Simi ha scritto: ↑Ma su che quantità o bolle devo stare per non intossicare i pesci?
Un primo riferimento lo puoi avere con il calcolatore CO
2 sul sito: inserisci pH e KH, e ti restituisce la CO
2. Tende in genere a sovrastimare un po', nel tuo caso comunque indica una CO
2 ottimale intorno ai 30 mg/l.
Simi ha scritto: ↑Ma quindi erogare di notte serve solo per non avere lo sbalzo? O sennò per cos'altro?
Per non avere lo sbalzo, e risparmiare il costo dell'elettrovalvola e del suo consumo.
Simi ha scritto: ↑Quindi dovrei aumentare la quantità di CO
2....vabene..
Aspetta, è una possibile strada ma va seguita con molta cautela e soprattutto personalmente non vedo la CO
2 come un mezzo per raggiungere un determinato pH a beneficio dei pesci, bensì come mezzo per fornire CO
2 aggiuntiva alle piante.
Se vuoi acidificare per i pesci, ha poco senso farlo solo durante la fotosintesi, meglio H24 a questo punto, oppure meglio ancora... foglie, pignette, legni, torba.
Simi ha scritto: ↑però poi lui mi torna su sopra 7?
Se interrompi l'erogazione, è normale.
Simi ha scritto: ↑Perché sennò mi serve una specie di "zavorra" che mi tenga il pH tra 6,1 e 6,9.
Questo in realtà potrebbe essere fornito in parte da materiali calcarei.
Ma si corre il rischio di regolarsi male con la CO
2 vedendo variazioni pH molto contenute, il rischio è di intossicare i pesci.
Le modifiche alla regolazione dell'impianto vanno sempre eseguite con molta cautela, a piccoli passi, e monitorando costantemente i pesci per scorgere subito eventuali segnali di stress.
Simi ha scritto: ↑1 tra di un po arriveranno anche dei ciclidi nani
Quali hai scelto?
Simi ha scritto: ↑2 i Cardinali ti stanno a pH 4-5 quindi per me 6 mi sembra già alto mentre oltre il 6,5 mi sembra che possa far loro del male......lo considero come pericoloso e dannoso......
Se lo consideri dannoso puoi seguire la strada di Giueli (torba, durezza zero ecc) che è l'optimum, così il pH ti scende anche sotto 6.
Ma come ho detto credo che 6.5 sia comunque un buon compromesso! Comunque lascia perdere i valori estremi che puoi trovare in natura, pH 4 oppure 5 in una vasca sono difficili da gestire (vedi anche OTRAC) e non è detto che fai il bene dei pesci, anzi in certi casi rischi solo di farli morire prima...
Simi ha scritto: ↑13/03/2018, 22:07
Siamo sicuri che quelle foglie non mi tirino giù troppo il pH?
Cioe, almeno con la CO
2 ho più controllo sui valori.........con le foglie invece sembra tutto cosi imprevedibile...... sbalzi troppo repentini oppure talmente forti da tirare giù il pH <6.......mah
Le foglie sono meno pericolose della CO
2, l'effetto sul pH è blando e non repentino, aumentando il numero di foglie puoi aumentare l'effetto, che chiaramente dopo un certo periodo tende ad esaurirsi.
Con la torba c'è bisogno di un po' più di attenzione.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"