Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
cicerchia80
- Messaggi: 53944
- Messaggi: 53944
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 07/04/2018, 15:03
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Il tutto quindi è stimolato dal trasferimento dell'auxina nella zona d'ombra del fusto.
È il fototropismo che stimola il trasferimento dell'Auxina
Se parliamo di FAD Fad2 eccetera che me li sono andati a leggere perchè manco sapevo che sono :-\
Non siamo più in zona luce-piante,ma siano entrati nella fase di trasporti proteine del ciclo di Calvin Benson
RichiamoNicolatc per parlare della glutaraldeide?
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
@
Giueli fonte della definizione di Fototropismo?
Avevamo una bozza di articolo in proponi ma quì si cancella tutto

Stand by
cicerchia80
-
Giueli
- Messaggi: 16410
- Messaggi: 16410
- Ringraziato: 3238
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3238
Messaggio
di Giueli » 07/04/2018, 15:14
cicerchia80 ha scritto: ↑fonte della definizione di Fototropismo?
http://zamoweb.altervista.org/blog/ormo ... 6601562500
https://biologiawiki.it/wiki/risposta-alla-luce/
Ed una mia dispensa di botanica sistematica del professore Tripodi.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Simi

- Messaggi: 1372
- Messaggi: 1372
- Ringraziato: 131
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
131
Messaggio
di Simi » 07/04/2018, 22:18
cicerchia80 ha scritto: ↑Inoltre @
Simi lamenta di alghe e cianobatteri(fotosintetici) non si offenda.....ma non è che non è semplicemente in grado di gestirla quella potenza luminosa?
Diciamo di si. Sto imparando la fertilizzazione dato che è quello l'unico pilastro fondamentale nella mia vasca.
Occhio però che io dovevo arrivare a 76 lm/l però alla fine ho deciso di abbassare il tutto a 52 lm/l cosi da poter gestire meglio il tutto. C'è da dire che, comunque, sto avendo difficoltà a controllare alghe e ciano nonostante i 52 lm/l che già di loro sono una bella sommetta.
Però sono convinto del fatto che una volta che si capiscono i bisogni che le piante ci manifestano, anche con tanti lumen, comunque si riesce a sostenere un equilibrio (ovvio che più i lm aumentano e più esso e precario) . E per equilibrio io intendo una crescita sana e perfetta sia di tutte le piante che di tutti i pesci ed altri microorganismi.
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo

curiosone
Come allevare un pesce rosso
Simi
-
cicerchia80
- Messaggi: 53944
- Messaggi: 53944
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 08/04/2018, 0:52
Simi ha scritto: ↑Però sono convinto del fatto che una volta che si capiscono i bisogni che le piante ci manifestano, anche con tanti lumen, comunque si riesce a sostenere un equilibrio (ovvio che più i lm aumentano e più esso e precario) . E per equilibrio io intendo una crescita sana e perfetta sia di tutte le piante che di tutti i pesci ed altri microorganism
Ah guarda.....questo è certo
Ho diverse vasche tra filosofia Lorentz o comunque non spinte e vanno da Dio...quelle con CO
2 e luce forte mi creano più problemi delle altre 6
C'era un utente @
zetinok (se è lui) che aveva una vasca da 280 litri con 400W di neon...figurati che potenza
Fertilizzava ad ammoniaca,nitrato di potassio e sangue di bue e nonostante tutta sta roba bruciava
60 mg/l di nitrato con 2-3 giorni....come fai a star dietro alla fertilizzazione con sti consumi?
Problemi avuti anche io comunque... Mettevo bombe di cifo azoto allucinanti

in un anno e mezzo ho svuotato 2 flaconi
Stand by
cicerchia80
-
lucazio00
- Messaggi: 14689
- Messaggi: 14689
- Ringraziato: 2517
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
629
-
Grazie ricevuti:
2517
Messaggio
di lucazio00 » 10/04/2018, 11:51
Paky ha scritto: ↑sì, avevamo fatto il conto che la luce diretta del sole è 10 volte quella che mettiamo con le nostre lampade.
Per chi volesse farsi il calcolo, il sole alla verticale dà 1400W per metro quadro, circa.
Che sarebbero 100000lux o 100000lumen / m
2
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑16000 lumen in 240 litri!!!
Escluse 2 strisce rosse e 2 blu
Mica calippo e birra
E l'acqua non ti bolle? Di ossigeno!
Aggiunto dopo 5 minuti 17 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑C'era un utente @
zetinok (se è lui) che aveva una vasca da 280 litri con 400W di neon...figurati che potenza
Fertilizzava ad ammoniaca,nitrato di potassio e sangue di bue e nonostante tutta sta roba bruciava 60 mg/l di nitrato con 2-3 giorni....come fai a star dietro alla fertilizzazione con sti consumi?
Problemi avuti anche io comunque... Mettevo bombe di cifo azoto allucinanti

in un anno e mezzo ho svuotato 2 flaconi
Mammamia...un impianto di fitodepurazione!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti