Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 27/02/2018, 19:20
diligentscout ha scritto: ↑Ok perfetto allora domani li vado a prendere...Grazie
Figurati
sa.piddu ha scritto: ↑mi spiego meglio (sperando di interpretare anche il pensiero dei colleghi...):
Aggiungo a quello che hai appena scritto, che per la Staurogyne serve soprattutto una fertilizzazione per via radiale
Staurogyne repens ...
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 27/02/2018, 20:13
sa.piddu ha scritto: ↑in senso stretto e in senso lato!
mi spiego meglio (sperando di interpretare anche il pensiero dei colleghi...):
1. per lo "stretto" la Ludvigia è in ombra...falle arrivare luce diretta e ringrazia.
2. per il "lato" : 11 W anche se sono LED sono pochini per 55 litri...ce ne vorrebbero almeno 2 volte e mezza (anche tre) per avere rosse valide...
Buona continuazione....
ok grazie mille...sono in attesa di due cob..appena arrivano li monto
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Aggiungo a quello che hai appena scritto, che per la Staurogyne serve soprattutto una fertilizzazione per via radiale
Stick presi quanto mi consigli di metterne?
si ho visto...tardi pero
anche alla ludwigia o no?
diligentscout
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 28/02/2018, 1:29
diligentscout ha scritto: ↑Stick presi quanto mi consigli di metterne?
Supponiamo di tagliare uno stick in 10 parti piccoline.. ne devi interrare uno di quei pezzi a distanza di 2 - 3 cm di raggio nel sottosuolo dove è presente la Staurogyne
Per la Ludwigia, interra 2 o 3 di quei pezzetti di stick detti sopra a pochi cm di distanza dal piccolo raggruppamento di steli che hai

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 08/03/2018, 19:15
Aggiornamento importante @
FrancescoFabbri e soprattutto @
Daniela (auguri

) finalmente sono arrivati cob e il conduttivimetro.
luci installate e cosi abbiamo raddoppiato quella di serie.
Ho appena misurato il conducibilità e mi sembra un po alta 675...che dite?
domani controllo i fosfati mica che sono tornati a zero...
Comunque dopo che ho spostato la stauro sotto luce più diretta sta meglio e sembra anche la ludwigia ma aspetto a cantare vittoria
Come mi consigliate di procedere?
diligentscout
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 09/03/2018, 9:48
Grazie ! :x
diligentscout ha scritto: ↑Comunque dopo che ho spostato la stauro sotto luce più diretta sta meglio e sembra anche la ludwigia ma aspetto a cantare vittoria

cantiamo in silenzio
Diligent mi dici la fertilizzazione eseguita fino ad oggi ?
Magari una foto aggiornata
diligentscout ha scritto: ↑Ho appena misurato il conducibilità e mi sembra un po alta 675...che dite?
Da cosa è dovuta secondo te ? Cioè... si è alzata all'improvviso o dopo aver messo gli stick ?
Ti dico questo perchè se non ricordo male hai il Manado che come sappiamo è pouttosto drenante, quindi magari, gli srick messi sul fondo iniziano a rilasciare anche in colonna...
Facci sapere !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 10/03/2018, 11:31
Daniela ha scritto: ↑Ti dico questo perchè se non ricordo male hai il Manado che come sappiamo è pouttosto drenante, quindi magari, gli srick messi sul fondo iniziano a rilasciare anche in colonna...
E' probabilissimo, visto che il Manado è un fondo che è ben noto per grossi rilasci di calcio in colonna

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 10/03/2018, 13:52
rispondo ad entrambi @
FrancescoFabbri e @
Daniela
Dall'ultimo riassunto fatto qua non ho aggiunto nulla se non cifo fosforo e il prodotto tutto in uno sera per terminarlo.
L'ho fatto perche volevo vedere se era davvero la luce che mi rovinava così le piante. Quindi non ho aggiunto neanche gli stick. Perdonatemi se non ho seguito le vostre indicazione ma ero curioso di verificare la teoria della luce senza aggiungere nutrienti.
La conducibilità l'ho misurata il giorno dopo l'aggiunta del prodotto sera. Ieri era scesa a 650.
Per ora sembra quindi che fosse veramente la luce a causare tt i miei problemi.
Pensavo di procedere senza aggiungere fertilizzanti (eccetto cifo fosforo) e controllare l'EC; finchè questa scende vuol dire che le piante stanno mangiando giusto?
Vi allega alcune foto.
So che è off-topic ma ci provo lo stesso
Tra najas e cerato faccio fatica a lasciare la superficie sgombra per fare arrivare luce alla ludwigia e farla tornare rossa avete qualche trucchetto per marginarle?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
diligentscout
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 11/03/2018, 7:47
diligentscout ha scritto: ↑L'ho fatto perche volevo vedere se era davvero la luce che mi rovinava così le piante. Quindi non ho aggiunto neanche gli stick. Perdonatemi se non ho seguito le vostre indicazione ma ero curioso di verificare la teoria della luce senza aggiungere nutrienti.
Perdonarti ? Ma qui scatta

altrochè !!!
diligentscout ha scritto: ↑Per ora sembra quindi che fosse veramente la luce a causare tt i miei problemi.
\:D/ me lo sentivo !!!
diligentscout ha scritto: ↑Pensavo di procedere senza aggiungere fertilizzanti (eccetto cifo fosforo) e controllare l'EC; finchè questa scende vuol dire che le piante stanno mangiando giusto?
Così le mandiamo in carenza e impari a risolverle !
Calcola che ora con le luci in più sicuramente avranno bisogno di tutto e di più
Non ricordo se hai la CO
2....
In merito alla conducibilità è corretto quello che dici !
Calcola che nei µS/cm che scenderanno saranno compresi tutti i sali.. dall'azoto al Potassio.
diligentscout ha scritto: ↑Tra najas e cerato faccio fatica a lasciare la superficie sgombra per fare arrivare luce alla ludwigia e farla tornare rossa avete qualche trucchetto per marginarle?
C'abbiamo tutto qui
Delimitare le piante galleggianti
La vasca la vedo bene diligent !!!
Ora vediamo con la luce cosa succede. Tieni controllati NO
3-, PO
43- e conducibilità.
Aggiornaci qui diligent !!
E pota un pochino

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 11/03/2018, 9:37
Daniela ha scritto: ↑Ma qui scatta altrochè !!!

addirittura
Daniela ha scritto: ↑Così le mandiamo in carenza e impari a risolverle !
Calcola che ora con le luci in più sicuramente avranno bisogno di tutto e di più
Non ricordo se hai la CO
2....
esatto era proprio la mia idea
si si ho la CO
2 a lieviti ma mi sta facendo impazzire questa carica. Ho ordinato il citrico...con quel sistema dovrebbe essere anche più facile sospendere di notte e fare ripartire la reazione la mattina.
Daniela ha scritto: ↑C'abbiamo tutto qui
Delimitare le puante galleggianti
mi era sfuggito...grazie mille
se no pensavo di spostare la najas a destra e lasciare più spazio alla ludwigia
Daniela ha scritto: ↑La vasca la vedo bene diligent !!!
Ora vediamo con la luce cosa succede. Tieni controllati NO
3-, PO
43- e conducibilità.
Aggiornaci qui diligent !!
E pota un pochino
ok perfetto aspetto solo che tornino belle rosse le ludwigia.
Si si fatto la foto era prima del disboscamento

diligentscout
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti