Ferplast 110 aiuto per allestimento.
- fante72
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
Profilo Completo
Ferplast 110 aiuto per allestimento.
Ciao a tutti, mi presento sono Alessio, dopo anni, visto che ora ho praticamente finito la casa, vorrei allestire un nuovo acquario. In gioventù ne ho avuto un paio, ma sono sicuramente da considera un neofita. Nell’ ultimo mese ho letto molto e mi sono fatto una mia idea e gradirei i vostri consigli per realizzarla. Senza dilungami oltre vado a elencare l’attrezzatura:
Vasca Ferplast cayman 80 aperto 80X35X45;
Plafoniera sospesa al soffitto con 2 T5 da 24W Life Glo 6700K e un faretto centrale HQI 150W 6500K;
Filtro Boyu EFU 35 con lampada UV 5W integrata dato per 950 L/h;
Dennerle Duomat Evolution Delux;
Cavetto Hydor da 50W e riscaldatore esterno Hydor da 200W;
Dennerle pH Controller Evolution Delux;
Bombola CO2 ricaricabile con manometri e 2 uscite per la CO2.
Allora, io per il fondo dispongo di una discreta quantità di lapillo granulometria 10/15 mm, 6 L di Amtra Flora Gravel (dovrebbe essere gravelite), 11,5 L di Amtra Master Soil granulometria 5 mm e 5,5 L di Amtra Prodama granulometria 2,5 mm, quest'ultime 2 terre allofane. Il fondo lo vorrei fare di tre strati: 1° lapillo e gravel mischiati, il 2° con il master soil e l’ultimo col prodama.
Per quanto riguarda l’allestimento vorrei fare una cosa cosi:
Vorrei usare le seguenti piante che ho visto su un video di youtube, ma non riesco a trovale tutte, ed essendo proprio ignorante vi chiedo dei consigli per quali mettere.
Foreground
Elatine Hydropiper
Midground
Pogostemon Helferi
Hygrophila sp. Araguaia
Althernantera Rosefolia Mini
Amania sp. Bonsai
Rotala Macandra Mini Butterfly
Rotala sp Araguaia
Ludwigia var. Pantanal
Background
Rotala Macandra Narrow
Rotala sp. Green
Ludwigia Inclinata
Tonina Fluviatilis
Rotala Macandra sp. Japan Tropica
Rotala Walicii
Rotala Vietnam
Didiplis Diandra
Ludwigia sp. Senegal
I valori dell’acqua che andrò ad utilizzare sono i seguenti:
pH 7,3; conducibilità cira 500 µs/cm; durezza 18,4F°; nitrati 0,4 mg/L, bicarbonati 215,5 mg/L, cloruri 71 mg/L, fluoruri 0,4 mg/L, Sodio 58,4 mg/L, potassio 3,7 mg/L, calcio 44,1 mg/L, magnesio 18 mg/L e silice 24,9.
Per quanto riguarda i pesci vorrei mettere, ma vediamo i valori che riuscirò a tenere in vasca, i seguenti:
8/10 Paracheirodon Innesi Pinne a Velo;
4/5 Otocinclus Affinis;
una coppia di Apistogramma Cacatuoides.
Penso che non inizierò ad allestire prima di un paio di settimane, ma vi ringrazio sin da ora per i consigli che mi vorrete dare.
Vasca Ferplast cayman 80 aperto 80X35X45;
Plafoniera sospesa al soffitto con 2 T5 da 24W Life Glo 6700K e un faretto centrale HQI 150W 6500K;
Filtro Boyu EFU 35 con lampada UV 5W integrata dato per 950 L/h;
Dennerle Duomat Evolution Delux;
Cavetto Hydor da 50W e riscaldatore esterno Hydor da 200W;
Dennerle pH Controller Evolution Delux;
Bombola CO2 ricaricabile con manometri e 2 uscite per la CO2.
Allora, io per il fondo dispongo di una discreta quantità di lapillo granulometria 10/15 mm, 6 L di Amtra Flora Gravel (dovrebbe essere gravelite), 11,5 L di Amtra Master Soil granulometria 5 mm e 5,5 L di Amtra Prodama granulometria 2,5 mm, quest'ultime 2 terre allofane. Il fondo lo vorrei fare di tre strati: 1° lapillo e gravel mischiati, il 2° con il master soil e l’ultimo col prodama.
Per quanto riguarda l’allestimento vorrei fare una cosa cosi:
Vorrei usare le seguenti piante che ho visto su un video di youtube, ma non riesco a trovale tutte, ed essendo proprio ignorante vi chiedo dei consigli per quali mettere.
Foreground
Elatine Hydropiper
Midground
Pogostemon Helferi
Hygrophila sp. Araguaia
Althernantera Rosefolia Mini
Amania sp. Bonsai
Rotala Macandra Mini Butterfly
Rotala sp Araguaia
Ludwigia var. Pantanal
Background
Rotala Macandra Narrow
Rotala sp. Green
Ludwigia Inclinata
Tonina Fluviatilis
Rotala Macandra sp. Japan Tropica
Rotala Walicii
Rotala Vietnam
Didiplis Diandra
Ludwigia sp. Senegal
I valori dell’acqua che andrò ad utilizzare sono i seguenti:
pH 7,3; conducibilità cira 500 µs/cm; durezza 18,4F°; nitrati 0,4 mg/L, bicarbonati 215,5 mg/L, cloruri 71 mg/L, fluoruri 0,4 mg/L, Sodio 58,4 mg/L, potassio 3,7 mg/L, calcio 44,1 mg/L, magnesio 18 mg/L e silice 24,9.
Per quanto riguarda i pesci vorrei mettere, ma vediamo i valori che riuscirò a tenere in vasca, i seguenti:
8/10 Paracheirodon Innesi Pinne a Velo;
4/5 Otocinclus Affinis;
una coppia di Apistogramma Cacatuoides.
Penso che non inizierò ad allestire prima di un paio di settimane, ma vi ringrazio sin da ora per i consigli che mi vorrete dare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Cayman 80 aperto aiuto per allestimento.
Ciao,
Quando puoi passa nella sezione SALOTTO per presentarti...avrai in cambio il nostro benvenuto ufficiale in famiglia AF.
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- fante72 (09/06/2018, 10:03)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- gem1978
- Messaggi: 23812
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Cayman 80 aperto aiuto per allestimento.
Benvenuto!
però la prima cosa è il benessere degli ospiti pinnuti
Non vedo sabbie fini e questo è un problema per i cacatuoides che, se non ricordo male, amano grufolare il fondo sabbioso.
Troppa carne al fuoco anche per la fauna imho. Due specie da fondo in un acquario 80x35 non le metterei...
Su questo aspettiamo conferma ma penso che i cacatuoides non darebbero pace agli otocinclus durante le riproduzioni.
Mi piace molto l'abbinamento degli paracheirodon con i nani , ma preferirei quelli normali rispetto alle pinne a velo che sono selezioni dell'uomo.
Il layout è davvero interessante. Le piante se vuoi puoi cercarle in mercatino oppure su store online... ce n'è uno tedesco fornitissimo ma dimentico sempre il nome
Nel frattempo, se ti va, puoi dare una lettura a questo articolo per capire dove sei capitato
Acquariofilia Facile: princìpi ispiratori ...
secondo me troppa carne al fuoco... anche se capisco il voler recuperare i materiali disponibili...fante72 ha scritto: ↑Allora, io per il fondo dispongo di una discreta quantità di lapillo granulometria 10/15 mm, 6 L di Amtra Flora Gravel (dovrebbe essere gravelite), 11,5 L di Amtra Master Soil granulometria 5 mm e 5,5 L di Amtra Prodama granulometria 2,5 mm, quest'ultime 2 terre allofane. Il fondo lo vorrei fare di tre strati: 1° lapillo e gravel mischiati, il 2° con il master soil e l’ultimo col prodama.
però la prima cosa è il benessere degli ospiti pinnuti

Non vedo sabbie fini e questo è un problema per i cacatuoides che, se non ricordo male, amano grufolare il fondo sabbioso.
Troppa carne al fuoco anche per la fauna imho. Due specie da fondo in un acquario 80x35 non le metterei...
Su questo aspettiamo conferma ma penso che i cacatuoides non darebbero pace agli otocinclus durante le riproduzioni.
Mi piace molto l'abbinamento degli paracheirodon con i nani , ma preferirei quelli normali rispetto alle pinne a velo che sono selezioni dell'uomo.
Il layout è davvero interessante. Le piante se vuoi puoi cercarle in mercatino oppure su store online... ce n'è uno tedesco fornitissimo ma dimentico sempre il nome

Nel frattempo, se ti va, puoi dare una lettura a questo articolo per capire dove sei capitato

Acquariofilia Facile: princìpi ispiratori ...
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Cayman 80 aperto aiuto per allestimento.
gli apistogramma non vanno d'accordo con i neon quando si devono riprodurre.
gli oto almeno 6-7.
i valori dell'acqua devono essere teneri (GH 5-10) e leggermente acida ph6.5 non scendere sotto al 6.
l'unica cosa che non mi convince delle piante è il troppo mix, anche se non ci fossero allelopatie, arrivando da ecozone diverse alcune potrebbero non reggere quei valori.
gli oto almeno 6-7.
i valori dell'acqua devono essere teneri (GH 5-10) e leggermente acida ph6.5 non scendere sotto al 6.
l'unica cosa che non mi convince delle piante è il troppo mix, anche se non ci fossero allelopatie, arrivando da ecozone diverse alcune potrebbero non reggere quei valori.
- fante72
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
Profilo Completo
Cayman 80 aperto aiuto per allestimento.
Pensavo che sia il lapillo ce il gravelit, per quel che ho letto, fossero praticamente inerti e che la loro funzione principale fosse quella, visto la grande porosità, di favorire l'insediamo di una buona flora batterica, agevolare lo sviluppo delle radici e che trattenga sostanze nutritive, tutto agevolato dal cavetto. La parte superiore e terra allofana (master soil e prodama) solo di diversa granulometria.gem1978 ha scritto:secondo me troppa carne al fuoco... anche se capisco il voler recuperare i materiali disponibili...
però la prima cosa è il benessere degli ospiti pinnuti
Si hai ragione, ma se nella prima fase (quella dei primi 50/60 giorni) le piante avranno attecchito bene e i valori saranno di in GH intorno al 7 e il KH intorno al 4 con pH intorno a 6.6, nella parte di destra del''acquario proverei a mettere 2/3 cm sabbia molto fine.gem1978 ha scritto:Non vedo sabbie fini e questo è un problema per i cacatuoides che, se non ricordo male, amano grufolare il fondo sabbioso.
E se mettessi i cardinali che sono un pò più grandi?iuter ha scritto:gli apistogramma non vanno d'accordo con i neon quando si devono riprodurre.
Scusa mi devo essere spiegato male,delle piante che ho elencato ne metterei 2/3 per tipologia (primo piano, media e fondo vasca) solo che essendo molto ignorante, vorrei un aiuto per creare un buon abbinamento, anche consigliandomi piante diverse.iuter ha scritto: l'unica cosa che non mi convince delle piante è il troppo mix, anche se non ci fossero allelopatie, arrivando da ecozone diverse alcune potrebbero non reggere quei valori.
- gem1978
- Messaggi: 23812
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Cayman 80 aperto aiuto per allestimento.
@fante72 ora sono di fretta e non riesco.
Se non passa nessuno prima appena riesco ti spiego la mia idea
Se non passa nessuno prima appena riesco ti spiego la mia idea

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Cayman 80 aperto aiuto per allestimento.
le hai scelto con qualche criterio o le prima che hai letto?
il pratino penso non puoi metterlo perchè gli oto cercando cibo sul fondo.
la ludwigia ok. la rotala non la metterei perchè arriva dall'asia. poi va bè fare un ecozona naturale magari richiede mesi coem è successo a me quindi intanto ho messo cerato è limnophila.
- gem1978
- Messaggi: 23812
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Cayman 80 aperto aiuto per allestimento.
Questo è pienamente condivisibile. Ti servirà una rete tipo zanzariera per separare questa parte del fondo da quello che metterai sopra.
Su questo passo perché non uso il cavetto riscaldante ne ho informazioni in merito.
prima di tutto i due fondi allofani sono di recupero? Per quanto tempo sono stati usati? Se sono già saturi non vedo grossa utilità ...

Se devi fare una zona di sabbia perché non farla subito?
Se sei deciso per i cacatuoides è inutile complicarsi la vita dopo e sbattersi a mettere la sabbia quando la vasca già è piena

Ti lascio un articolo interessante Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario ...
Secondo me l'abbinamento cardinali e cacatuoides va bene. Condividono in natura acque dai valori simili

Per le piante puoi farti una idea leggendo
Piante d'acquario e loro zone di origine ...
Non devi necessariamente prendere piante dello stesso luogo d'origine, in ogni caso tieni d'occhio le allelopatie.
Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- fante72
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
Profilo Completo
Cayman 80 aperto aiuto per allestimento.
Ciao gem1978,
Il materiale per il fondo è nuovo, o meglio, di lapillo ne ho tanto perché i miei lo usano nel loro giardino e per i vasi, il gravel, il master soil e i prodama sono nuovi. La sabbia non la voglio mettere subito perché vorrei vedere, dopo un paio di mesi che valori dell'acqua riesco a tenere stabili e poi valuterò che pesci inserire. Se non riesco ad avere un acqua adatta agli apistogrammi non li metterò e di conseguenza non servirebbe la sabbia fine.
Gli articoli che mi hai indicati li avevo letti tranne quello sulle allelopatie, tutti molto interessanti, grazie per la segnalazione.
poi fa vedere dopo qualche messe come sono cresciute, e il risultato mi è piaciuto molto. Non so se posso mettere il link...
Comunque ora mi metterò a guardare un po di pinte con le loro caratteristiche e vediamo cosa riesco a tirarne fuori

Il materiale per il fondo è nuovo, o meglio, di lapillo ne ho tanto perché i miei lo usano nel loro giardino e per i vasi, il gravel, il master soil e i prodama sono nuovi. La sabbia non la voglio mettere subito perché vorrei vedere, dopo un paio di mesi che valori dell'acqua riesco a tenere stabili e poi valuterò che pesci inserire. Se non riesco ad avere un acqua adatta agli apistogrammi non li metterò e di conseguenza non servirebbe la sabbia fine.
Gli articoli che mi hai indicati li avevo letti tranne quello sulle allelopatie, tutti molto interessanti, grazie per la segnalazione.
Le ho scelte guardando un video su youtube, dove mentre le piante le indica eiuter ha scritto:le hai scelto con qualche criterio o le prima che hai letto?
poi fa vedere dopo qualche messe come sono cresciute, e il risultato mi è piaciuto molto. Non so se posso mettere il link...
Comunque ora mi metterò a guardare un po di pinte con le loro caratteristiche e vediamo cosa riesco a tirarne fuori



- roby70
- Messaggi: 43416
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Cayman 80 aperto aiuto per allestimento.
Il link a un video di youtube puoi metterlo senza problemi

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti