seguo il forum da tanto tempo ma raramente mi è capitato di scrivere un post. Inizio con il ringraziare tutti coloro che si mettono a disposizione per divulgare le conoscenze in questo settore.
Cerco di spiegare il motivo di questo post.
Ho un acquario dolce di 215 litri netti. Tutte le caratteristiche le potete leggere nel mio profilo. Ho un basso carico organico perchè ho pochissimi pesci e credo che non ne aggiungerò molti di più.
La vasca è stata riallestita da qualche mese.
FIno ad oggi ho seguito, per vari motivi, il protocollo ADA. Devo dire che, personalmente, mi sono sempre trovato molto bene dal punto di vista dei risultati ottenuti ma ho deciso di lasciare questo protocollo per una serie di motivi che elenco:
1) Non mi piace la gestione troppo facilitata dell'acquario. Mi piace sperimentare e sbagliare. Non amo conoscere a priori il dosaggio da dare all'acquario ma adattarli in base alla risposta della vasca. Questo approccio l'ho sviluppato pian piano, all'inizio il mio approccio era completamente diverso e opposto;
2) Economicamente il protocollo ADA non è più sostenibile. Spendo una media di 60 euro / mese di bottigliette al cui interno, ovviamente, ci sono nutrienti e fertilizzanti che chimicamente possiamo trovare ovunque.
3) Voglio avvicinarmi ad una gestione naturale dell'acquario e cioè un acquario che stia bene, in armonia ma in modo naturale. Non sono però uno di quelli che odia fare cambi d'acqua o odia stare dietro all'acquario. Al contrario, a me piace molto dedicarci del tempo.
Detto questo ho iniziato a studiare su questo sito tutta la sezione relativa al PMDD e ho creato i miei fertilizzanti.
In particolare adesso ho: 1 bottiglia di 1L di Magnesio, 1L di Potassio, 1L di Ferro e il Rinverdente acquistato da Leroy Merlin a 5 euro. Sono estremamente convinto che tutto questo non butterà giù il mio acquario ma, anzi, lo manterrà perfettamente in equilibrio come è ora.
Ho però alcune domande:
- Secondo le mie proporzioni dovrei somministrare giornalmente circa 54ml di Potassio. Non sono un po tanti? Sicuramente potrò verificare questa cosa con il tempo ma per iniziare mi piacerebbe capire se 54 ml effettivamente sono troppi o giusti.
- Ho sempre avuto nitrati a 10 (circa) e Fosfati a zero. Mi sta bene il valore dei nitrati (che forse con il nitrato di potassio un po aumentano) ma i fosfati a zero è un valore che non mi piace. Quindi dovrei trovare degli stick fertilizzanti (NPK) che abbiano P più alto rispetto a N e K. Non sono riuscito a trovarli da nessuna parte. Quelli che ho trovato hanno anche N alto ma io cerco solo una predominanza di P.
Avete qualche consiglio?
Questa è la foto attuale della mia vasca:
