Neofita alle prese con il protocollo PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Ty1306
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 21/12/17, 15:32

Neofita alle prese con il protocollo PMDD

Messaggio di Ty1306 » 26/05/2018, 17:25

Salve a tutti, ho un acquario senza fondo fertile, ho comprato e messo delle piante da qualche mese, il negoziante mi ha fatto acquistare del rinverdente a base di ferro e delle pastiglie universali da mettere in acquario alternandoli ogni due settimane, sto notando peró che le piante stanno morendo ugualmente, alcune si macchiano, altre perdono le foglie e marciscono, ho deciso così di aggiungere il fondo fertile ( dovevo pensarci prima lo so😰) e di iniziare il protocollo che ho letto qui sul forum. Mi sto muovendo per acquistare il tutto peró girando nei supermercati tra i vari reparti di giardinaggio ho trovato solo un riverdente (del quale posteró l'etichetta in seguito) che al posto del molibdeno contiene azoto, quindi non so se possa andare bene, il sale inglese l'ho chiesto in farmacia e mi hanno chiesto quasi 10€ per 50g!😰, il nitrato di potassio invece non l'ho trovato da nessuna parte.
Ho letto (forse qui non ricordo) che alcuni terricci abbassano il pH o lo rendono acido, quale terriccio potrebbe andare bene?
E se non riuscissi a trovare tutti i fertilizzanti elencati con cosa potrei eventualmente sostituirli?
Oggi proveró a recarmi in un negozio specifico per il giardinaggio sperando di trovare tutti i prodotti e che non mi costino una fortuna..
Scusate se mi sono dilungata ^:)^

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Neofita alle prese con il protocollo PMDD

Messaggio di Marta » 26/05/2018, 18:08

Ciao! Intanto che aspettiamo gli esperti di fertilizzazione, vorrei farti qualche domanda in modo da ampliare il quadro della situazione e poterti aiutare al meglio!
Innanzi tutto, quando hai allestito la vasca, con che acqua hai riempito? Se hai usata acqua di rubinetto, prova a cercare in rete i valori del tuo comune che farebbero comodo.
Hai a disposizione dei test per l'acqua? I migliori sono quelli a reagente... servirebbero almeno i seguenti valori: pH, KH, GH, NO2-, NO3- e PO43- se ne avessi altri ben venga ;)
I prodotti del PMDD li puoi trovare in rete..magari costano un po' di spedizione, ma siccome ne userai con parsimonia è un investimento duraturo! :D
Utilizzi la CO2? Che tipo di luci ha il tuo acquario?
Ed infine, potresti postare le foto delle piante e una panoramica dell'acquario? Così vediamo la situazione!
Hai fauna in vasca?
Scusa le mille domande, ma vedrai che torneranno utili! :-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
sa.piddu (27/05/2018, 6:53)

Avatar utente
Ty1306
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 21/12/17, 15:32

Neofita alle prese con il protocollo PMDD

Messaggio di Ty1306 » 26/05/2018, 18:31

Solitamente quando faccio i cambi d'acqua uso osmosi e levissima.
Oggi se ci arrivo dovrei andare nel negozio a comprare l'acqua e nel frattempo faccio analizzare quella della vasca
Non uso CO2, come luce ho solo il neon dell'acquario ma a breve aggiungeró i LED.
Le foto le posteró nonappena arrivo a casa, per quanto riguarda la fauna è tutto scritto sul mio profilo

Avatar utente
Ty1306
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 21/12/17, 15:32

Neofita alle prese con il protocollo PMDD

Messaggio di Ty1306 » 26/05/2018, 20:02

IMG_3759.JPG
IMG_3758.JPG
IMG_3757.JPG
La Limnophila e la Bacopa sono quelle messe peggio ormai sono rimasti solo alcuni steli, per il muschio credo che non ci sia più niente da fare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Neofita alle prese con il protocollo PMDD

Messaggio di Marta » 27/05/2018, 6:44

Ciao! Da quel che vedo, in effetti hai sicuramente qualche problema di carenze.
Secondo me il fondo fertile, può anche aiutare, ma non è essenziale. Io per dire non ce l'ho.
Se puoi, fai delle fotografie ai prodotti che ti ha consigliato il tuo negoziante, così ne capiamo la composizione effettiva. Io ti consiglierei di procurarti azoto, fosforo, potassio e ferro che sicuramente sono i componenti più importanti. In internet li trovi tranquillamente. Io mi trovo bene con i prodotti consigliati negli articoli del PMDD.
Inoltre il vantaggio di avere prodotti separati è quello di riuscire a dosare solo quel che serve quando serve.
E poi, scusa ^:)^ non è per farti spendere soldi, ma ti consiglio vivamente di procurarti alcuni test fondamentali (a reagente) in modo da poter controllare costantemente i valori senza dipendere dal negoziante (che tra l'altro spesso ti dice solo il pH e le durezze)!
Come ti dicevo prima ti servirebbero i test del pH, GH, KH, NO2-, NO3- e PO43-..ce ne sarebbero anche altri, ma per il momento questi dovrebbero andare.
Tornando alle foto, la grossa pianta vicino al muschio mi sembra un echinodorus, giusto? Le altre piante mi sembrano tutte in blocco, o crescono almeno un po'? A che temperatura hai l'acqua?
Intanto ti lascio qualche articolo che puoi leggere:
articoli/af/fertilizzazione/229-macroel ... uario.html
articoli/af/fertilizzazione/8-fertilizz ... -pmdd.html
articoli/af/chimica-dell-acquario/86-te ... trati.html

@sa.piddu e @Daniela ragazzi...ci serve davvero una mano qui! :ympray:
Ps che io poi la butto lì..la principale è carenza di azoto?

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Neofita alle prese con il protocollo PMDD

Messaggio di sa.piddu » 27/05/2018, 7:00

Grazie mille @Marta!
La storia del fondo fertile @Ty1306 l ho capita poco...non ne avevi poi hai tolto la ghiaia, messo il fondo fertile e ricoperto con ghiaino...giusto?
Poi ti dico che non c'era bisogno :D i fondi inerti si gestiscono benissimo con gli stick/pasticche...ormai è andata!
Dalle foto le piante mi sembrano eccessivamente compromesse...
Come già detto ti conviene procurati i test...

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Ty1306
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 21/12/17, 15:32

Neofita alle prese con il protocollo PMDD

Messaggio di Ty1306 » 27/05/2018, 13:07

@Marta si adesso le posto
il negoziante mi aveva detto che faceva i principali test ma non quelli specifici
La pianta da quel che ricordo è una varietà delle anubias visto che il negoziante aveva preferito darmi delle piante più resistenti per iniziare ed è l'unica che è cresciuta visibilmente prima di iniziare a marcire
Le altre piante ad esempio la limnophila sono cresciute eccome considerando che di questa non ne era rimasto quasi niente, ho solo messo parte dei pezzettini rimasti nella ghiaia, al centro dell'acquario così da fargli arrivare più luce e una pillola di fertilizzante vicino,solo così sono riuscita a farle crescere un pó
La temperatura dell'acquario la tengo sempre a 26 gradi
@sa.piddu hai ragione non mi sono spiegata bene,il fondo fertile ho intenzione di metterlo ma ancora non ho comprato il terriccio perché non so quale mettere

In ogni caso mentre continuo a cercare gli altri prodotti per il protocollo non posso aggiungere quelli che ho trovato e poi in seguito gli altri?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Neofita alle prese con il protocollo PMDD

Messaggio di Marta » 27/05/2018, 13:25

Ty1306 ha scritto:
27/05/2018, 13:07
La pianta da quel che ricordo è una varietà delle anubias visto che il negoziante aveva preferito darmi delle piante più resistenti per iniziare ed è l'unica che è cresciuta visibilmente prima di iniziare a marcire
Allora, credo proprio che quella pianta sia un echinodorus, perché se fosse una anubias, interrata come è ora, sarebbe probabilmente marcita! Le anubias sono piante epifite, cioè vanno coltivate attaccate a rami o rocce, ma comunque in modo che il loro rizoma sia sempre fuori terra. Gli echinodorus sono piante toste, ma, se non ricordo male, hanno bisogno di un buon livello di azoto (sotto forma di nitrati).
La limnophila e la bacopa, invese sono piante che si alimentano perlopiù per via fogliare cioè assorbendo le sostanze disciolte in colonna d'acqua.
Per quanto riguarda l'uso dei prodotti che hai già posta le foto delle etichette (nome del prodotto e composizione) così si capirà se vanno bene.
Appena hai i risultati dei test comunicaceli, ma penso che ne serviranno altri.
Senza sapere i valori è difficile sapere su cosa intervenire...almeno per me x_x
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
sa.piddu (27/05/2018, 15:06)

Avatar utente
Ty1306
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 21/12/17, 15:32

Neofita alle prese con il protocollo PMDD

Messaggio di Ty1306 » 27/05/2018, 13:53

IMG_3764.JPG
IMG_3763.JPG
Questi sono quelli che mi ha dato il negoziante
IMG_3765.JPG
IMG_3766.JPG
Questi invece sono il rinverdente e il ferro chelato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Neofita alle prese con il protocollo PMDD

Messaggio di sa.piddu » 27/05/2018, 16:17

Scusa la rapidità.. no al rinverdente si al Ferro ma... I chelanti ...

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti