Per la CO2 aspetta gli altri che non ne capisco
Ryoboku a noi 2! Rio 180
- gem1978
- Messaggi: 24123
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Ryoboku a noi 2! Rio 180
Ma quando metti l'acqua... a me prudono le mani
....
Per la CO2 aspetta gli altri che non ne capisco
Per la CO2 aspetta gli altri che non ne capisco
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Morris72

- Messaggi: 952
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
Profilo Completo
Ryoboku a noi 2! Rio 180
Credo sia più una domanda tecnica..... apri un nuovo topic, sentiamo che dicono i tecnici, mi interessa anche a me la risposta.
Secondo me la freccia 2 è la posizione più corretta.
Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. 
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Ryoboku a noi 2! Rio 180
Anche io la metterei li'.
Occhio solo che il tubo della mandata, messo cosi' verso l'alto, ti fa un'onda non da poco sulla superficie... Potresti orientarlo verso il vetro posteriore, cosi' da far girare l'acqua senza che pero' vada direttamente contro le piante
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Bronto82

- Messaggi: 394
- Iscritto il: 09/04/18, 21:27
-
Profilo Completo
Ryoboku a noi 2! Rio 180
...ne ho gia due o tre credo aperti, non vorrei aprirne uno per ogni dubbio che mi viene.
si infatti credo farò cosi anche perche non conosco la potenza finche non accendo il filtro, prima lo giro verso il basso e piano piano lo direzionerò verso la parete posteriore finche non fa un po di movimento sull'acqua.
Peccato per il CO2, era carivo a vedersi le bolle che escono....
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
a me lo dici...... domani vado a prendere le piante e nel pomeriggio metto l'acqua . Poi preparati che per la fertilizzazione tocca a te è,,,,ho tutti i test che mi hai richiesto ....
Dio deve amare la gente pazza..... ce ne è talmente tanta ... (cit)
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Ryoboku a noi 2! Rio 180
Nono, aprili per qualsiasi dubbio, ti assicuro che e' la cosa migliore. Non stancarti mai di chiedere, e il modo piu' giusto e' proprio aprire un topic per ogni argomento.
Vai tranquillo Bronto82
Occhio solo a non puntarlo troppo in basso, o rischi che il flusso d'acqua ti spazza via il fondo mandandotelo tutto in sospensione
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Bronto82

- Messaggi: 394
- Iscritto il: 09/04/18, 21:27
-
Profilo Completo
Ryoboku a noi 2! Rio 180
e la miseria e che è una motopompa? Dici che è cosi potente quel cosetto? Ok farò attenzione allora diciamo che lo metto verso il vetro a 20/30 gradi verso l'alto e pian piano lo alzo .
Senti per il settaggio del filtro posso chiedere a voi? Il negoziante me lo ha preparato prima di portar via l'acquario e mi ha inserito alcuni pezzi filtranti ma non tutti come da libretto istruzione del filtro Juwel, nel senso che mi ha lasciato qualche spazio tra una spugna e l'altra
e non mi ha fatto mettere il cestello con i cannolicchi (a suo discapito perche avrei dovuto comprarli) dicendomi che le spugne blu sono buone lo stesso. Che ne pensate?
Dio deve amare la gente pazza..... ce ne è talmente tanta ... (cit)
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Ryoboku a noi 2! Rio 180
E' nuovo, e quindi spinge al massimo dei 600 litri/ora
Presente
Allora... Non entro nel merito di come te lo ha impostato il negoziante, ti dico come ho messo il mio.Bronto82 ha scritto: ↑Il negoziante me lo ha preparato prima di portar via l'acquario e mi ha inserito alcuni pezzi filtranti ma non tutti come da libretto istruzione del filtro Juwel, nel senso che mi ha lasciato qualche spazio tra una spugna e l'altra
e non mi ha fatto mettere il cestello con i cannolicchi (a suo discapito perche avrei dovuto comprarli) dicendomi che le spugne blu sono buone lo stesso. Che ne pensate?
Cestello superiore, dall'alto verso il basso:
Strato di lana di perlon
Spugna grossa
Spugna fine
Mai sostituito le spugne dall'11 settembre 2016. Ogni tanto, ma proprio molto ogni tanto, le sciacquo. Un po' piu' spesso il perlon in cima.
Cestello inferiore (mai toccato dall'11 settembre 2016):
Solo cannolicchi.
Un consiglio: risparmiati di prendere i cannolicchi Juwel dentro il gabbiotto in plastica.
Li compri come ti pare, sfusi, risparmiando. Li inserisci dentro un collant (ma non dire niente del furto a moglie/fidanzata), li metti nel cestello insferiore e te li dimentichi li'
Se dovessi usare solo le spugne, come ti ha suggerito il negoziante, quando le pulirai ti giocherai tutti i batteri presenti nel filtro.
In questo modo, invece, ti resteranno quantomeno quelli presenti nei cannolicchi
Per pulire le spugne usa l'acqua dell'acquario che avrai tolto per il cambio. Per questo io le sciacquo mooooolto raramente
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Bronto82

- Messaggi: 394
- Iscritto il: 09/04/18, 21:27
-
Profilo Completo
Ryoboku a noi 2! Rio 180
ecco qua che mi sto incriccando il cervello.
questo è come li ha messi il negoziante, (dagli acquari presenti nel negozio tra marini e acqua dolce, tra quelli per la crescita delle piante ecc, non mi sembrava proprio imbranato ecco, ne avrà almeno 12 circa.
Secondo me facendo un raffronto con il settaggio che mi consiglia Juwel noto subito che la spugna verde sta sotto quella blu e non viceversa , cosa completamente errata o può avere una sua logica? Sopra c'è il perlon ma si vede poco a causa del muro ma c'è!!
Le spugne blu del cestello inferiore anche lui mi ha detto di non cambiarle quasi mai, al limite risciacquarne una per volta ogni Tot mesi (tipo 10/11 adesso non ricordo, cosi da tenerne sempre una almeno "colonizzata".)
Aggiunto dopo 4 minuti 38 secondi:
Se hai qualcun'altro che può darci una mano, chiamalooooooo vorrà dire che ti offrirò l'aperitivo quando passi da queste parti piuttosto che solo il caffè!!
Aggiunto dopo 52 secondi:

questo è come li ha messi il negoziante, (dagli acquari presenti nel negozio tra marini e acqua dolce, tra quelli per la crescita delle piante ecc, non mi sembrava proprio imbranato ecco, ne avrà almeno 12 circa.
Secondo me facendo un raffronto con il settaggio che mi consiglia Juwel noto subito che la spugna verde sta sotto quella blu e non viceversa , cosa completamente errata o può avere una sua logica? Sopra c'è il perlon ma si vede poco a causa del muro ma c'è!!
Le spugne blu del cestello inferiore anche lui mi ha detto di non cambiarle quasi mai, al limite risciacquarne una per volta ogni Tot mesi (tipo 10/11 adesso non ricordo, cosi da tenerne sempre una almeno "colonizzata".)
Aggiunto dopo 4 minuti 38 secondi:
anche perche quella blu superiore ha la granulometria piu spessa e quella verde piu fitta quindi non dovrebbe essere errata come concezione. Tu dici di mettere dei cannolicchi al disotto dell'ultima spugna blu cosi da non cambiali mai e poter risciacquare le due spugne superiori blu, alternativamente, sempre del cestello in basso?
Se hai qualcun'altro che può darci una mano, chiamalooooooo vorrà dire che ti offrirò l'aperitivo quando passi da queste parti piuttosto che solo il caffè!!
Aggiunto dopo 52 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dio deve amare la gente pazza..... ce ne è talmente tanta ... (cit)
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Ryoboku a noi 2! Rio 180
La spugna verde, anti nitrati, non la inserire. Serve solo in configurazioni ed allestimenti particolari, come ad esempio in un acquario davvero poco o per nulla piantumato. Ce n'e' anche una nera, ai carboni attivi, che si usa solo se serve pulire l'acqua da sostanze inquinanti, anche questa si usa raramente e solo in casi eccezionali.
Per la configurazione, qui molto hanno la mia stessa, io del resto l'ho letta qui, e devo dire che mi funziona benissimo. Ti ripeto, mi gira cosi' dall'11 settembre 2016.
@BollaPaciuli te che ne pensi?
Niente spugna verde e nera.
Cestello inferiore: solo cannolicchi

Per la configurazione, qui molto hanno la mia stessa, io del resto l'ho letta qui, e devo dire che mi funziona benissimo. Ti ripeto, mi gira cosi' dall'11 settembre 2016.
@BollaPaciuli te che ne pensi?
Cestello superiore: solo spugne, dalla grana piu' grossa in alto alla piu' fine in basso, e lana di perlon in cima.
Niente spugna verde e nera.
Cestello inferiore: solo cannolicchi
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Bronto82

- Messaggi: 394
- Iscritto il: 09/04/18, 21:27
-
Profilo Completo
Ryoboku a noi 2! Rio 180
quindi se ho capito bene tu metti sul cestello superiore le 3 spugne blu e in cima il perlon, e sul cestello sotto il cestello dei cannolicchi ( o la calza come hai detto prima) poggiata sul fondo? Io non è che ho soldi da buttare via, tutt'altro ma al momento fare una calza con dei cannolicchi che non so quanti ne vanno o che calza rubare, eventualmente preferisco prendere il cestello e via semmai.
Sentiamo anche l'altra campana e poi semmai procedo. (anche se mi sembra già una buona soluzione la tua).
Aggiunto dopo 6 minuti 22 secondi:
gem1978,
Gem, non metto il filtro verde poi semmai li abbasso con te ei nitrati giusto??
Dio deve amare la gente pazza..... ce ne è talmente tanta ... (cit)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], IvanPzt e 5 ospiti

