Off Topic
andrea.martre ha scritto: ↑NB bellissima la tua firma, io mi considero un pò panteista .)
Grazie ! Cavoli interessante .. Io mi considero una Wicca, culto della natura, dei suoi cicli e della vita stessa, dove non esistono regole imposte da una divinità

per me Gaia ( la nostra madre terra ) è l'unico Dio o meglio l'unica Dea

sarebbe bello parlarne in salotto ! Ad avere più tempo ...
andrea.martre ha scritto: ↑L'acqua dell'acquario proviene tutta da un'impianto d'osmosi per uso domestico umano
Mi sembra molto povera come acqua. Quella di Milano è un pò dura ma magari metterne un pochino in modo da alzare le durezze e aggiungere sali che possono essere utili alle piante non sarebbe male, a mio parere...
Come detto in primo acquario sei un pochino basso con la luce, ma avendo messo la stagnola qualche watt l'hai aumentato.
Noi facciamo una buona fertilizzazione e vediamo cosa ne pensano le piante ed eventualmente ci adattiamo.
andrea.martre ha scritto: ↑Il test dei PO
43- non ce l'ho, se è importante lo prenderò,
I PO
43- ovvero il Fosfo è uno dei macro più importanti, ed una eventuale sua carenza è di difficile interpretazione, il test in merito è d'aiuto anche per regolarsi con il dosaggio del Cifo Fosfo. Ma ci arrangiamo per ora guardando l'andamento degli NO
3- e delle piante !
andrea.martre ha scritto: ↑
La prima cosa su cui vorrei conferma sono le dosi con cui devo diluire in acqua il ferro e il magnesio, il Cifo POtassio è possibile usarlo puro o va diluito anche lui?
PS al momento ho inserito 1 bastoncino e mezzo nel fondo marca Compo e 1/2 bastoncino in colonna, sotto al tubo di pescata del filtro interno.
Nel tuo caso, servono 2 bottiglie di plastica da un litro.
Magnesio : riempiremo di acqua demineralizzata fino 3/4, verserai 10 bustine di sale inglese (300 g) agiterai vigorosamente fino allo scioglimento e finirai di riempire la bottiglia fino al limite.
Ferro : idem sciogli 1 bustina in 500 ml di acqua demineralizzata, agiti e poi lo allunghi fino al limite
Il Cifo Potassio non dev'essere diluito ed è più concentrato, quindi cambierà il dosaggio.
È diverso dal Potassio dell'articolo in granuli. Magari riportalo in profilo o fallo sempre presente a chi ti aiuterà anche in un prossimo futuro !
Non amo gli stick in infusione, personalmente non mi ci trovo ma a molti invece va bene...
Detto questo, mi dici la composizione ? Rapporto NPK ? In più senza test PO
43- secondo me è un pò rischioso tenerlo per ora.. io con loro in infusione sono andata in eccesso di Fosfo. Attenzione anche agli NO
2-
Rinverdente ne hai ?
Appena sei pronto avvisa che iniziamo con la somministrazione !
Ci serviranno i soliti dati di partenza e conducibilità. Anzi... Fammi sapere anche se quest'ultima è aumentata con lo stick in infusione.
Qualche foto ravvicinata delle Bacopa Hydrocotyle Ludwigia e Crypto
Aggiunto dopo 21 secondi:
Ps avvisa quando inizierai con la CO
2 