Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Giupe77

- Messaggi: 147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 20/01/18, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Seniga BS
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Flora: Cryptocoryne Parva
Miryophillum Mattogrossense
Proserpinaca palustris
Bucephalandra 'Wavy Green'
Christmas moss
Vesicularia reticulata
Ludwigia glandulosa
Limnophila Heterophylla
Hydrocotyle tripartita
Marsilea crenata
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Acquario senza filtro.
Illuminazione: Chihiros A601
Impianto CO2 con Bicarbonato ed Acido Citrico.
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giupe77 » 15/02/2018, 22:06
Ciao a tutti,
Sto allestendo un acquario che mi avevano regalato anni fa (
Post principale) ma dopo averlo lavato per bene mi sono accorto che due vetri, quello posteriore e quello laterale dove credo prima ci fosse il filtro, sono come appannati.
Ho provato a fare una foto ma non si capisce molto bene...
Qualcuno ha un suggerimento?
Per il fondo va be, ma quello laterale è proprio quello in vista.
Grazie in anticipo!!!

Giupe77
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 15/02/2018, 22:37
Ciao @
Giupe77, , se sei sicuro che il vetro non sia rigato allora è qualcosa sul vetro , avrai gia sicuramente provato a pulirlo, magri prova anche con un anticalcare ( non in polvere )

..
Posted with AF APP
Maury
-
Giupe77

- Messaggi: 147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 20/01/18, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Seniga BS
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Flora: Cryptocoryne Parva
Miryophillum Mattogrossense
Proserpinaca palustris
Bucephalandra 'Wavy Green'
Christmas moss
Vesicularia reticulata
Ludwigia glandulosa
Limnophila Heterophylla
Hydrocotyle tripartita
Marsilea crenata
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Acquario senza filtro.
Illuminazione: Chihiros A601
Impianto CO2 con Bicarbonato ed Acido Citrico.
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giupe77 » 15/02/2018, 23:12
Ciao Maury,
grazie per la risposta!!!!
a me non sembra proprio rigato... ho già provato con sgrassante, anticalcare, aceto... mentre è umido sembra perfetto poi come si asciuga riappare questa specie di alone.
Giupe77
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/02/2018, 23:34
Al tatto come risulta? Liscio come gli altri vetri o leggermente ruvido? Sul vetro posteriore in genere e' normale, perche' durante l'uso spesso non viene mai pulito, cosi' come le parti coperte dal box del filtro. Potrebbero essere delle microconcrezioni che si sono generate nel tempo

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Phoenix86

- Messaggi: 514
- Messaggi: 514
- Ringraziato: 62
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Lilaeopsis brasiliensis
Ludwigia repens 'Rubin'
Hydrocotyle leucocephala
Lagenandra meeboldii 'Pink'
Rotala rotundifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Nymphaea lotus rossa
- Fauna: 2 Otocinclus
14 Iriatherina werneri
2 Corydoras panda
4 Neritine
Un numero non ben precisato di neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Askoll Tenerif Stilus 180 Litri
Lampade due T5 Special Plant 39W 3500 lumen 3000 Kelvin con riflettori originali askoll
T8 6500 15W
T8 6000 15W
Milwaukee SMS122 Controllore pH/CO2 con elettrovalvola
Cavetto riscaldante 50W
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
62
Messaggio
di Phoenix86 » 15/02/2018, 23:42
Io avevo questa specie di appannamento su un vecchio acquario dismesso, ma da pieno non si vedevano.
Quando l'ho svuotato ho provato a pulire questi aloni con qualunque cosa, provato oltre i vari detergenti anche anche con acido citrico molto concentrato... ma non sono andate via
Posted with AF APP
Phoenix86
-
Giupe77

- Messaggi: 147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 20/01/18, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Seniga BS
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Flora: Cryptocoryne Parva
Miryophillum Mattogrossense
Proserpinaca palustris
Bucephalandra 'Wavy Green'
Christmas moss
Vesicularia reticulata
Ludwigia glandulosa
Limnophila Heterophylla
Hydrocotyle tripartita
Marsilea crenata
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Acquario senza filtro.
Illuminazione: Chihiros A601
Impianto CO2 con Bicarbonato ed Acido Citrico.
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giupe77 » 16/02/2018, 0:06
Steinoff ha scritto: ↑Al tatto come risulta? Liscio come gli altri vetri o leggermente ruvido? Sul vetro posteriore in genere e' normale, perche' durante l'uso spesso non viene mai pulito, cosi' come le parti coperte dal box del filtro. Potrebbero essere delle microconcrezioni che si sono generate nel tempo

Grazie Steinoff! Al tatto risulta liscio, tantè che all'inizio non capivo se il problema fosse dentro o fuori...
in effetti sul vetro laterale si vedono i segni delle ventose del filtro e dove la ventosa appoggiava al vetro questo non presenta aloni. credo che la tua diagnosi di microconcrezioni sia giusta.
Phoenix86 ha scritto: ↑Io avevo questa specie di appannamento su un vecchio acquario dismesso, ma da pieno non si vedevano.
Ottima news!!!
Phoenix86 ha scritto: ↑Quando l'ho svuotato ho provato a pulire questi aloni con qualunque cosa, provato oltre i vari detergenti anche anche con acido citrico molto concentrato... ma non sono andate via
Pessima news!!!
Phoenix86 sei andato a pari col punteggio delle news!
Grazie mille per le risposte Phoenix86!! Allora lo tengo così e spero che una volta riempito non si vedano.
Giupe77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti