inizio pmdd e carenze ludwigia

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di FrancescoFabbri » 14/02/2018, 14:37

diligentscout ha scritto: Come procediamo? mi sono perso
Intanto anche un po' di ferro fino ad arrossamento e mani in tasca per un po', se abbiamo messo tutto :ymparty:
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di diligentscout » 14/02/2018, 14:44

FrancescoFabbri ha scritto: Intanto anche un po' di ferro fino ad arrossamento e mani in tasca per un po', se abbiamo messo tutto
ok solo ferro non rinverdente esatto? non vorrei fare pasticci.
Quello è un grande SE :))

si aggiungo solo fosfati quando servono. Sto ancora imparando a regolarmi quindi ci vado piano.

Quello che vorrei di più è capire quando mi stanno chiedendo qualcosa le piante.... :-?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di FrancescoFabbri » 14/02/2018, 15:05

diligentscout ha scritto: ok solo ferro non rinverdente esatto? non vorrei fare pasticci.
Vedi carenze di microelementi?

Se hai dubbi facci vedere se gli apici della Limno sono deformati e ti proviamo a dare un aiuto ;)


Se invece per adesso la Limno ha gli apici perfetti, vai di S5 ;)
diligentscout ha scritto: si aggiungo solo fosfati quando servono. Sto ancora imparando a regolarmi quindi ci vado piano.
:-bd
diligentscout ha scritto: Quello che vorrei di più è capire quando mi stanno chiedendo qualcosa le piante....
Noi quando possiamo ti cerchiamo di dare un aiuto, ma la cosa migliore che puoi fare è chiedere senza problemi, ed inoltre se partecipi attivamente alle discussioni senza farti problemi a sbagliare ti garantisco che imparerai moltissime cose ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di diligentscout » 14/02/2018, 15:52

FrancescoFabbri ha scritto: edi carenze di microelementi?
noho idea di come si manifestino :( come anche quella da Mg tra l'altro

ti allego due foto della limno...a me sembrano belli.
Come mai tra tutte proprio la limno mi ai chiesto di controllare?
scusa la mitraglia di domande ma vorrei capire bene :D

Ok provo a lanciarmi allora in qualche discussione =))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di FrancescoFabbri » 14/02/2018, 23:11

diligentscout ha scritto: come anche quella da Mg tra l'altro
Quella di Mg si manifesta benissimo su piante a foglia larga, come una Hygrophila, una Hydrocotyle ad esempio.

Immagine
Immagine


Queste due immagini dovrebbero esserti piuttosto familiari (sono dell'articolo Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ... )

Le foglie prendono questo aspetto a partire dalle foglie più basse.
diligentscout ha scritto: Come mai tra tutte proprio la limno mi ai chiesto di controllare?
Perché è molto brava a mostrare una carenza di microelementi ;)

Ad esempio ti faccio vedere una mia vecchia Limno in carenza di micro:
Immagine

Hai visto come è "spelacchiata" in alcuni steli?? :D

Aggiunto dopo 25 secondi:
diligentscout ha scritto: Ok provo a lanciarmi allora in qualche discussione
Ti aspetto :D

:ymdevil: :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio (totale 2):
Daniela (15/02/2018, 10:17) • diligentscout (15/02/2018, 14:45)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di diligentscout » 15/02/2018, 8:06

FrancescoFabbri ha scritto: uella di Mg si manifesta benissimo su piante a foglia larga, come una Hygrophila, una Hydrocotyle ad esempio.
si si ma pensavo fossero dei casi limite ecco.
quindi se hanno le venature in evidenza rispetto alla foglia mana Mg.
FrancescoFabbri ha scritto: Hai visto come è "spelacchiata" in alcuni steli?
In quelli a sx rprincipalmente o sbaglio?
per spelacchiato intendi che non fa tutte le foglie per riempire il cerchio intero?

quindi posso andare di solo ferro S5 esatto niente micro? :D

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di Daniela » 15/02/2018, 10:14

Ciao diligent !
Sono sbalordita dalla ripresa delle piante b-( bravissimo !
diligentscout ha scritto: quindi se hanno le venature in evidenza rispetto alla foglia mana Mg.
:-bd in più potresti avere un calo della conducibilità e del GH. Se vedi che questi dati tornano tutti, venature in evidenza, calo del GH e della conducibilità allora è magnesio !
diligentscout ha scritto: quindi posso andare di solo ferro S5 esatto niente micro?
I micro vengono assorbiti piuttosto lentamente, quando noti "problemi" parti sempre dal tuo minimo.
Se sai che hai messo tutto tranne un elemento inizia da quello. Poi se la cosa non migliora valuterai il resto ;)
Quindi ok ferro !
Io uso la tecnica di Rox. Metto dentro un tappino e poi vado via. Se quando torno l'acqua è leggermente arrossata allora basta, caso contrario altro tappino, vado via, torno e guardo... così finchè l'acqua non è rosa. Eventualmente puoi iniziare con 2 ml anzichè il tappino.

Per i PO43- azzarda con 3 gocce, male che vada sali a 1,5 dando un pò di scorticina alle piante. Se vedi che ne consumano di più portati a 4 gocce. Magari distanziate di un 2-3 giorni. Mi raccomando dosalo lontano dal ferro !

Anche gli NO3- dagli un'occhiata ;)
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
diligentscout (15/02/2018, 14:45)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di diligentscout » 15/02/2018, 14:45

Daniela ha scritto: Ciao diligent !
Sono sbalordita dalla ripresa delle piante bravissimo !
la najas è quella che mi ha sorpreso più di tutte dall'aggiunta del fosforo. Tutto merito vostro :D
Daniela ha scritto: Io uso la tecnica di Rox.
ok grazie stamattina ho fatto la stessa cosa ma contando i ml :D non ho sbagliato allora :D
Daniela ha scritto: er i PO43- azzarda con 3 gocce, male che vada sali a 1,5 dando un pò di scorticina alle piante. Se vedi che ne consumano di più portati a 4 gocce. Magari distanziate di un 2-3 giorni. Mi raccomando dosalo lontano dal ferro !
si si adesso sto provando ad aumentare perche le due gocce =1mg/l me lo fanno fuori in due giorni e mezzo circa. Se dovessi arrivare fino a 2 mg/l sarebbe un problema?
la ludwigia e la stauro perdono ancora qualche foglia :-? secondo voi erano quelle vecchie gia troppo rovinate?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di Daniela » 16/02/2018, 14:29

diligentscout ha scritto: Se dovessi arrivare fino a 2 mg/l sarebbe un problema?
Assolutamente no ! Anzi ... avresti un pensiero in meno nella fertilizzazione, altrimenti arrivi sempre a zero costringendo le "bambine" ad accontentarsi delle briciole ;)
diligentscout ha scritto: la ludwigia e la stauro perdono ancora qualche foglia :-? secondo voi erano quelle vecchie gia troppo rovinate?
Molto probabile diligent !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di diligentscout » 16/02/2018, 16:11

Fantastico grazie mille @Daniela. :)
per ora vado avanti ad aggiungere fosfati fino a trovare un equilibrio e il ferro aggiunto ieri.
Pensavo di lasciare tutto tranquillo cosi per qualche giorno e vedere come va che dite?
metto un'attimo da parte K Mg e rinverdente.
può andare o vedete qualche altra mancanza importante?
ieri ho potato la sessiliflora e faceva crack :)) quindi anche di K dovrebbe essercene

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti