Come procedo con fertilizzazione?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Come procedo con fertilizzazione?

Messaggio di iceage0482 » 06/04/2018, 12:03

Grazie sei troppo buona... Io sto cercando di osare un pochino per capire il meccanismo anche prendendomi qualche rischio...
Mi troverò in una condizione un pochino particolare in estate quando mi assenterò con la family per le ferie 10 giorni e non vorrei che al mio ritorno la vasca fosse collassata per qualche motivo.
Mi piacerebbe provare il discorso degli stick in colonna per avere un pochino di margine...
Ho letto che tanti di voi ne fanno uso, io per ora li ho messi qua e là spezzati e interrati come apporto di nutrienti per le echinodorus e per la ninfea e direi che il loro lavoro lo fanno egregiamente. \:D/
Ogni quanto vanno integrati? Li ho inseriti ormai più di un mese fa...
Nell'articolo sul protocollo avanzato sostanzialmente si evince che non c'è uno stick per tutte le vasche perché a seconda della marca cambiano le percentuali dei composti interni.
Inserendo quelli dovrei integrare solo con fosforo e ferro principalmente visto che potassio azoto e magnesio ne contengono già di loro?
E poi non avrei idea di quanti pezzettini metterne... :-??
Magari mi sto facendo un sacco di problemi per niente...

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Come procedo con fertilizzazione?

Messaggio di Daniela » 07/04/2018, 7:31

iceage0482 ha scritto: Io sto cercando di osare un pochino per capire il meccanismo anche prendendomi qualche rischio...
A chi lo dici !!! È divertente :ymblushing:
iceage0482 ha scritto: Mi troverò in una condizione un pochino particolare in estate
Esistono dei trucchetti per le vacanze, magari al momento giusto un topic in merito e li vediamo ;)
iceage0482 ha scritto: Ho letto che tanti di voi ne fanno uso, io per ora li ho messi qua e là spezzati e interrati come apporto di nutrienti per le echinodorus e per la ninfea e direi che il loro lavoro lo fanno egregiamente.
Ogni quanto vanno integrati? Li ho inseriti ormai più di un mese fa...
:-bd qualche mese dovrebbero durare, poi dipende dalla grandezza :) di solito ci si regola dalle piante, appena mostrano segnali di carenza ne metti ancora un pezzetto !
Eventualmente ne potresti mettere uno ben nascosto tra il vetro ed il fondo in modo che più o meno ne puoi valutare il consumo ;)
iceage0482 ha scritto: Inserendo quelli dovrei integrare solo con fosforo e ferro principalmente visto che potassio azoto e magnesio ne contengono già di loro?
Dipende da cosa ti dicono le piante ! Se hai gli stick ma vedi una probabile "carenza" di potassio allora aggiungi lui !
Diciamo che in linea di massima apportanto costantemente nutrienti ma le piante potrebbero ciucciare più un'elemento rispetto ad altri, quindi integri ciò che ritieni possa essere finito. Tipo i PO43-. Hai lo stick ma vedi una carenza, li testi e li hai a zero allora integri lui ! Come hai detto lo stick dovrebbe essere su misura per il tuo acquario ma il ragionamento è lo stesso. :)
iceage0482 ha scritto: E poi non avrei idea di quanti pezzettini metterne... :-??
Magari mi sto facendo un sacco di problemi per niente...
Figurati sono domande più che sensate :)
Per l'infusione potresti usare il calcolatore e vedere !
Tendenzialmente si parte bassi, magari 1/4 e valutarne gli effetti, poi aggiusti il tiro.
Tieni presente che la conducibilità ne risenterà rimanendo stabile o aumentando, se verifichi questa eventualità tranquillo che sono loro ;)
Personalmente non amo gli stick in infusione ma altri invece si trovano benissimo !
Tu prova così hai un'esperienza in più !
Qualsiasi dubbio chiama ! Non farti problemi mitico !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Come procedo con fertilizzazione?

Messaggio di iceage0482 » 09/04/2018, 21:48

Ciao, sono finalmente riuscito a procurarmi gli ingredienti per fare il ferro, ovvero una bustina di cifo s5 + il compo ferro liquido. Ho messo la prima e 90 ml del secondo flacone in mezzo litro di acqua demi, come suggerito nell'articolo di cicerchia80 sul ferro potenziato. Mettendone in vasca 10 ml mi sono trovato ad avere 0,5 mg/l di ferro chelato che non dovrò integrare con la frequenza del gluconato...
Le dosi che avete fornito sono a dir poco perfette!!! \:D/
Ho notato che la mia vasca sta letteralmente divorando magnesio. Ho un problema sulla buona riuscita del pratino con il tellenus che tende sempre a marcire nelle foglie più vecchie.
È una pianta vorace di ferro, almeno questo è quello che ho letto di lei...
Spero che questo mio cambio di strategia mi possa portare ad un risultato buono...
Dopo aver aggiunto il cifo azoto il 5 di aprile i nitrati sono a 25 mg/l. Non dovrebbe essere preoccupante vero?
Intanto le echinodorus cordifolius mini (che tanto mini non sono) mi hanno prodotto 3 sotoloni con almeno 6 papabili nuove piantine... :D
Per il tellenus c'è qualche trucchetto particolare per far sì che rimanga bello verde e lussureggiante? :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Come procedo con fertilizzazione?

Messaggio di Daniela » 13/04/2018, 0:40

iceage0482 ha scritto: Le dosi che avete fornito sono a dir poco perfette!!!
\:D/ Mica micio micio bau bau 😂 Grazie ai chimici :ymapplause:
iceage0482 ha scritto: È una pianta vorace di ferro, almeno questo è quello che ho letto di lei...
iceage0482 ha scritto: Spero che questo mio cambio di strategia mi possa portare ad un risultato buono...
Facci sapere che così divulgo ;)
iceage0482 ha scritto: Dopo aver aggiunto il cifo azoto il 5 di aprile i nitrati sono a 25 mg/l. Non dovrebbe essere preoccupante vero?
Io li ho che oscillano tra i 50 ed i 10 ;) tutto ok, casomai controlla le caridina :)
Per il tenellus luce, ferro ! Il tuo fondo ne contiene ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti