Inizio fertilizzazione? 3.0

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Inizio fertilizzazione? 3.0

Messaggio di FrancescoFabbri » 04/04/2018, 23:09

Ankon ha scritto: 5ml di fosforo
Onestamente credo che sia meglio non dare troppe bombe del genere con il fosforo :-?

Se non sbaglio adesso hai dei pesci in acquario :-??

Ormai ti stanno seguendo altri e non mi permetto di aggiungere altro, però io preferirei una somministrazione giornaliera di cifo fosforo a questo punto invece di mettere :-??

Con 5 ml in 140 litri hai portato i fosfati oltre 15 mg/l nel giro di pochi secondi, poi probabilmente domani saranno ancora a zero @-) Secondo te è una buona idea fare così?
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Ankon (04/04/2018, 23:50)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Ankon
star3
Messaggi: 501
Iscritto il: 18/12/17, 12:22

Inizio fertilizzazione? 3.0

Messaggio di Ankon » 04/04/2018, 23:49

FrancescoFabbri ha scritto: però io preferirei una somministrazione giornaliera di cifo fosforo a questo punto invece di mettere
sicuramente hai ragione, come mi ha detto anche cicerchia la stessa cosa molte volte. Il problema è che ultimamente l'acquario ha dato segnali di "malfunzionamento" .

Proserpinaca: perdita foglie, steli neri nel mezzo,blocco diventano marroni e si sciolgono

Aalthernanthera: mai partita! (oggi è venuta su dal terreno un pezzo che avevo ripiantato tempo fa, ed era completamente sciolta nella parte sotto, probabilmente non aveva manco l'apparato radicale, avoja a cresce)

Tenellus: mai partito!

Najas: steli neri nel mezzo, rimpicciolimento, blocco, 5 getti su uno stesso stelo ecc

Limnobium : nere, bucate, ingiallite, corrose, scacchettate de giallo/marrone

Cabomba senza nome: questa non la capisco se sta bene o meno, se è normale che abbia steli rossi, getti rossi, getti completamente orizzontali e getti che non riescono a stare verticali.

Cabomba Furcata: da quanto ho capito non è facile da tenere in acquario senza CO2 quindi non la prendo in considerazione

Mattogrossense: sta a galla da mesi, sicuro appena la metto giù muore.

Vetri ricoperti di alghe, altri due tipi di alghe (a ciuffi marroni sopra le proserpinaca, verdi e dure filamentose tra le mattogrossense a galla, ma tutte e due sono limitate li, forse neanche ci sono più).

Poi ripensando a quando sembrava un pó essere partito il tutto, quel periodo mettevamo 1 ml di foaforo, poi 2 ml di fosforo ecc..
FrancescoFabbri ha scritto: Se non sbaglio adesso hai dei pesci in acquario
Sí questo infatti non so se ho sbagliato, sennon ho capito male teoricamente il fosforo non crea problemi ai peaci o sbaglio? Mentre l'azoto immesso diventa nitrato giusto? Ho fatto due cambi d'acqua proprio per fare sta "bomba" di fosforo" e vedere se il problema è la quantità di fosforo che magati con 0,5ml giornalieri non riuscivo a soffisfare.
FrancescoFabbri ha scritto: Secondo te è una buona idea fare così?
Dal contesto e da come hai strutturato la domanda secondo me è no!

Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Ps: una cosa poi ancora me rimane un mistero; ma se c'ho tutti sti elementi che ormai compongono l'akadama, tra cui il fosforo che precipita comw gli altri, per quale motivo tenellus e Alternanthera so quelle che neanche c'hanno mai provato a partí?

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Inizio fertilizzazione? 3.0

Messaggio di FrancescoFabbri » 05/04/2018, 0:06

Ankon ha scritto: sicuramente hai ragione, come mi ha detto anche cicerchia la stessa cosa molte volte.
Come puoi ben immaginare, Cicerchia non è un novellino. Probabilmente sa che cosa ti sta dicendo ;)
Ankon ha scritto: Proserpinaca: perdita foglie, steli neri nel mezzo,blocco diventano marroni e si sciolgono
Ce l'ho avuta anche io e tra l'altro mi si sciolse tutta nel giro di due o tre giorni quando ho avuto i fosfati a 6... E' una pianta molto delicata a mio avviso, che appena si blocca deperisce molto rapidamente :-??
Ankon ha scritto: Sí questo infatti non so se ho sbagliato, sennon ho capito male teoricamente il fosforo non crea problemi ai peaci o sbaglio?
Secondo me fai degli shock osmotici spaventosi per quei poveri pesci.

Immagina di vivere a livello del mare per un po' di tempo, successivamente immagina di essere catapultato in pochi secondi sulla cima del monte bianco... io credo che tu possa immaginare che shock ci sia, perché non hai avuto tempo di adattarti alla nuova condizione :-??

Se tu ci fossi salito gradualmente invece non credo che accuseresti uno sbalzo del genere :-??
Ankon ha scritto: e vedere se il problema è la quantità di fosforo che magati con 0,5ml giornalieri non riuscivo a soffisfare.
E allora prova a dosarlo più volte in giornata, magari anche due "botte" da 0,5 ml, ma almeno evitiamo di creare grossi scompensi ai pesci. Poverini, loro non hanno di certo colpa per tutto questo, e mi sembra giusto che possano vivere nel miglior modo possibile Ankon,

Ah, quando puoi aggiorna il profilo con tutte le modifiche effettuate di recente per favore :-bd
Ankon ha scritto: Vetri ricoperti di alghe
Non è che invece allora sei in eccesso di qualcosa, forse microelementi (magari anche rilasciati dall'Akadama, che ne sappiamo noi), che ti bloccano le piante in generale? :-??

Dalle foto oltre a vedere delle carenze di CO2, si notava delle carenze di micro (es. la Cabomba "a piramide" che ti diceva Cice' e il graduale rimpicciolimento degli apici della Najas), ma se hai alghe sul vetro mi sa che forse non si tratta di una carenza :-??

Quel fondo è vecchio, quindi probabilmente per adsorbire il fosforo sta rilasciando altro, che ne sappiamo noi??
Ankon ha scritto: Ps: una cosa poi ancora me rimane un mistero; ma se c'ho tutti sti elementi che ormai compongono l'akadama, tra cui il fosforo che precipita comw gli altri, per quale motivo tenellus e Alternanthera so quelle che neanche c'hanno mai provato a partí?
Questa magari è una cavolata, ma è una mia idea..

Quell'acquario non ha valori stabili fin da quando hanno iniziato a seguirti nella fertilizzazione. Onestamente potrebbe essere anche dovuto al fatto che quelle piante sono in costante adattamento ad ogni volta che fertilizzi, perché i valori sono talmente altalenanti che non riescono a essere pronte a partire correttamente. :-??
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53922
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inizio fertilizzazione? 3.0

Messaggio di cicerchia80 » 05/04/2018, 0:15

FrancescoFabbri ha scritto: ma se hai alghe sul vetro mi sa che forse non si tratta di una carenza
Quoto....gli avrei fatto diminuire il rinverdente ma me l'ero persa

Pensavano ad una carenza di potassio....benedetto test che ha confermato che ne potrebbe avere anche troppo

Aveva i nittati a 80 mg/l per starci dietro con il fosforo,ora li ha abbassati quindi secondo me ce la facciamo
Ma steli neri ecc ecc portano tutti ad indicare che la causa siano sempre i fosfati
Inoltre era parecchio giù anche di calcio
Stava tipo a KH 2 e GH 5 ma mettendo anche magnesio....probabilmente è stata un altra causa
Il cambio gliel'ho consigliato io
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Ankon (05/04/2018, 0:44)
Stand by

