Da protocollo ADA a PMDD: consigli

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
lucaacquario
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 01/04/18, 22:30

Da protocollo ADA a PMDD: consigli

Messaggio di lucaacquario » 04/04/2018, 18:58

Salve a tutti,
seguo il forum da tanto tempo ma raramente mi è capitato di scrivere un post. Inizio con il ringraziare tutti coloro che si mettono a disposizione per divulgare le conoscenze in questo settore.
Cerco di spiegare il motivo di questo post.
Ho un acquario dolce di 215 litri netti. Tutte le caratteristiche le potete leggere nel mio profilo. Ho un basso carico organico perchè ho pochissimi pesci e credo che non ne aggiungerò molti di più.
La vasca è stata riallestita da qualche mese.
FIno ad oggi ho seguito, per vari motivi, il protocollo ADA. Devo dire che, personalmente, mi sono sempre trovato molto bene dal punto di vista dei risultati ottenuti ma ho deciso di lasciare questo protocollo per una serie di motivi che elenco:
1) Non mi piace la gestione troppo facilitata dell'acquario. Mi piace sperimentare e sbagliare. Non amo conoscere a priori il dosaggio da dare all'acquario ma adattarli in base alla risposta della vasca. Questo approccio l'ho sviluppato pian piano, all'inizio il mio approccio era completamente diverso e opposto;

2) Economicamente il protocollo ADA non è più sostenibile. Spendo una media di 60 euro / mese di bottigliette al cui interno, ovviamente, ci sono nutrienti e fertilizzanti che chimicamente possiamo trovare ovunque.

3) Voglio avvicinarmi ad una gestione naturale dell'acquario e cioè un acquario che stia bene, in armonia ma in modo naturale. Non sono però uno di quelli che odia fare cambi d'acqua o odia stare dietro all'acquario. Al contrario, a me piace molto dedicarci del tempo.

Detto questo ho iniziato a studiare su questo sito tutta la sezione relativa al PMDD e ho creato i miei fertilizzanti.
In particolare adesso ho: 1 bottiglia di 1L di Magnesio, 1L di Potassio, 1L di Ferro e il Rinverdente acquistato da Leroy Merlin a 5 euro. Sono estremamente convinto che tutto questo non butterà giù il mio acquario ma, anzi, lo manterrà perfettamente in equilibrio come è ora.

Ho però alcune domande:
- Secondo le mie proporzioni dovrei somministrare giornalmente circa 54ml di Potassio. Non sono un po tanti? Sicuramente potrò verificare questa cosa con il tempo ma per iniziare mi piacerebbe capire se 54 ml effettivamente sono troppi o giusti.
- Ho sempre avuto nitrati a 10 (circa) e Fosfati a zero. Mi sta bene il valore dei nitrati (che forse con il nitrato di potassio un po aumentano) ma i fosfati a zero è un valore che non mi piace. Quindi dovrei trovare degli stick fertilizzanti (NPK) che abbiano P più alto rispetto a N e K. Non sono riuscito a trovarli da nessuna parte. Quelli che ho trovato hanno anche N alto ma io cerco solo una predominanza di P.
Avete qualche consiglio?

Questa è la foto attuale della mia vasca:
Immagine

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Da protocollo ADA a PMDD: consigli

Messaggio di cicerchia80 » 06/04/2018, 0:32

lucaacquario ha scritto: Secondo le mie proporzioni dovrei somministrare giornalmente circa 54ml di Potassio
Impossibile @-)
lucaacquario ha scritto: Non sono riuscito a trovarli da nessuna parte. Quelli che ho trovato hanno anche N alto ma io cerco solo una predominanza di P.
Avete qualche consiglio?
Cifo fosforo

Che ferro hai preso? Foto

Cosa stai usando dell'ADA

Valori?
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Da protocollo ADA a PMDD: consigli

Messaggio di nicolatc » 06/04/2018, 0:55

lucaacquario ha scritto: Non mi piace la gestione troppo facilitata dell'acquario.
A me, se funziona molto bene a lungo termine, ed è molto facile, non dispiace per principio :D
lucaacquario ha scritto: Economicamente il protocollo ADA non è più sostenibile. Spendo una media di 60 euro / mese di bottigliette al cui interno, ovviamente, ci sono nutrienti e fertilizzanti che chimicamente possiamo trovare ovunque.
Questa è un'ottima ragione!
lucaacquario ha scritto: Secondo le mie proporzioni dovrei somministrare giornalmente circa 54ml di Potassio.
Leggi questo articolo:
Aggiornamento PMDD ...
In 215 litri la dose iniziale suggerita è di circa 11-13 ml
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucaacquario
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 01/04/18, 22:30

Da protocollo ADA a PMDD: consigli

Messaggio di lucaacquario » 08/04/2018, 16:23

Ciao a tutti, scusate il ritardo nella risposta.
Effettivamente avevo fatto un casino con le proporzioni. Mea culpa.
ho preso il Ferro chelato consigliato nell'articolo del PMDD base quello in bustine
Immagine

Dell'ADA fino a qualche giorno fa ho usato:
Brighty K: semplicemente potassio. peccato che 150ml costano circa 15 euro.
Green Brighy Mineral: Ferro e magnesio + elementi traccia. Anche questo 180ml circa 15 euro.
Mi sono bastati per 1 mese. Decisamente troppo dispendioso e comunque mi mancavano altri elementi: Ferro in quantità maggiori da somministrare separatamente, Magnesio da somministrare separatamente, Fosforo e Azoto.

I valori sono i seguenti (misurati circa 4 giorni fa)
NO3-: 10
NO2-: 0
PO43-: 0
pH: 7,1
KH: 5
GH: 7
CO2: 14 mg/l (un po bassa lo so ma mi era finita la bombola)
EC: 330 (µs/cm). Parto da un acqua di osmosi di 0 µs/cm.

3 giorni fa ho iniziato a fertilizzare con PMDD che ho adeguatamente preparato.
Ho somministrato:
15ml: Nitrato di Potassio
15ml: Solfato di Magnesio
3 ml: Rinverdente
Non ho somministrato Fe perchè sto attendendo che mi arriva.

Colgo l'occasione per chiedervi se c'è qualche tabella o schema in cui posso vedere come diventano le piante in mancanza dei vari elementi (tipo ingiallimento delle foglie, indebolimento delle foglie, trasparenza delle foglie ecc...).

La condizione delle mie piante è soddisfacente. In particolare le nuove foglie sono assolutamente in forma, quelle vecchie tendono a deperire.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Da protocollo ADA a PMDD: consigli

Messaggio di cicerchia80 » 08/04/2018, 18:41

lucaacquario ha scritto: Parto da un acqua di osmosi di 0
con cosa la ricostruisci?
lucaacquario ha scritto: Colgo l'occasione per chiedervi se c'è qualche tabella o schema in cui posso vedere come diventano le piante in mancanza dei vari elementi
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
Stand by

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Da protocollo ADA a PMDD: consigli

Messaggio di Zommy86 » 08/04/2018, 19:13

Ti serve pure cufo fosforo, PO43- a zero non è il massimo.
Io alzerei pure NO3- a 20

Posted with AF APP

Avatar utente
lucaacquario
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 01/04/18, 22:30

Da protocollo ADA a PMDD: consigli

Messaggio di lucaacquario » 09/04/2018, 7:06

cicerchia80 ha scritto:
lucaacquario ha scritto: con cosa la ricostruisci?
Con nientela lascio così perché fino ad ora ho sempre avuto KH e GH perfetti. Solo la prima settimana di maturazione ho usato acqua di rubinetto perché il fondo allofano mi buttava giù i valori.
Sbaglio qualcosa?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Da protocollo ADA a PMDD: consigli

Messaggio di cicerchia80 » 09/04/2018, 8:12

lucaacquario ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
lucaacquario ha scritto: con cosa la ricostruisci?
Con nientela lascio così perché fino ad ora ho sempre avuto KH e GH perfetti. Solo la prima settimana di maturazione ho usato acqua di rubinetto perché il fondo allofano mi buttava giù i valori.
Sbaglio qualcosa?
E allora direi che per prima cosa dobbiamo partire dall'acqua di rubinetto

Posteresti le analisi di rete?
Stand by

Avatar utente
lucaacquario
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 01/04/18, 22:30

Da protocollo ADA a PMDD: consigli

Messaggio di lucaacquario » 09/04/2018, 8:19

É un acqua ottima di partenza, non é un acqua dura e basterebbe tagliarla con un po' di osmosi e andrebbe bene.
Io però la passo nell'impianto osmosi e i valori sono comunque ottimi.

Immagine

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciccio89 e 14 ospiti