filamentose verdi, planarie e lumache

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

filamentose verdi, planarie e lumache

Messaggio di FedeCana » 31/03/2018, 19:12

iuter ha scritto:
Giueli ha scritto: Però so altre cose... se mantieni un regime del genere i pesci faranno na brutta fine a NO2- 3/5 i discus muoiono e non solo loro... quello che farei io è cambierei più acqua e darei meno cibo ,incrementa le piante (togli quell’echinodorus dal vaso che non si può vedere).
quindi i nitriti così alti è perchè gli dò troppo cibo?

cambio acqua ok ma a che % e ogni quanto? io per l'appunto facevo 10% ogni settiman ao 20% ogni 2.

incrementare le piante...per essere un allestimento discus è già ultrapiantumato e sono tutte piante a crescita veloce/ultraveloce. non ho più neanche lo spazio dove metterle, sicuramente no alle interrate perchè oltre allo spazio il fondo è fertilizzato solo nella parte destra (cioè dove ci sono le 4 echinodorus piccole).
la mia idea era di mettere l'eichhornia crassipes però ci sono dei problemi:
1) è introvabile.
2) c'è poco spazio tra superficie e coperchio. non posso tenere il coperchio aperto sia perchè i neon sono nel coperchio sia perchè questo è pezzo unico con apertura frontale e darebbe fastidio pure a me.
3) fà allelopatia col cerato.
I nitriti alti probabilmente sono Il risultato di troppo cibo e troppi cambi a discapito del filtro e dell'equilibrio del sistema, se devo essere sincero a me la tua vasca mi sembra scarsamente piabrumata e non ho capito il discorso che non vuoi piante interrare 8-| , ho visto vasche con discus mooolto più piantumate della tua e non credo che per loro sia un problema anzi, quella pianta nel vaso probabilmente morirà e giusto che tu lo sappia :-?? Il fondo è fertilizzato solo in una parte ? Ok ! Ma questo non è un problema la maggior parte delle piante rapide si nutre dalla colonna e poi puoi inserire dei pezzetti di stick dove desideri inserire la vegetazione , non è obbligatorio prendere delle piante rare !

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43370
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

filamentose verdi, planarie e lumache

Messaggio di roby70 » 31/03/2018, 19:15

iuter ha scritto: cambio acqua ok ma a che % e ogni quanto? io per l'appunto facevo 10% ogni settiman ao 20% ogni 2.
Io farei qualche cambio ravvicinato del 15/20% ogni 1/2 giorni in modo da abbassare i valori di NO2- ed NO3-; ovviamente acqua con gli stessi valori e la stessa temperatura di quella dell'acquario.
Poi ti lo hanno già detto che forse è il caso di diminuire un attimo il cibo che dai e che ti sta causando i problemi in questo momento.
iuter ha scritto: incrementare le piante...per essere un allestimento discus è già ultrapiantumato
Io ti direi di aprire un topic nella loro sezione per parlarne un pò di questa cosa; diversi tengono i discus con molte più piante :-??
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Giueli (31/03/2018, 19:25)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

filamentose verdi, planarie e lumache

Messaggio di iuter » 31/03/2018, 19:20

FedeCana ha scritto: I nitriti alti probabilmente sono Il risultato di troppo cibo e troppi cambi a discapito del filtro e dell'equilibrio del sistema, se devo essere sincero a me la tua vasca mi sembra scarsamente piabrumata e non ho capito il discorso che non vuoi piante interrare 8-| , ho visto vasche con discus mooolto più piantumate della tua e non credo che per loro sia un problema anzi, quella pianta nel vaso probabilmente morirà e giusto che tu lo sappia :-?? Il fondo è fertilizzato solo in una parte ? Ok ! Ma questo non è un problema la maggior parte delle piante rapide si nutre dalla colonna e poi puoi inserire dei pezzetti di stick dove desideri inserire la vegetazione , non è obbligatorio prendere delle piante rare !
quella in vaso ha dentro terra da giardino e sopra 3 cm di ghiaia. sicuramente più avanti dovrò metterci uno stick ma per ora stà ancora passando alla versione sommersa quindi stà assorbendo poco.
non mi metto a toccare il substrato. la parte a sinsitra non ha substrato ma è composta da due tipi di ghiaia, stessa grandezza ma quella sotto è grigio chiara (e anche qui, perchè ho letto le guide, potevo fare anche solo un tipo di ghiaia).

l'eichhornia non è perchè "è rara" ma perchè è la miglior pianta galleggiante (ed ecco perchè è invasiva e dichiarata illegale).
anche mettendo altre piante (quali?), sopratutto per le interrate e radicate, c'è il problema del tempo per ambientarsi perchè sono coltivate emerse.
roby70 ha scritto: Io ti direi di aprire un topic nella loro sezione per parlarne un pò di questa cosa; diversi tengono i discus con molte più piante :-??
si ok lo so che è possibile, ma chi ha i discus con poco o niente come gestisce i nitriti? solo continui cambia d'acqua?

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

filamentose verdi, planarie e lumache

Messaggio di Giueli » 31/03/2018, 19:23

iuter ha scritto: quindi i nitriti così alti è perchè gli dò troppo cibo?
Si quando si parla di carico organico non ci si riferisce ai pesci di per se ma al cibo che somministriamo.
iuter ha scritto: cambio acqua ok ma a che % e ogni quanto? io per l'appunto facevo 10% ogni settiman ao 20% ogni 2.
Se mantiene un regime del genere anche il 30/40 % a settimana,i nitriti devono stare a 0 ,se i test (quelli a striscetta non sono precisi,bada bene)vuol dire che il filtro non c’ è la fa...
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ...
iuter ha scritto: l'eichhornia crassipes
Va bene qualsiasi galleggiante ,anche perché lei casa non è facile tenerla... Le piante galleggianti ...

Ricontrolla i nitriti possibilmente con test a reagente e se il risultato è confermato,accendi un aeratore,e se possibile togli i pesci da li.

Con terra da giardino non indichi quella che di compra nei sacchetti spero...?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

filamentose verdi, planarie e lumache

Messaggio di iuter » 31/03/2018, 19:34

però, ho notato ora di aver fatto il controllo ma ho dimenticato di fare il rabbocco. il livello è sotto di 3 cm, che in quell'acquario non so esattamente quanti litri sono ma forse se mi ricordo bene sono 30/40. il rabbocco lo devo fare quasi ogni settimana perchè la temperatura è 29° (con aereatore) e col coperchio aperto 10 ore su 24 evapora velocemente.
dopo faccio il rabbocco e vedo quanto scende, se mi arriva a 1 in teoria sono a posto ed evito i cambi dell'acqua. giusto?
Giueli ha scritto: Con terra da giardino non indichi quella che di compra nei sacchetti spero...?
eh si, ne avevo bisogno giusto un pugno. aveva il pH 6 giusto quello che mi serviva per quell'acquario.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43370
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

filamentose verdi, planarie e lumache

Messaggio di roby70 » 31/03/2018, 19:44

iuter ha scritto: se mi arriva a 1 in teoria sono a posto ed evito i cambi dell'acqua. giusto?
I nitriti devono essere 0; già da 0,5 sono tossici :-??
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

filamentose verdi, planarie e lumache

Messaggio di Giueli » 31/03/2018, 19:46

iuter ha scritto: dopo faccio il rabbocco e vedo quanto scende, se mi arriva a 1 in teoria sono a posto ed evito i cambi dell'acqua. giusto?
I nitriti devono stare a 0 a prescindere da quanta acqua hai.
iuter ha scritto: eh si, ne avevo bisogno giusto un pugno. aveva il pH 6 giusto quello che mi serviva per quell'acquario.
Ecco ... il terriccio da giardinaggio è ammentato con fertilizzanti... togli quel vaso e sciacqua bene le radici della pianta e mettila nel fondo ... accendi un aeratore.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43370
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

filamentose verdi, planarie e lumache

Messaggio di roby70 » 31/03/2018, 19:47

iuter ha scritto: ma chi ha i discus con poco o niente come gestisce i nitriti? solo continui cambia d'acqua?
Direi che è l'unica alternativa :-?? Ma non solo con i discus, ti direi con tutti i pesci. Ovviamente con poco carico organico il filtro trasforma velocemente i nitriti in nitrati ma senza piante l'unico modo per tolgliere questi è con i cambi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

filamentose verdi, planarie e lumache

Messaggio di cicerchia80 » 31/03/2018, 19:50

Se rilevi nitriti i cambi farli o non farli non c'entra nulla
Anche se cambi l 80 % di acqua tra 2 giorni riavrai gli stessi valori
Stand by

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

filamentose verdi, planarie e lumache

Messaggio di iuter » 31/03/2018, 20:56

Giueli ha scritto: Ecco ... il terriccio da giardinaggio è ammentato con fertilizzanti... togli quel vaso e sciacqua bene le radici della pianta e mettila nel fondo ... accendi un aeratore.
è lì da un mese e ho sempre trovato i nitriti a 0 o 1. non credo che sia quello.
piuttosto, son passato da filtro interno ad esterno 6 giorni fà. ho trasferito bioball e cannolicchi che avevo ma ovviamente lo spazio è di più e ho aggiunto altri cannolicchi.

l'aereatore ce già da dopo il mese di maturazione.

ah, a parte che non voglio interrarla perchè non voglio toccare il substrato, quello e anche il ghiaiano è troppo basso (2cm substrato e 3 ghiaia) per quella pianta. appena i pesci fanno qualche scatto sposterebbero la pianta e uscirebbe dal fondo.
Ultima modifica di iuter il 31/03/2018, 21:02, modificato 2 volte in totale.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cicerchia80 e 9 ospiti