nicolatc ha scritto: ↑Però puoi farti un'idea più vicina alla realtà!
Andiamoci piano che ancora non è finita.........
Riassumendo, abbiamo i nostri dati:
KH 13
pH 6.6 Non shakerato
pH 7,8 Shakerato
Temp. 26°
Constatato che la discesa di mezzo punto del pH è normale anche con quel KH e che è avvenuta per una maggiore quantità di CO
2 che si scioglie in acqua grazie ad una minore dispersione..............fin qui ci siamo
Inserendo i dati nel calcolatore con maggiore attenzione, ho avuto un'altra sorpresa che fa restare il dubbio sulla quantità di CO
2 presente in acqua
Caso 1: Casella pH shakerato NON spuntata.......risultato 114mg/l di CO
2 presente (quantità eccessiva

)
Caso 2: Casella pH shakerato spuntata................tra 14 e 18mg/l di CO
2 presente (quantità scarsa/appena accettabile

)
Qual'è la sorpresa?......mi sono accorto che sotto la spunta "valore pH shakerato" c'è una frase che recita" Usare solo se in vasca ci sono acidificanti oltre la CO
2(torba, catappa, legni non trattati)"
Ecco, io non ho altri acidificanti oltre la CO
2(a meno che i legni comprati in negozio sono da considerare non trattati) e quindi non dovrei spuntarla giusto?
Se cosi' fosse il valore del pH shakerato non deve essere considerato(anzi nel mio caso è inutile calcolarlo) e rientriamo nel caso 1, quindi avrei una quantità eccessiva di CO
2, compatibile con il presunto ostracodicidio
Al contrario se devo ritenere che i legni in vasca siano non trattati, devo spuntare la casella rientrando nel caso 2, rilevando quantità scarsa di CO
2 e liberandomi la coscienza perchè si tratterebbe di morte per cause naturali o tutt'al più suicidio di gruppo di ostracodi
Insomma quanta CO
2 ho in vasca?..........poca, giusta, troppa?

.........................

.....................
