/2018, 23:49
Denethor ha scritto: ↑Per fare la lastra che andrà quasi a pelo d'acqua va bene il vetro sintetico, oppure il plexiglas o ancora ci serve per forza un vetro vero e proprio?
Visto che sara' una lastra che dovra' stare fissa sempre sulla vasca, e che dovra' essere attraversata dalla luce, io la farei col materiale piu' idoneo. Il vetro sintetico non so come si comporti circa la rifrazione, il plexiglass per mia esperienza diretta non e' il massimo... Ti consiglierei il vetro reale, a meno che quello sintetico non sia similare in quanto a trasparenza

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 11/02/2018, 22:45
Per il filtro qualcuno mi può dire se deve rimanere al buio oppure è indifferente?
Posted with AF APP
Denethor
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 11/02/2018, 23:57
Denethor ha scritto: ↑Per il filtro qualcuno mi può dire se deve rimanere al buio oppure è indifferente?
Questo sinceramente non te lo so dire... @Gery?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 12/02/2018, 0:08
Denethor ha scritto: ↑Farò una lastra trasparente per sicurezza dato che ho un gatto. Questa lastra si reggerà all'interno dell'acquario con dei profili a simili ad una P ma con la parte circa che andrà a poggiare sui vetri della vasca.
Sopra ci sarà la plafoniera a LED autocostruita.
Partiamo da uno schema di come puoi fare.
schema.jpg
In questa maniera non schermerai troppo i LED.
Denethor ha scritto: ↑Per il filtro qualcuno mi può dire se deve rimanere al buio oppure è indifferente?
Non cambia nulla, ma se lo copri con qualcosa di scuro esteticamente è meglio.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- Steinoff (12/02/2018, 0:10)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Denethor

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 2x840 + 2x865
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix Professional
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Cerathophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Sagittaria Subulata, Echinodorus Quadricostatus
- Fauna: 3 Poecilia Reticulata adulti e 15 avannotti, 5 Corydoras Paleatus, 1 Otocinclus Affinis, 2 Ancistrus Sp
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Denethor » 12/02/2018, 8:29
Gery ha scritto: ↑Denethor ha scritto: ↑Farò una lastra trasparente per sicurezza dato che ho un gatto. Questa lastra si reggerà all'interno dell'acquario con dei profili a simili ad una P ma con la parte circa che andrà a poggiare sui vetri della vasca.
Sopra ci sarà la plafoniera a LED autocostruita.
Partiamo da uno schema di come puoi fare.
schema.jpg
In questa maniera non schermerai troppo i LED.
Denethor ha scritto: ↑Per il filtro qualcuno mi può dire se deve rimanere al buio oppure è indifferente?
Non cambia nulla, ma se lo copri con qualcosa di scuro esteticamente è meglio.

Grazie del dovuto Gerry, intendi 2 pezzi di plexiglas attaccati ai lati della plafoniera a formare una lastra unica e da assaggiare all'interno dell'acquario a pelo d'acqua?
Posted with AF APP
Denethor
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 12/02/2018, 9:34
Denethor ha scritto: ↑intendi 2 pezzi di plexiglas attaccati ai lati della plafoniera a formare una lastra unica e da assaggiare all'interno dell'acquario a pelo d'acqua?
Si due pezzi uno davanti e uno dietro, in questa maniera inoltre creandosi una fessura tra il plexiglass e la plafoniera, si eviterebbe la formazione di condensa sul plexiglass, per cui potresti vedere la vasca dall'alto, senza avere tutto appannato.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti