Non devi darlo a me ma qui su AF grazie si dice in questo modo La funzione "Grazie" ...
Neofita. Acquario 23 litri
- roby70
- Messaggi: 44288
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Neofita. Acquario 23 litri
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- pakal

- Messaggi: 195
- Iscritto il: 11/04/18, 17:50
-
Profilo Completo
Neofita. Acquario 23 litri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 44288
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Neofita. Acquario 23 litri
Ok, come pensavo è un carassio comune; è un pesce da laghetto quindi può stare tranquillamente fuori anche a basse temperature.
Per metterlo sul balcone ti basta un mastello di plastica tipo quelli da edilizia da 80/100 litri (o anche le scatole di plastica dell'ikea vanno bene); come fondo lapillo vulcanico e ghiaietto (o solo lapillo), piante rapide che resistano all'inverno (egeria, myriphlylum o anche altre basta chiedere nella sezione pond).
Poi per coibentarlo un attimo dal freddo essendo di plastica si può rivestire con del polistirolo e attorno per renderlo più bello qualcosa in legno o anche delle canne di bambu di quelle che vendono per i giardini.
Se ti piace come idea l'approfondiamo
Per metterlo sul balcone ti basta un mastello di plastica tipo quelli da edilizia da 80/100 litri (o anche le scatole di plastica dell'ikea vanno bene); come fondo lapillo vulcanico e ghiaietto (o solo lapillo), piante rapide che resistano all'inverno (egeria, myriphlylum o anche altre basta chiedere nella sezione pond).
Poi per coibentarlo un attimo dal freddo essendo di plastica si può rivestire con del polistirolo e attorno per renderlo più bello qualcosa in legno o anche delle canne di bambu di quelle che vendono per i giardini.
Se ti piace come idea l'approfondiamo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- pakal

- Messaggi: 195
- Iscritto il: 11/04/18, 17:50
-
Profilo Completo
Neofita. Acquario 23 litri
L'idea è decisamente interessante grazie! Ora ne parlo con la mia signora, che è gelosissima dei suoi terrazzi, se potrebbe ospitare tra le sue piante questa vascaroby70 ha scritto: ↑Ok, come pensavo è un carassio comune; è un pesce da laghetto quindi può stare tranquillamente fuori anche a basse temperature.
Per metterlo sul balcone ti basta un mastello di plastica tipo quelli da edilizia da 80/100 litri (o anche le scatole di plastica dell'ikea vanno bene); come fondo lapillo vulcanico e ghiaietto (o solo lapillo), piante rapide che resistano all'inverno (egeria, myriphlylum o anche altre basta chiedere nella sezione pond).
Poi per coibentarlo un attimo dal freddo essendo di plastica si può rivestire con del polistirolo e attorno per renderlo più bello qualcosa in legno o anche delle canne di bambu di quelle che vendono per i giardini.
Se ti piace come idea l'approfondiamo
Aggiunto dopo 11 minuti 30 secondi:
Ieri sera con mia figlia abbiamo dato un'occhiata al Betta Splendens, davvero un bel pesce. ci stiamo pensando.gem1978 ha scritto: ↑Un bel betta splendens magari con caridina japonica
Se hai tempo per approfondire
Betta Splendens in acquario: allevamento e riproduzione ...
Classificazione dei Betta show in base alle pinne ...
.
Abbiamo guardato anche altri pesci, in particolare diversi appartenenti alla famiglia dei Ciprinidi. Sapete indicarmi se ce ne sono di adatti per le dimensioni del nostro acquario?
Grazie
- roby70
- Messaggi: 44288
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Neofita. Acquario 23 litri
Per la signora nella vasca fuori ci puoi mettere i vasi attaccati al bordo con il fondo dentro
le piante e i pesci ringraziano, c’è chi tiene le fragole o i peperoncini
Le misure esatte del 23 litri quali sono? Intendo lunghezza altezza e larghezza
Le misure esatte del 23 litri quali sono? Intendo lunghezza altezza e larghezza
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- gem1978
- Messaggi: 24127
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Neofita. Acquario 23 litri
Se confermi il tuo acquario ha di base 43x25.
Segna se puoi l'altezza della vasca senza coperchio.
Potresti ospitare un gruppo di 10 Danio margaritatus ..., ma visti i litri nient'altro se non delle neocaridina facili (Red cherry ad esmpio).
Secondo me hai due possibilità quindi:
- betta splendens più caridina japonica , oppure
- danio margaritatus più Red cherry.
In entrambi i casi allestimento con piante vere di facile gestione.
Con la seconda opzione potresti assistere anche a qualche riproduzione delle red .
Vediamo se qualcun'altro ha altre idee intanto, se ti va, Allevamento delle Neocaridina davidi ...
Piccoli acquari con piante per gamberetti
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- pakal

- Messaggi: 195
- Iscritto il: 11/04/18, 17:50
-
Profilo Completo
Neofita. Acquario 23 litri
Grazie per il consiglio sui vasi, glie lo proporrò in questo modo
Le misure dell'acquario sono, 43 di lunghezza x 24 di larghezza x 36 di altezza (sono i dati del produttore, te li confermo una volta misurati personalmente)
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Belle soluzioni grazie! Nei prossimi giorni le valuto insieme a mia figlia insieme ad eventuali altre che dovessero arrivare.gem1978 ha scritto: ↑Se confermi il tuo acquario ha di base 43x25.
Segna se puoi l'altezza della vasca senza coperchio.
Potresti ospitare un gruppo di 10 Danio margaritatus ..., ma visti i litri nient'altro se non delle neocaridina facili (Red cherry ad esmpio).
Secondo me hai due possibilità quindi:
- betta splendens più caridina japonica , oppure
- danio margaritatus più Red cherry.
In entrambi i casi allestimento con piante vere di facile gestione.
Con la seconda opzione potresti assistere anche a qualche riproduzione delle red .
Vediamo se qualcun'altro ha altre idee intanto, se ti va, Allevamento delle Neocaridina davidi ...
Piccoli acquari con piante per gamberetti
- pakal

- Messaggi: 195
- Iscritto il: 11/04/18, 17:50
-
Profilo Completo
Neofita. Acquario 23 litri
Eccomi di nuovo qui. Alla mia signora purtroppo non va a genio la soluzione di mettere una vasca nel terrazzo, pertanto se non cambia idea dovremmo trovare un'altra soluzione per il nostro pesciotto...non pensavamo che dovesse servire così tanta acqua, dopo che mi avete avvisato, mi sono fatto un po' di cultura in rete e ho cercato di spiegare a mia figlia che è per il benessere del suo pesciolino. Al momento la soluzione più probabile è quella di darlo ad una sua amica che ha un laghetto in giardino con 4 pesciolini rossi, poi se in futuro pensassimo ad allestire un acquario più grande si potrebbe valutare se riportarlo con noi, anche se non so se francamente dopo che si è abituato ad abitat e "compagni" di laghetto, sarebbe una cosa sensata.
Al momento quindi, saremmo orientati ad utilizzare l'acquario che le hanno regalato per 10 Danio margaritatus.
In questi giorni ho letto varie cose sul web, sia su questo forum/portale che altrove, beh se prima ero "spaventato" ora lo sono ancor di più.
Ciclo dell'azoto, calcoli per la fertilizzazione, gestione valori acqua e malattie, gestione luce, ecc...quante cose!!!
Da quello che ho capito, gestire un acquario da 23 litri è molto complesso, basta un niente per cambiare velocemente i valori. E' davvero così complesso?
Devo misurare continuamente i valori? Quante volte devo fare i cambi parziali dell'acqua?
Se stiamo 10 gg in ferie, un acquario così piccolo può sopportare la cosa? Scusate magari faccio domande stupide, ma vorrei fare le cose al meglio e capire se mia figlia, seppur con il mio aiuto, sia in grado di affrontate questo hobby, che al momento le pare molto affascinante, ma senza aver mai provato.
Al momento quindi, saremmo orientati ad utilizzare l'acquario che le hanno regalato per 10 Danio margaritatus.
In questi giorni ho letto varie cose sul web, sia su questo forum/portale che altrove, beh se prima ero "spaventato" ora lo sono ancor di più.
Ciclo dell'azoto, calcoli per la fertilizzazione, gestione valori acqua e malattie, gestione luce, ecc...quante cose!!!
Da quello che ho capito, gestire un acquario da 23 litri è molto complesso, basta un niente per cambiare velocemente i valori. E' davvero così complesso?
Devo misurare continuamente i valori? Quante volte devo fare i cambi parziali dell'acqua?
Se stiamo 10 gg in ferie, un acquario così piccolo può sopportare la cosa? Scusate magari faccio domande stupide, ma vorrei fare le cose al meglio e capire se mia figlia, seppur con il mio aiuto, sia in grado di affrontate questo hobby, che al momento le pare molto affascinante, ma senza aver mai provato.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Neofita. Acquario 23 litri
Partiamo da un BEL respiro
Un 23 litri è più sensibile rispetto ad un 200, ma complesso no... le leggi di natura sono le stesse.
ma siamo qui apposta per aiutarti a conoscerle pian piano... tutti siamo arrivati Da Imparare
ti lascio da approfondire, poi chiedi se necessitì di chiarimenti
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...
con qualche buona pratica di base (che è nostro obbiettivo trasmetterti post dopo post)
Un 23 litri è più sensibile rispetto ad un 200, ma complesso no... le leggi di natura sono le stesse.
un pò
no. in qualche mese passerai dal compulsivo controllo quotidinao, a quello settimanale...poi mensile...e via così...
Quando necessario.
ti lascio da approfondire, poi chiedi se necessitì di chiarimenti
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...
si. magari un paio di settimane prima ne parliamo nel dettaglio in base a come avrai preso a condurre la vasca
cosa ti spaventa in merito? sul web leggi di tutto...
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- pakal (17/04/2018, 15:47)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- pakal

- Messaggi: 195
- Iscritto il: 11/04/18, 17:50
-
Profilo Completo
Neofita. Acquario 23 litri
Grazie per le rassicurazioni e per le indicazioni.BollaPaciuli ha scritto: ↑Partiamo da un BEL respiro![]()
![]()
Un 23 litri è più sensibile rispetto ad un 200, ma complesso no... le leggi di natura sono le stesse.![]()
un pòma siamo qui apposta per aiutarti a conoscerle pian piano... tutti siamo arrivati Da Imparare
![]()
no. in qualche mese passerai dal compulsivo controllo quotidinao, a quello settimanale...poi mensile...e via così...
Quando necessario.
ti lascio da approfondire, poi chiedi se necessitì di chiarimenti
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...
si. magari un paio di settimane prima ne parliamo nel dettaglio in base a come avrai preso a condurre la vasca
con qualche buona pratica di base (che è nostro obbiettivo trasmetterti post dopo post)
cosa ti spaventa in merito? sul web leggi di tutto...
Mi spaventa il fatto che a leggere in rete sembra che occorrano una laurea in chimica, una in botanica e una in scienze marine
Effettivamente gli articoli del vostro portale sono un po' più rassicuranti, come quello che mi hai indicato sul ricambio dell'acqua e che ho appena letto.
Spero che con il vostro aiuto saremo in grado di fare un buon lavoro. Tra qualche giorno ho un intervento chirurgico, sfrutterò il decorso post operatorio a casa per documentarmi meglio in modo da non scocciarvi eccessivamente e se riesco ad incominciare a mettere le mani nell'allestimento con mia figlia.
Da dove comincio a riordinare le idee? Posso già pensare alle piante da mettere in acquario? Possibilmente di facile manutenzione e che vadano bene con i Danio Margaritatus.
Nell'acquario che le hanno regalato in dotazione c'è un filtro ed un kit che comprende cannolicchi, lana e credo un sacchetto di carbone.
Ho letto che al posto della lana è preferibile la spugna, magari di due "grane" diverse. Provvedo a comperarla?
Cosa devo mettere nella lista della spesa? Attrezzatura, attivatori, fondo, fertilizzanti? Devo accendere un mutuo o riesco a contenere i costi?
Grazie mille e scusate i tanti quesiti!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

