Piu' o meno,come ho scritto sopra...Lui ha bisogno di reintegrare le durezze se ho capito il problema,quindi non si tratta semplicemente di compensare l'evaporazione,nel qual caso siamo d'accordo sull'uso della R.O

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Piu' o meno,come ho scritto sopra...Lui ha bisogno di reintegrare le durezze se ho capito il problema,quindi non si tratta semplicemente di compensare l'evaporazione,nel qual caso siamo d'accordo sull'uso della R.O
Torniamo al discorso iniziale,dipende dal tipo di vasca,dal tipo di gestione,dai pesci presenti e.....!Giueli ha scritto: ↑E parliamo di metalli come il selenio o il mercurio...
Cosa accade se si immettono costantemente con rabbocchi fatti anche con acqua di ribinetto...![]()
Si accumulano a lungo andare visto che non evaporano così come tutti quei metalli che vengono utilizzate dai pesci,dalle piante,dai batteri in dosi micromolari per le loro funzioni metaboliche.
Ciò vuol dire che un apporto costante di suddetti elementi provocherà un eccesso di essi stessi con conseguenze sulla qualità dell’acqua.
Se io invece rabbocco con solo osmosi e al bisogno aggiungi ciò che l’acquario mi consuma non è questa forse una scelta migliore è più logica,non potendo io ,salvo avere in laboratorio in casa,stabilire con precisione il reale consumo del mio acquario in termini di sali...
Si ma mi sfugge il perché devo lentamente avvelenare i miei pesci...
Ehm, su questo concordo in pieno, però tieni presente che l'acqua ai pesci serve anche per arricchire il sangue di ossigeno (attraverso le branchie), che è una funzione abbastanza delicata. Noi sfruttiamo l'aria.
Aspetta......quà non facciamo confusione
come ha già detto marko66, non è detto che sia così dannoso.
dovrei fare un thread a parte, ti dico solo che son cambiate un pò di cose e una ha deposto "a perdere" sia questa settimana che scorsa settimana. fisicamente stanno benissimo ma c'è stato un periodo che quel comporatmento da ciclide mi ha tirato scemo.Come stanno i discus?
Dipende,ho un vaso che non li ha mai fatti,i caridinai uno l'anno,il 300 litri 2-3(un pò di problemi con le luci) il 60 per un anno non ne ho fatti,poi con 2 mesi ne ho fatti 3
Vero,ma dipende pure a cosa si mira....se hai un allofano che ti abbatte il KH,le lumache che assorbono calcio e carbonato,una pianta che assorbe magnesio.....ci si regola in base alla gestione,cioè io punto ad una vasca autosostenibile,preferisco l'osso di seppia e tenermi le altre sostanze disciolte,allelopatiche comprese,tu puoi preferire i cambi d'acqua....sono 2 strade che portano allo stesso risultato
Ma perchè, non fai mai cambi acqua in una vasca con 6 discus?Mi sfugge il motivo di tale scelta, che capisco ed approvo in un plant'acquario meno in una vasca dedicata a grossi ciclidiiuter ha scritto: ↑ok ma non ho capito come riesci a tenere stabili i valori. fai cambi acqua? se si, quanta % ogni quanto?
perchè se io dovessi fare rabbocchi con solo acqua osmosi, probabilmente entro un mese, mi ritroverei GH e KH a 0 e probabilmente un pH ballerino in cui passa da 6 a 4 forse i discus sono biologicamente abituati quindi non rischiano uno shock però non credo sia salutare, inoltre a quel punto dovrei reintegrare con qualche "bibitone" fatto apposta e che contenga solo calcio,magnesio, potassio, ferro e...bho. è un enorme spesa di soldi e tempo, a sto punto anzichè fare rabbocchi mi conviene fare cambi acqua.
come ha già detto marko66, non è detto che sia così dannoso.
secondo me meglio avere i valori base stabili e giusti per i pesci piuttosto che "nome elemento nocivo" alto.
dovrei fare un thread a parte, ti dico solo che son cambiate un pò di cose e una ha deposto "a perdere" sia questa settimana che scorsa settimana. fisicamente stanno benissimo ma c'è stato un periodo che quel comporatmento da ciclide mi ha tirato scemo.Come stanno i discus?
dovrei fare ancora la presentazione dell'acquario ma ha i soliti problemi (troppe lumache, filamentose verdi e vermetti bianchi che pare non siano planarie).
l'ho già scritto: nel mio caso il GH (e probabilmente anche il KH) mi è sceso da 9 a 4 e il livello dell'acqua l'ho fatto scendere di 5 cm (che sono circa 15 litri) per dare altezza alle galleggianti quindi l'ultimo rabbocco risale a 3 forse 4 settimane.cicerchia80 ha scritto: ↑ no
Se hai per ipotesi GH 12 e ti evapora il 30% di acqua,il tuo GH diventa 16,se riporti a livello con osmosi torna 12
Puoi provare con un bollilatte e con acqua a durezze note,la fai bollire finchè non evapora chesso....la metà e vedrai che i valori sono raddoppiati
perchè qui dentro mi hanno detto che sarebbe meglio evitare.
i ciclidi hanno un personalità e ogni pesce diversa dall'altro.I ciclidi sono ciclidi e si comporteranno sempre da ciclidi![]()
![]()
Visitano il forum: Twobob e 15 ospiti