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Inizio fertilizzazione? 3.0

Messaggio di FrancescoFabbri » 05/04/2018, 0:24

cicerchia80 ha scritto: Ma steli neri ecc ecc portano tutti ad indicare che la causa siano sempre i fosfati
Inoltre era parecchio giù anche di calcio
Ti garantisco che ad ogni foto che vedo, pure io vedo carenza di fosforo, oltre che a carenze di micro (che secondo me, ripeto, sono eccessi) :D
cicerchia80 ha scritto: Il cambio gliel'ho consigliato io
Tranquillo, il topic l'ho seguito tutto, non mi sono perso nulla ;)

Non potendo usare però i sassolini per via del valore dei nitrati e del potassio così alti, a fronte di dosaggi estremamente elevati di cifo fosforo, secondo me è meglio fare un dosaggio più basso ma più frequente :-??

Giuro, a costo di farsi un gocciolatore da impiantare sotto il coperchio che "gocciola" cifo fosforo autonomamente durante la giornata :))

Il valore così rimarrebbe pressoché costante e non stressi la fauna, ma allo stesso tempo credo che le piante potrebbero avere più fosforo in colonna rispetto a fare dei dosaggi così spaventosi :-??
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Ankon
star3
Messaggi: 501
Iscritto il: 18/12/17, 12:22

Inizio fertilizzazione? 3.0

Messaggio di Ankon » 05/04/2018, 0:30

FrancescoFabbri ha scritto: Come puoi ben immaginare, Cicerchia non è un novellino. Probabilmente sa che cosa ti sta dicendo
Assolutamente, te diró de più, sto stronzetto da quanto goie voglio bè c'ha pure na cena-sbornia pagata XD
Ripeto, ho fatto sempre 0,5 ml come mi dite voi, è che ho visto sto netto peggioramento e quindi ho voluto fa sta prova, appunto l'avevo annunciato anche prima.
FrancescoFabbri ha scritto: Se tu ci fossi salito gradualmente invece non credo che accuseresti uno sbalzo del genere
Non credevo sinceramente che potesse portare problemi ai pesci, se è necessario comunque faccio un cambio d'acqua, ditemi voi.
FrancescoFabbri ha scritto: E allora prova a dosarlo più volte in giornata, magari anche due "botte" da 0,5 ml,
Mi dici una cosa? io i fosfati, tenendo conto delle piante e tutto il resto, a quanto dovrei tenerli?
FrancescoFabbri ha scritto: Non è che invece allora sei in eccesso di qualcosa, forse microelementi
Guarda potrebbe essere tranquillamente proprio perchè:
1) alghe nei vetri mi hanno detto che solitamente vengono da loro
2) ho avuto il ferroin sospensione nell'acqua per svariate settimane (come dicevo era rossa)
3) negli altri allestimenti, ho usato 3 cose; potassio(nitrati alle stelle sappiamo che sono colpa loro), rinverdente e na decina di stick. Quindi tranquillamente come ho esagerato per il potassio l'ho fatto con il rinverdente, oltretutto quelle robe che buttavo non sono mai state assorbite visto che il fosforo non sapevo neanche che fosse).
FrancescoFabbri ha scritto: ma se hai alghe sul vetro mi sa che forse non si tratta di una carenza

Quel fondo è vecchio, quindi probabilmente per adsorbire il fosforo sta rilasciando altro, che ne sappiamo noi??
sinceramente guarda non lo so, po esse pure che ce ritrovo na persona la dentro.
FrancescoFabbri ha scritto: Onestamente potrebbe essere anche dovuto al fatto che quelle piante sono in costante adattamento ad ogni volta che fertilizzi, perché i valori sono talmente altalenanti che non riescono a essere pronte a partire correttamente.
puó darsi non saprei...

Aggiunto dopo 5 minuti 4 secondi:
Ps: una cosa ho notato, non so se puó essere d'aiuto; poco dopo il cambio d'acqua, i getti laterali della najas, sono aumentati notevolmente di dimensione, non so se per la vicinanza maggiore alla luce o sono effetti di qualcosa che ho fatto 1 mese fa o cosa, ma la differenza l'ho notata subito dopo il cambio.
2ps: noto delle bolle strane, non credo siano pearling, ma partono da alcune cabomba furcata.
3ps: cic80 Tat

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Inizio fertilizzazione? 3.0

Messaggio di FrancescoFabbri » 05/04/2018, 0:42

Ankon ha scritto: Mi dici una cosa? io i fosfati, tenendo conto delle piante e tutto il resto, a quanto dovrei tenerli?
Io ad esempio sto cercando di portarli più bassi possibile per frenare la crescita delle piante :D Le piante si regolano in base ai nutrienti che trovano secondo me, ma sta a noi trovare il giusto equilibrio che serve a loro per la corretta crescita ;)
Ankon ha scritto: Guarda potrebbe essere tranquillamente proprio perchè:
1) alghe nei vetri mi hanno detto che solitamente vengono da loro
2) ho avuto il ferroin sospensione nell'acqua per svariate settimane (come dicevo era rossa)
3) negli altri allestimenti, ho usato 3 cose; potassio(nitrati alle stelle sappiamo che sono colpa loro), rinverdente e na decina di stick. Quindi tranquillamente come ho esagerato per il potassio l'ho fatto con il rinverdente, oltretutto quelle robe che buttavo non sono mai state assorbite visto che il fosforo non sapevo neanche che fosse).
Secondo me un altro cambio del 20% non te lo leva nessuno. Magari aspirerei tra l'altro l'acqua dal fondo (senza sifonare però, che altrimenti riduci la flora batterica e questo non ci piace affatto). Se hai qualcosa di accumulato nel fondale così lo potresti rimuovere perché l'Akadama è bello drenante e potresti riuscire a tirare su pure un po' di acqua che sta nel substrato :-??

Prima di farlo ovviamente sentiamo che ne pensano gli altri che ti seguono ;)
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Ankon (05/04/2018, 0:44)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53922
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inizio fertilizzazione? 3.0

Messaggio di cicerchia80 » 05/04/2018, 0:56

FrancescoFabbri ha scritto: Non potendo usare però i sassolini per via del valore dei nitrati e del potassio così alti, a fronte di dosaggi estremamente elevati di cifo fosforo, secondo me è meglio fare un dosaggio più basso ma più frequente
Mette più azoto e potassio il cifofosforo se non sbaglio :-?
Stand by

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Inizio fertilizzazione? 3.0

Messaggio di FrancescoFabbri » 05/04/2018, 0:59

cicerchia80 ha scritto: Mette più azoto e potassio il cifofosforo se non sbaglio
Ah boh, ma secondo me il fosforo che mette non è sufficiente a "mangiare" tutto il fosforo :-??


L'akadama in un plantacquario non ce l'ho, che sia chiaro (quindi perdonami se dico una castroneria), ma per me al momento il suo problema è domare il fondo e rimuovere tutto quello che il fondo sta rilasciando :-??
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53922
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inizio fertilizzazione? 3.0

Messaggio di cicerchia80 » 05/04/2018, 1:04

FrancescoFabbri ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Mette più azoto e potassio il cifofosforo se non sbaglio
Ah boh, ma secondo me il fosforo che mette non è sufficiente a "mangiare" tutto il fosforo :-??


L'akadama in un plantacquario non ce l'ho, che sia chiaro (quindi perdonami se dico una castroneria), ma per me al momento il suo problema è domare il fondo e rimuovere tutto quello che il fondo sta rilasciando :-??
Per la cronaca non sbagliavo...

Come gli dicevo con la sua stessa akadama ne ho avuto per 8 mesi :))

Mi sono salvato con gli stick in infusione...
Se li misura domani saranno comunque se non a 0 quasi ;)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Conte e 3 ospiti