Io sto cerato non l’ho visto... comunque è normale che cresca con tutto quello che c’è li dentro tra ammonio nitrati fosfati e quant’altro... sempre rifacendomi al piscio visto che ancora non ho visto un solo test.
filamentose verdi, planarie e lumache
- Giueli
- Messaggi: 16438
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
filamentose verdi, planarie e lumache
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- iuter

- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
filamentose verdi, planarie e lumache
nella terza immagine si vede due steli bloccati nel terreno. sopra ce ne sono altri 2+ un bel pò di limnobium levigatum che si riproduce ma non si ingrandisce + una settimana fà ho messo 2 steli di Limnophila sessiliflora e un altra galleggiante di cui non ricordo il nome. queste solo in metà acquario, dall'altra parte ci sono 5 echinodorus bleheri.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
filamentose verdi, planarie e lumache
Perché hai un echinodorus in un vaso?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- Giueli (31/03/2018, 1:48)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- iuter

- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
filamentose verdi, planarie e lumache
l'ho messa in un secondo momento in oltre mi dà altri vantaggi:trotasalmonata ha scritto: ↑Perché hai un echinodorus in un vaso?
-quando quelle 4 più piccole interrate cresceranno occuperanno anche lo spazio dove c'è quel vaso. si lo ammetto, ho leggermente sottovalutato l'imponenza di quelle piante. quindi quella andrà a finire nella parte sinsitra dell'acquario, tanto di galleggianti ne ho ben poche.
-posso potarla e controllarla tenendola fuori acquario senza toccare il fondo e substrato. qui invece sò benissimo quanto diventano grosse le radici.
-anche solo spostandola dall'altra parte dell'acquario mi permette una migliore sifonatura del fondo.
-più avanti quando dovrò fertilizzarle, mi permette una migliore gestione e ottimizzazione anzichè fertilizzare anche dove non arrivano le radici.
-in teoria, se dovesse accadere qualche deposizione metterebbero lì le uova.
anzi ti dirò, se avessi avuto quell'esperienza quando ho allestito l'acquario avrei messo tutte le echinodorus in vaso, anche perchè (storia lunga di luce dalla finestra ecc) la posizione attuale si stà rivelando non ottimale.
- cicerchia80
- Messaggi: 54178
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
filamentose verdi, planarie e lumache
Ma sono 10000 e 5000trotasalmonata ha scritto: ↑Aspetta. Lascia stare la luce per ora.
La peggiore combinazione che si possa usare in vasca
Stand by
- trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
filamentose verdi, planarie e lumache
Volevo arrivarci dopo.cicerchia80 ha scritto: ↑Ma sono 10000 e 5000trotasalmonata ha scritto: ↑Aspetta. Lascia stare la luce per ora.
La peggiore combinazione che si possa usare in vasca
Ma sarà vera quella storia che poi bisogna fare la media degli spettri?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- cicerchia80
- Messaggi: 54178
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
filamentose verdi, planarie e lumache
Notrotasalmonata ha scritto: ↑Volevo arrivarci dopo.cicerchia80 ha scritto: ↑Ma sono 10000 e 5000trotasalmonata ha scritto: ↑Aspetta. Lascia stare la luce per ora.
La peggiore combinazione che si possa usare in vasca
Ma sarà vera quella storia che poi bisogna fare la media degli spettri?
Semmai è vera quella che le piante si adattano a qualsiasi spettro
Ma le alghe meglio di loro
Stand by
- trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
filamentose verdi, planarie e lumache
Ok. Luci a 6500 K sono quelle teoricamente migliori per le piante e per avere un buon rendimento cromatico... per le modifiche se hai problemi apri un topic in tecnica.
Attendo le altre informazioni...
Attendo le altre informazioni...
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- roby70
- Messaggi: 44316
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
filamentose verdi, planarie e lumache
Off Topic
I tubi della ferplast sono di dimensioni standard quindi basta prenderne due da 39w a 6500K (codice 865) in un qualsiasi negozio di illuminotecnica o fai-da-te (o anche online); prendendo queste invece che quelle per acquari la spesa è molto minore
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- trotasalmonata (31/03/2018, 12:39)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- iuter

- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
filamentose verdi, planarie e lumache
si ma resto sempre su 39w l'uno, non posso aumentare la potenza.
l'idea della ferplast di farle così non è proprio sbagliata, anche perchè sono complessivamente 78w in un acquario molto grande, se fossi andato per qualche pianta rossa quelle luci non basterebbero.
ho finito adesso di ripulirlo. per il momento il cerato lo lascio ma ne ho 2 ognuno di 2 metri e 3 steli di 50cm.
le planarie ci sono ancora.
le lumache le ho aspirate con la pompa che uso per sifonare (quantitativo di mezzo bicchiere, me l'hanno otturata due volte).
le filamentose verdi si sono sviluppate solo sulle foglie versione emersa della echinodorus grande e su due echinodorus piccole sempre le fglie rimaste della versione emersa.
l'idea della ferplast di farle così non è proprio sbagliata, anche perchè sono complessivamente 78w in un acquario molto grande, se fossi andato per qualche pianta rossa quelle luci non basterebbero.
ho finito adesso di ripulirlo. per il momento il cerato lo lascio ma ne ho 2 ognuno di 2 metri e 3 steli di 50cm.
le planarie ci sono ancora.
le lumache le ho aspirate con la pompa che uso per sifonare (quantitativo di mezzo bicchiere, me l'hanno otturata due volte).
le filamentose verdi si sono sviluppate solo sulle foglie versione emersa della echinodorus grande e su due echinodorus piccole sempre le fglie rimaste della versione emersa.
Ultima modifica di iuter il 31/03/2018, 14:09, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: pietromoscow e 18 ospiti

