Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di GreDev » 19/02/2018, 18:09

Dandano ha scritto: Ottimo :-bd
Ho visto ora :)
Riesci mica a farmi una foto più da vicino all'hygrophila con le foglie rovinate? Sono mezze verdi e mezze gialle? Verde la parte più bassa e tendenti al giallo verso l'apice?

Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
e già che ci sei mi ricordi da che valori partivi, così da capire a cosa è dovuto quel valore di conducibilità :D
Credo proprio che la prima misurazione esatta della conducibilità sia stata il 24/1: 516 μs.
Le foglie rovinate sono come le hai descritte tu, bucate, verdi alla base e gialle all'apice.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di Dandano » 19/02/2018, 18:14

GreDev ha scritto: Le foglie rovinate sono come le hai descritte tu, bucate, verdi alla base e gialle all'apice.
Generalmente questa può essere una carenza di azoto, hanno anche per caso delle radici avventizie?

Dei valori con cui partivi mi interesserebbero anche le durezze (KH e GH) per spiegare la conducibilità :D
Se hai riempito con acqua di rubinetto puoi anche solo dirmi il valore dei bicarbonati e della durezza
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di GreDev » 19/02/2018, 18:31

Dandano ha scritto:
GreDev ha scritto: Le foglie rovinate sono come le hai descritte tu, bucate, verdi alla base e gialle all'apice.
Generalmente questa può essere una carenza di azoto, hanno anche per caso delle radici avventizie?

Dei valori con cui partivi mi interesserebbero anche le durezze (KH e GH) per spiegare la conducibilità :D
Se hai riempito con acqua di rubinetto puoi anche solo dirmi il valore dei bicarbonati e della durezza
Gli steli più alti hanno molte radici avventizie. Di nitrati dal test risultano essercene molti :-??

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di Dandano » 19/02/2018, 18:42

GreDev ha scritto: Gli steli più alti hanno molte radici avventizie. Di nitrati dal test risultano essercene molti
Quel test tende a sovrastimare i nitrati e anche di parecchio, leggendo vecchi articoli c'è chi per avere valori attendibili addirittura divideva il risultato per due :))
Io direi di lasciar perdere le striscette e ascoltare le piante :)
Dai un occhio a questo articolo e dopo dimmi se secondo te può essere effetivamente una carenza di azoto :)
Azoto - Fertilizzanti per acquario ...
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
GreDev (19/02/2018, 18:46)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di GreDev » 19/02/2018, 18:54

Dandano ha scritto:
GreDev ha scritto: Gli steli più alti hanno molte radici avventizie. Di nitrati dal test risultano essercene molti
Quel test tende a sovrastimare i nitrati e anche di parecchio, leggendo vecchi articoli c'è chi per avere valori attendibili addirittura divideva il risultato per due :))
Io direi di lasciar perdere le striscette e ascoltare le piante :)
Dai un occhio a questo articolo e dopo dimmi se secondo te può essere effetivamente una carenza di azoto :)
Azoto - Fertilizzanti per acquario ...
Effettivamente potrebbe essere... Dici che mi conviene prendere il cifo azoto? Non c'è proprio verso di inserirne col nitrato di potassio, che fornisce nitrati e non azoto in forma ammoniacale, vero?

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di Dandano » 19/02/2018, 19:06

GreDev ha scritto: Dici che mi conviene prendere il cifo azoto? Non c'è proprio verso di inserirne col nitrato di potassio, che fornisce nitrati e non azoto in forma ammoniacale, vero?
Se è una carenza di azoto, la cosa migliore è inserire solo azoto e a questo proposito il cifo azoto sarebbe perfetto.
Il nitrato di potassio integra anche tanto potassio invece :) Di sicuro il potassio male non fa, anche perchè hai una vasca piena di Hygrophila che ne consuma parecchio.
Quindi potresti anche provare a vedere se la situazione migliora dando il nitrato di potassio, ma potrebbero non bastare quei nitrati.

Già che ci sei dai una potatina ad uno stelo di limnophila con le unghie per sentire se è bello croccante o no, che se non lo è il nitrato di potassio lo diamo a prescindere ;)
Anche se a giudicare dall'andamento della conducibilità un pò di potassio dovresti averlo.

Secondo me la cosa più adatta adesso sarebbe degli stick NPK sbilanciati verso l'azoto in infusione, qualcosa tipo i compo che hanno pure i microelementi.
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
GreDev (19/02/2018, 19:07)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di GreDev » 19/02/2018, 19:08

Dandano ha scritto:
GreDev ha scritto: Dici che mi conviene prendere il cifo azoto? Non c'è proprio verso di inserirne col nitrato di potassio, che fornisce nitrati e non azoto in forma ammoniacale, vero?
Se è una carenza di azoto, la cosa migliore è inserire solo azoto e a questo proposito il cifo azoto sarebbe perfetto.
Il nitrato di potassio integra anche tanto potassio invece :) Di sicuro il potassio male non fa, anche perchè hai una vasca piena di Hygrophila che ne consuma parecchio.
Quindi potresti anche provare a vedere se la situazione migliora dando il nitrato di potassio, ma potrebbero non bastare quei nitrati.

Già che ci sei dai una potatina ad uno stelo di limnophila con le unghie per sentire se è bello croccante o no, che se non lo è il nitrato di potassio lo diamo a prescindere ;)
Anche se a giudicare dall'andamento della conducibilità un pò di potassio dovresti averlo.

Secondo me la cosa più adatta adesso sarebbe degli stick NPK sbilanciati verso l'azoto in infusione, qualcosa tipo i compo che hanno pure i microelementi.
La limno si pota bene anche con le unghie ;) metto 2,5 o 5 ml di NK?

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di Dandano » 19/02/2018, 19:10

GreDev ha scritto: La limno si pota bene anche con le unghie
Crocca? :D
GreDev ha scritto: metto 2,5 o 5 ml di NK?
Stick non ne hai?
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di GreDev » 19/02/2018, 19:23

Dandano ha scritto:
GreDev ha scritto: La limno si pota bene anche con le unghie
Crocca? :D
GreDev ha scritto: metto 2,5 o 5 ml di NK?
Stick non ne hai?
Ahah no, più che "croccare" si spiaccica un pochino (pochissimo). Dovrebbe restare più duro?

Purtroppo no, ho solo quelli famosi con carbonio organico.

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Carenze Hygrophila Polysperma e prosecuzione fertilizzazione

Messaggio di Dandano » 19/02/2018, 19:40

GreDev ha scritto: Ahah no, più che "croccare" si spiaccica un pochino (pochissimo). Dovrebbe restare più duro?
Dovrebbe essere bello croccante, se rimane mollo, tipo un elastico, forse un pò di potassio ci vuole :)
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
GreDev (19/02/2018, 19:45)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti