Aiuto per avvio fertilizzazione PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
andrea.martre
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 05/04/18, 15:51

Aiuto per avvio fertilizzazione PMDD

Messaggio di andrea.martre » 24/04/2018, 15:47

CIao a tutti, ho un acquario avviato dal 12 aprile,
vorrei utilizzare il metodo PMDD,

tutti i parametri dell'acquario sono visibili nel mio profilo, attualmente non ci sono pesci solo alcune lumachine

Ho acquistato il CIfo Potassio, magnesio solfato in bustine, il ferro in granuli della FLortis Florgen 6 e i bastoncini della COmpo al posto del rinverdente,
a breve inizierò a inserire anche anidride carbonica con metodo artigianale, ho acquisito le bottiglie da un sito cnese.

Come doso i vari fertilizzanti per partire?, vorrei utilizzare le classiche bottigliette d'acqua da 1/2 litro
speranzoso in una risposto :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuto per avvio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Daniela » 25/04/2018, 7:14

Ciao andrea e buon 25 Aprile !
Prima d'iniziare, visto il KH superiore al GH ci puoi dire con che acqua hai riempito ?
Se tutta di rubinetto ci riporti le analisi ? Le trovi in fattura o in rete :)
Invece se hai usato una minerale una foto dell'etichetta.
Le luci... hai LED ? Sapresti dirci i lm/lt ?
Hai topic aperti in altre sezioni ? Se si mi riporti il link ?
PO43- test del fosfo, uno dei macro più importanti.... non è che potresti procurati il test ?
Scusa le millemila domande ma chi bene inizia è a metà dell'opera ;)
Grazie !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
andrea.martre
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 05/04/18, 15:51

Aiuto per avvio fertilizzazione PMDD

Messaggio di andrea.martre » 25/04/2018, 10:58

Daniela ha scritto: Ciao andrea e buon 25 Aprile !
Prima d'iniziare, visto il KH superiore al GH ci puoi dire con che acqua hai riempito ?
Se tutta di rubinetto ci riporti le analisi ? Le trovi in fattura o in rete :)
Invece se hai usato una minerale una foto dell'etichetta.
Le luci... hai LED ? Sapresti dirci i lm/lt ?
Hai topic aperti in altre sezioni ? Se si mi riporti il link ?
PO43- test del fosfo, uno dei macro più importanti.... non è che potresti procurati il test ?
Scusa le millemila domande ma chi bene inizia è a metà dell'opera ;)
Grazie !
Grazie Daniela auguri anche a te e grazie per la risposta, NB bellissima la tua firma, io mi considero un pò panteista .)

Ti allego il mio tread di partenza:
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 40846.html
più questo nella sezione chimica per chiarimenti sul KH.
chimica-dell-acquario-f14/valore-KH-anomalo-t41402.html

L'acqua dell'acquario proviene tutta da un'impianto d'osmosi per uso domestico umano (non un decalcificatore), pertanto i valori sono gli stessi che arrivano dal rubinetto, in sezione chimica mi hanno detto che il KH superiore di un grado potrebbe essere un errore del test a reagenti (Aquili) in quanto la conduttività è troppo bassa per presumere che ci possa essere dentro sodio

Come luci ho 2 neon da 18 W, uno a 6500 K e l'altro a 4000, gli ho fatto dei riflettori con la carta stagnola, la sala in cui è inserito l'acquario è abbastanza luminosa.

Il test dei PO43- non ce l'ho, se è importante lo prenderò, ma devo aspettar un pochino perchè o già investito più del previsto fra piantine, test, conduttimetro elettronico ecc. :(
ho già anche ordinato un impianto per la CO2 artigianale, quelli cinesi con 2 bottiglie.:)

La prima cosa su cui vorrei conferma sono le dosi con cui devo diluire in acqua il ferro e il magnesio, il Cifo POtassio è possibile usarlo puro o va diluito anche lui?

PS al momento ho inserito 1 bastoncino e mezzo nel fondo marca Compo e 1/2 bastoncino in colonna, sotto al tubo di pescata del filtro interno.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuto per avvio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Daniela » 26/04/2018, 7:55

Off Topic
andrea.martre ha scritto: NB bellissima la tua firma, io mi considero un pò panteista .)
Grazie ! Cavoli interessante .. Io mi considero una Wicca, culto della natura, dei suoi cicli e della vita stessa, dove non esistono regole imposte da una divinità :) per me Gaia ( la nostra madre terra ) è l'unico Dio o meglio l'unica Dea :) sarebbe bello parlarne in salotto ! Ad avere più tempo ... x_x
andrea.martre ha scritto: L'acqua dell'acquario proviene tutta da un'impianto d'osmosi per uso domestico umano
Mi sembra molto povera come acqua. Quella di Milano è un pò dura ma magari metterne un pochino in modo da alzare le durezze e aggiungere sali che possono essere utili alle piante non sarebbe male, a mio parere... ;)

Come detto in primo acquario sei un pochino basso con la luce, ma avendo messo la stagnola qualche watt l'hai aumentato.
Noi facciamo una buona fertilizzazione e vediamo cosa ne pensano le piante ed eventualmente ci adattiamo.
andrea.martre ha scritto: Il test dei PO43- non ce l'ho, se è importante lo prenderò,
I PO43- ovvero il Fosfo è uno dei macro più importanti, ed una eventuale sua carenza è di difficile interpretazione, il test in merito è d'aiuto anche per regolarsi con il dosaggio del Cifo Fosfo. Ma ci arrangiamo per ora guardando l'andamento degli NO3- e delle piante ! ;)
andrea.martre ha scritto: La prima cosa su cui vorrei conferma sono le dosi con cui devo diluire in acqua il ferro e il magnesio, il Cifo POtassio è possibile usarlo puro o va diluito anche lui?
PS al momento ho inserito 1 bastoncino e mezzo nel fondo marca Compo e 1/2 bastoncino in colonna, sotto al tubo di pescata del filtro interno.
Nel tuo caso, servono 2 bottiglie di plastica da un litro.
Magnesio : riempiremo di acqua demineralizzata fino 3/4, verserai 10 bustine di sale inglese (300 g) agiterai vigorosamente fino allo scioglimento e finirai di riempire la bottiglia fino al limite.
Ferro : idem sciogli 1 bustina in 500 ml di acqua demineralizzata, agiti e poi lo allunghi fino al limite ;)
Il Cifo Potassio non dev'essere diluito ed è più concentrato, quindi cambierà il dosaggio.
È diverso dal Potassio dell'articolo in granuli. Magari riportalo in profilo o fallo sempre presente a chi ti aiuterà anche in un prossimo futuro !
Non amo gli stick in infusione, personalmente non mi ci trovo ma a molti invece va bene...
Detto questo, mi dici la composizione ? Rapporto NPK ? In più senza test PO43- secondo me è un pò rischioso tenerlo per ora.. io con loro in infusione sono andata in eccesso di Fosfo. Attenzione anche agli NO2- ;)

Rinverdente ne hai ?
Appena sei pronto avvisa che iniziamo con la somministrazione !
Ci serviranno i soliti dati di partenza e conducibilità. Anzi... Fammi sapere anche se quest'ultima è aumentata con lo stick in infusione.
Qualche foto ravvicinata delle Bacopa Hydrocotyle Ludwigia e Crypto ;)
:-bd

Aggiunto dopo 21 secondi:
Ps avvisa quando inizierai con la CO2 :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
andrea.martre
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 05/04/18, 15:51

Aiuto per avvio fertilizzazione PMDD

Messaggio di andrea.martre » 26/04/2018, 12:49

Daniela ha scritto:
Off Topic
andrea.martre ha scritto: NB bellissima la tua firma, io mi considero un pò panteista .)
Grazie ! Cavoli interessante .. Io mi considero una Wicca, culto della natura, dei suoi cicli e della vita stessa, dove non esistono regole imposte da una divinità :) per me Gaia ( la nostra madre terra ) è l'unico Dio o meglio l'unica Dea :) sarebbe bello parlarne in salotto ! Ad avere più tempo ... x_x
andrea.martre ha scritto: L'acqua dell'acquario proviene tutta da un'impianto d'osmosi per uso domestico umano
Mi sembra molto povera come acqua. Quella di Milano è un pò dura ma magari metterne un pochino in modo da alzare le durezze e aggiungere sali che possono essere utili alle piante non sarebbe male, a mio parere... ;)

Come detto in primo acquario sei un pochino basso con la luce, ma avendo messo la stagnola qualche watt l'hai aumentato.
Noi facciamo una buona fertilizzazione e vediamo cosa ne pensano le piante ed eventualmente ci adattiamo.
andrea.martre ha scritto: Il test dei PO43- non ce l'ho, se è importante lo prenderò,
I PO43- ovvero il Fosfo è uno dei macro più importanti, ed una eventuale sua carenza è di difficile interpretazione, il test in merito è d'aiuto anche per regolarsi con il dosaggio del Cifo Fosfo. Ma ci arrangiamo per ora guardando l'andamento degli NO3- e delle piante ! ;)
andrea.martre ha scritto: La prima cosa su cui vorrei conferma sono le dosi con cui devo diluire in acqua il ferro e il magnesio, il Cifo POtassio è possibile usarlo puro o va diluito anche lui?
PS al momento ho inserito 1 bastoncino e mezzo nel fondo marca Compo e 1/2 bastoncino in colonna, sotto al tubo di pescata del filtro interno.
Nel tuo caso, servono 2 bottiglie di plastica da un litro.
Magnesio : riempiremo di acqua demineralizzata fino 3/4, verserai 10 bustine di sale inglese (300 g) agiterai vigorosamente fino allo scioglimento e finirai di riempire la bottiglia fino al limite.
Ferro : idem sciogli 1 bustina in 500 ml di acqua demineralizzata, agiti e poi lo allunghi fino al limite ;)
Il Cifo Potassio non dev'essere diluito ed è più concentrato, quindi cambierà il dosaggio.
È diverso dal Potassio dell'articolo in granuli. Magari riportalo in profilo o fallo sempre presente a chi ti aiuterà anche in un prossimo futuro !
Non amo gli stick in infusione, personalmente non mi ci trovo ma a molti invece va bene...
Detto questo, mi dici la composizione ? Rapporto NPK ? In più senza test PO43- secondo me è un pò rischioso tenerlo per ora.. io con loro in infusione sono andata in eccesso di Fosfo. Attenzione anche agli NO2- ;)

Rinverdente ne hai ?
Appena sei pronto avvisa che iniziamo con la somministrazione !
Ci serviranno i soliti dati di partenza e conducibilità. Anzi... Fammi sapere anche se quest'ultima è aumentata con lo stick in infusione.
Qualche foto ravvicinata delle Bacopa Hydrocotyle Ludwigia e Crypto ;)
:-bd

Aggiunto dopo 21 secondi:
Ps avvisa quando inizierai con la CO2 :)
Grazie Daniela, mi è arrivato il set della CO2, se oggi riesco a trovare l'acido citrico inizio subito a erogarla .)

Ho un dubbio sul ferro, la bustA è DA 50g, mi sembra troppa diluita in un lt d'acqua, nelle istruzioni per vari generi di fertilizzazione da orto da concentrazioni inferiori, fammi sapere...

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuto per avvio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Daniela » 27/04/2018, 17:48

andrea.martre ha scritto: Ho un dubbio sul ferro, la bustA è DA 50g, mi sembra troppa diluita in un lt d'acqua, nelle istruzioni per vari generi di fertilizzazione da orto da concentrazioni inferiori, fammi sapere...
Calcola che fertilizzi un'acquario con i pesciolini ;)
Quindi non guardare i consigli per le terricole ma basati sui nostri del forum !
Carissimo io starò via una decina di gg se non ti rispondo è per questo :ymblushing:
Ti lascio comunque in ottime mani !
Spero buone nuove al mio rientro !
Cari saluti e a presto ! :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
andrea.martre
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 05/04/18, 15:51

Aiuto per avvio fertilizzazione PMDD

Messaggio di andrea.martre » 27/04/2018, 19:33

Daniela ha scritto:
andrea.martre ha scritto: Ho un dubbio sul ferro, la bustA è DA 50g, mi sembra troppa diluita in un lt d'acqua, nelle istruzioni per vari generi di fertilizzazione da orto da concentrazioni inferiori, fammi sapere...
Calcola che fertilizzi un'acquario con i pesciolini ;)
Quindi non guardare i consigli per le terricole ma basati sui nostri del forum !
Carissimo io starò via una decina di gg se non ti rispondo è per questo :ymblushing:
Ti lascio comunque in ottime mani !
Spero buone nuove al mio rientro !
Cari saluti e a presto ! :-h
Certo capisco, il mio dubbio nasce dal fatto che so che in genere le buste per esempio della Cifo, che è quella più usata per il PMDD sono da 10g,
ho bisogno di avere una conferma sicura grazie :)

COmunque mi è arrvato il set per la CO2 ad acido citrico, solo che non l'ho trovato in nessun supermercato ne farmacia a Milano :(
pertanto l'ho ordinato su Amazon, mi dovrebbe arrivare mercoledì o giovedì, pertanto inizierei subito a erogarla assieme a potassio e magnesio, che presumo essere in carenza dato i valori dell'acqua che ho ricontrollato:

KH 3 e GH 3

vorrei alzare il KH con l'osso di seppia, sai quanto ne devo grattugiare per arrivare circa a KH 5? il GH credo che si alzerà con la fertilizzazione, giusto?

Nel frattempo credo che sia iniziato il picco dei nitriti, dai test: NO2- 0,5 e NO3- 50

Grazie per la pazienza :)

Avatar utente
andrea.martre
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 05/04/18, 15:51

Aiuto per avvio fertilizzazione PMDD

Messaggio di andrea.martre » 29/04/2018, 12:49

andrea.martre ha scritto:
Daniela ha scritto:
andrea.martre ha scritto: Ho un dubbio sul ferro, la bustA è DA 50g, mi sembra troppa diluita in un lt d'acqua, nelle istruzioni per vari generi di fertilizzazione da orto da concentrazioni inferiori, fammi sapere...
Calcola che fertilizzi un'acquario con i pesciolini ;)
Quindi non guardare i consigli per le terricole ma basati sui nostri del forum !
Carissimo io starò via una decina di gg se non ti rispondo è per questo :ymblushing:
Ti lascio comunque in ottime mani !
Spero buone nuove al mio rientro !
Cari saluti e a presto ! :-h
Certo capisco, il mio dubbio nasce dal fatto che so che in genere le buste per esempio della Cifo, che è quella più usata per il PMDD sono da 10g,
ho bisogno di avere una conferma sicura grazie :)

COmunque mi è arrvato il set per la CO2 ad acido citrico, solo che non l'ho trovato in nessun supermercato ne farmacia a Milano :(
pertanto l'ho ordinato su Amazon, mi dovrebbe arrivare mercoledì o giovedì, pertanto inizierei subito a erogarla assieme a potassio e magnesio, che presumo essere in carenza dato i valori dell'acqua che ho ricontrollato:

KH 3 e GH 3

vorrei alzare il KH con l'osso di seppia, sai quanto ne devo grattugiare per arrivare circa a KH 5? il GH credo che si alzerà con la fertilizzazione, giusto?

Nel frattempo credo che sia iniziato il picco dei nitriti, dai test: NO2- 0,5 e NO3- 50

Grazie per la pazienza :)
S'ho che Daniela è assente per un po, nessun altro moderatore può aiutarmi? :)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuto per avvio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Daniela » 03/05/2018, 6:31

andrea.martre ha scritto: Certo capisco, il mio dubbio nasce dal fatto che so che in genere le buste per esempio della Cifo, che è quella più usata per il PMDD sono da 10g,
Sono tornata !!!
Va bene comunque nel nostro metodo, la differenza sta nel fatto che è totalmente chelato quindi non avrai la parte libera subito pronta per le piante, ne vanno sciolti 10 grammi ogni mezzo litro di acqua. Caso mai pesalo oppure fai le proporzioni :)
Per il resto tutto ok ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
andrea.martre
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 05/04/18, 15:51

Aiuto per avvio fertilizzazione PMDD

Messaggio di andrea.martre » 03/05/2018, 16:40

Daniela ha scritto:
andrea.martre ha scritto: Certo capisco, il mio dubbio nasce dal fatto che so che in genere le buste per esempio della Cifo, che è quella più usata per il PMDD sono da 10g,
Sono tornata !!!
Va bene comunque nel nostro metodo, la differenza sta nel fatto che è totalmente chelato quindi non avrai la parte libera subito pronta per le piante, ne vanno sciolti 10 grammi ogni mezzo litro di acqua. Caso mai pesalo oppure fai le proporzioni :)
Per il resto tutto ok ?
Ciao Daniela, ben tornata :)

Allora ho cominciato con la fertilizzazione, ho anche iniziato a erogare anidride carbonica con metodo acido citrico,
la prima sera ho fatto un casino e il pH è sceso di colpo da 7.3 a 6.3... troppa :)

Ho fertilizzato con 5 ml di potassio e 5 di magnesio,
visto che in vasca avevo inserito 1 bastoncino e mezzo nel terreno e 1/2 in vasca dei bastoncini NPK della Compo, per ora non ho messo il ferro,
sperando che basti quello.
Sono un pò preoccupato per il ferro visto che voglio inserire delle Caridina in vasca,
dammi un tuo giudizio

ti allego anche le foto che mi pare mi avevi chiesto:
IMG_0633-03-05-18-04-31.JPG
IMG_0632-03-05-18-04-31.JPG
IMG_0631-03-05-18-04-31.JPG
IMG_0630-03-05-18-04-31.JPG
IMG_0629-03-05-18-04-31.JPG
IMG_0628-03-05-18-04-31.JPG
IMG_0633-03-05-18-04-31.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti