Rox ha scritto: ↑Va detto che in natura esistono un sacco di ambienti con pH "a sbalzi". Un acquazzone monsonico porta giù una palude di tre punti in mezz'ora, ma animali e piante ci vivono da milioni di anni...
Tuttavia, le dinamiche sono molto più complesse.
Lì non si tratta solo di abbassare il pH, come fa l'acido muriatico; c'è uno sconvolgimento completo di tutto l'ecosistema: temperatura, salinità, nutrienti, attività batterica... Addirittura, certe piante passano da emerse a sommerse, con tutto quello che ne consegue.
E per questo che trovo interessante l'esperimento.
Qui stiamo imitando un fenomeno naturale, ma isolando un solo parametro: il pH, senza spostare di una virgola tutto il resto.
Eeeeh...Grande Rox ! Che onore...
Chiedo scusa a tutti per questa lungo intermezzo ma purtroppo anche a me me tocca lavorà...ho una casa di campagna dove abbiamo dovuto fare lavori straordinari e dove mi sono dovuto improvvisare "ragazzo di campagna" pur essendo "cittadinus tecnologicus" tutta sedia e computer.
Affrontare i lavori di campagna va bene ma questi se fatti a mano senza carri armati e napalm sono veramente al di sopra delle possibilità di molti...guardare per credere !
Aggiunto dopo 6 minuti 11 secondi:
Non so se avete idea di cosa siano questi mostri qui nelle foto...ma chi li ha già affrontati sa cosa di cosa sto parlando, casca giusto a proposito il fatto che stiamo parlando di sterminare dei vegetali che sono un flagello di Iddio in acquario e questi sono il loro corrispondente nei giardini delle case di campagna. Napalm e bombe a mano...ma forse neanche il nucleare.
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
20180608_203733.jpg
Comunque davanti a quelle pianticelle ci sarebbe una vecchia strada che portava nel bosco ad una fonte ora sta tutto a me riaprirla.
Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
20180608_203743.jpg
Proseguendo la discussione in queste due settimane pur lavorando sempre in campagna sono andato avanti con la stesura del testo dell'esperimento e mi sono trovat innanzi ad una massa di lavoro veramente imponente, molto più di quanto avessi inizialmente progettato in quanto doveva essere un piccolo esperimento con qualche foto e mi sono ritrovato quasi un migliaio di foto da selezionare, poi quelle scelte da commentare e scrivere la stesura definitiva dell'esperimento.
Ho veramente tante foto che mostrano la progressione della vasca con il passare dei giorni dato che nelle giustissime critiche che mi sono state fatte era assolutamente importante che la cura non fosse peggiore del male stesso.
Faccio qui un breve riepilogo prima di pubblicare il resto con le foto:
Sono daccordo con i commenti dubbiosi di @
FedeCana e di @
perryn in quanto sia assolutamente
innaturale l'uso di acido cloridrico come rimedio e il fatto di preservare quanto più possibile ogni fattore che dia stabilità alla vasca sia fondamentale, vorrei però anche sottolineare come nel mio caso la vasca avesse già perduto la sua stabilità, la Cladophora stessa oltre a soffocare le piante, oltre a produrre potenti allelochimici inibenti e bloccanti la crescita delle piante...assorbire la maggior parte dei nutrienti e causare quel fenomeno stranissimo del pH superiore a 9, (...piccola digressione...avevo già aperto una discussione qualche mese fa), di cui avevo discusso con @
Humboldt e @
nicolatc per una possibile spiegazione, (tra l'altro altri tipi di alghe verdi non mi causavano quell'aumento di pH), io ipotizzavo che la Cladophora producesse essa stessa qualche sostanza alcalinizzante per crearsi il suo ambiente in cui si sviluppa meglio ma qui di fatto la Cladophora non sopporta lo sbalzo verso il basso causato appunto da un acido.
I miei pH-metri pur non essendo più molto attendibili perché differiscono nelle letture l'uno dall'altro, ma sicuramente una variazione netta e fortissima di pH la sanno ancora rilevare per quanto possa essere solo indicativa e non un valore certificato.
Il valore 3,6 va inteso come puramente indicativo in quanto non credo che il pH si sia abbassato così tanto anche se un 4,5 reale sarebbe possibile, l'altro pH-metro infatti segnava quello. In questo ultimo caso mi era scappato il misurino dell'acido e ne avevo messo veramente troppo ma le misurazioni precedenti comunque davano sempre pH compreso tra 4,9 o 5,2 causando ugualmente la morte della Cladophora e NOTA BENE non hanno MAI causato la morte delle piante ne degli animali presenti nella vasca.
Per quanto riguarda i pesci l'ho già detto, sono d'accordo di
non fare assolutamente esperimenti e togliamoli provvisoriamente dalla vasca, il pH si ripristina da solo sui valori normali nel giro di poche ore causando un abbassamento del KH.
Anche per i batteri del filtro c'è una soluzione, se ci tenete a preservarli potete togliere un pezzo di filtro e rimetterlo dentro quando il pH ritorna naturalmente verso il neutro, soluzione semplice ed elementare.
20180513_214159.jpg
Aggiunto dopo 22 minuti 46 secondi:
Altre foto...in sequenza temporale:
Situazione iniziale della vasca pochi giorni dopo aver eliminato la Cladophora manualmente:
1) Prima foto il 12 Maggio prima di scoprire per puro caso l'effetto dell'acido cloridrico:
2018-05-12_173045.jpg
Aggiunto dopo 13 minuti 37 secondi:
Mi raccomando tenete sempre d'occhio le altre piante per vedere se qualcuna ha mostrato segni di sofferenza.
2) 14 maggio inizio moria della Cladophora.
20180514_163543.jpg
3) 15 Maggio...
20180515_155718.jpg
4) 16 Maggio la devastazione diventa evidente...
20180516_165810.jpg
5) 19 Maggio molta Cladophora si è già dissolta nell'acqua NON L'HO RIMOSSA MANUALMENTE ! Quindi chi è stato ??? Forse i batteri ?
20180519_162456.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.