pH in discesa dopo variazionre inclinazione spray bar

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
vellut
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 11/02/18, 23:10

pH in discesa dopo variazionre inclinazione spray bar

Messaggio di vellut » 21/06/2018, 9:58

scheccia ha scritto: No sei giusto, guarda con il calcolatore.
Non l'ho capito........ :-??

Ho incrociato i dati nella tabella KH 13, ph7,8, Temp. 26° risultato CO2 7mg/l
Inserendo i dati di KH e pH nel calcolatore ottengo sempre CO2 7mg/l

Per sapere quanta CO2 realmente è disciolta ho preso il dato della CO2 ottenuta a pH 6,6 ovvero 114mg/l come da tabella e da calcolatore e ho fatto la differenza col dato della CO2 ottenuta a pH shakerato cioè 7mg/l.........risultato 107 ovvero troppa CO2 ma evidentemente mi sono perso altro oppure è la dimostrazione che la matematica per me è sempre stata un'opinione =))

Aggiunto dopo 28 minuti 52 secondi:
Mi sono accorto di non aver messo la spunta sul "valore pH shakerato" nel calcolatore..........
mettendola risulta una conc di CO2 tra 14 e 18......quindi appena sufficiente........mmah!

Ci sto capendo poco ma è anche vero che sono a lavoro.......vediamo poi di chiarire........ :)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

pH in discesa dopo variazionre inclinazione spray bar

Messaggio di nicolatc » 21/06/2018, 10:33

vellut ha scritto: A questo punto la reale concentrazione di CO2 in acqua è 114 - 7 = 107
Fare la differenza lineare con grandezze che variano in modo esponenziale è un metodo errato, infatti il risultato che ti ritrovi non è compatibile con pesci in piena forma! ;)
Ho proposto quindi un calcolo più corretto dal punto di vista matematico, e il calcolatore sul sito è stato adeguato di conseguenza.
Cionostante, c'è ancora qualcosa da affinare perché tende a sottostimare leggermente (in particolare durante l'inverno :D )
Però puoi farti un'idea più vicina alla realtà!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
vellut
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 11/02/18, 23:10

pH in discesa dopo variazionre inclinazione spray bar

Messaggio di vellut » 21/06/2018, 18:06

nicolatc ha scritto: Però puoi farti un'idea più vicina alla realtà!
Andiamoci piano che ancora non è finita......... =))

Riassumendo, abbiamo i nostri dati:

KH 13
pH 6.6 Non shakerato
pH 7,8 Shakerato
Temp. 26°

Constatato che la discesa di mezzo punto del pH è normale anche con quel KH e che è avvenuta per una maggiore quantità di CO2 che si scioglie in acqua grazie ad una minore dispersione..............fin qui ci siamo :ymparty:

Inserendo i dati nel calcolatore con maggiore attenzione, ho avuto un'altra sorpresa che fa restare il dubbio sulla quantità di CO2 presente in acqua x_x

Caso 1: Casella pH shakerato NON spuntata.......risultato 114mg/l di CO2 presente (quantità eccessiva :-!!! )

Caso 2: Casella pH shakerato spuntata................tra 14 e 18mg/l di CO2 presente (quantità scarsa/appena accettabile :-!!! )

Qual'è la sorpresa?......mi sono accorto che sotto la spunta "valore pH shakerato" c'è una frase che recita" Usare solo se in vasca ci sono acidificanti oltre la CO2(torba, catappa, legni non trattati)"

Ecco, io non ho altri acidificanti oltre la CO2(a meno che i legni comprati in negozio sono da considerare non trattati) e quindi non dovrei spuntarla giusto?

Se cosi' fosse il valore del pH shakerato non deve essere considerato(anzi nel mio caso è inutile calcolarlo) e rientriamo nel caso 1, quindi avrei una quantità eccessiva di CO2, compatibile con il presunto ostracodicidio :))

Al contrario se devo ritenere che i legni in vasca siano non trattati, devo spuntare la casella rientrando nel caso 2, rilevando quantità scarsa di CO2 e liberandomi la coscienza perchè si tratterebbe di morte per cause naturali o tutt'al più suicidio di gruppo di ostracodi :D

Insomma quanta CO2 ho in vasca?..........poca, giusta, troppa? ~x( ......................... :(( :((..................... :ympray:

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

pH in discesa dopo variazionre inclinazione spray bar

Messaggio di nicolatc » 21/06/2018, 18:28

vellut ha scritto: Caso 2: Casella pH shakerato spuntata................tra 14 e 18mg/l di CO2 presente (quantità scarsa/appena accettabile )
Se il pH shakerato è 7,85 sei a metà strada tra 7.8 e 7.9.
Inserendo 7.9 nel calcolatore, la CO2 risulta tra 18 e 23 mg/l (quantità ottimale).
Quindi certamente non sei messo male.
vellut ha scritto: se devo ritenere che i legni in vasca siano non trattati, devo spuntare la casella rientrando nel caso 2,
Se i legni sono di torbiera, contribuiscono certamente.
Inoltre in acquari con almeno qualche mese di "maturità", c'è sempre qualche "acidificante" naturale.
vellut ha scritto: avrei una quantità eccessiva di CO2, compatibile con il presunto ostracodicidio :))
Ma quando è successo? Inizialmente avevi scritto:
vellut ha scritto: Ho decine di lumache e centinaia di ostracodi ma sembrano stare tutti benissimo
Ora quante bolle al minuto eroghi?
vellut ha scritto: Insomma quanta CO2 ho in vasca?..........poca, giusta, troppa? ~x( ......................... :(( :((..................... :ympray:
Io accenderei la due con l'accendino!
► Mostra testo
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
vellut
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 11/02/18, 23:10

pH in discesa dopo variazionre inclinazione spray bar

Messaggio di vellut » 21/06/2018, 18:59

nicolatc ha scritto: Ma quando è successo?
Infatti ho scritto "sembrano" stare benissimo, ma poi ho scritto che ho guardato sul fondo e mi sembrava di vedere ostracodi morti(molti puntini bianchi depositati sul fondo immobili) ma potrebbero essere anche detriti anche se prima di spostare la spray bar non li ho mai notati :-??
nicolatc ha scritto: Se i legni sono di torbiera, contribuiscono certamente.
Non so, sono legni "savana", sono di torbiera?
nicolatc ha scritto: Inoltre in acquari con almeno qualche mese di "maturità", c'è sempre qualche "acidificante" naturale.
L'acquario è maturo di sicuro, basta questo per spuntare senza dubbi la casella "pH shakerato"?
Se è cosi' bene, considerando pH shakerato 7,9 la quantità di CO2 è ottimale, d'accordo :-bd
nicolatc ha scritto: Ora quante bolle al minuto eroghi?
Non le ho contate ma molto meno di prima, forse circa 25 ma dovrei verificare.

Aggiunto dopo 6 minuti 3 secondi:
vellut ha scritto: Non le ho contate ma molto meno di prima, forse circa 25 ma dovrei verificare.
Ho regolato la CO2 facendo stabilizzare il test permanente da colorazione verde/giallo tenue a colorazione verde chiaro ed è certo che sto erogando molte meno bolle di prima.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

pH in discesa dopo variazionre inclinazione spray bar

Messaggio di nicolatc » 22/06/2018, 9:27

vellut ha scritto: L'acquario è maturo di sicuro, basta questo per spuntare senza dubbi la casella "pH shakerato"?
Se è di soli 4 o 5 mesi, a dir la verità non basta, qualche dubbio c'è (normalmente considero ben maturo un acquario se ha almeno uno o due anni alle spalle). :-?
Ma se aggiungiamo anche la possibilità che i legni rilascino non poche sostanze acidificanti, è meglio spuntare quella casella (anche perché al più restituisce un risultato simile a quello senza pH shakerato). ;)
vellut ha scritto:
nicolatc ha scritto: Ora quante bolle al minuto eroghi?
Non le ho contate ma molto meno di prima, forse circa 25 ma dovrei verificare.

Ho regolato la CO2 facendo stabilizzare il test permanente da colorazione verde/giallo tenue a colorazione verde chiaro ed è certo che sto erogando molte meno bolle di prima.
Benché le bolle non siano un parametro indicativo in valore assoluto, mi sento di confermare che con 25 bolle al minuto in un acquario con filtro da 250 litri (con diffusore askoll, senza venturi o altre modifiche) ti portano non oltre i 25-35 mg/l di CO2, non certo vicino ai 110-130 mg/l! E il colore verde del test permanente lo conferma.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
vellut
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 11/02/18, 23:10

pH in discesa dopo variazionre inclinazione spray bar

Messaggio di vellut » 22/06/2018, 12:24

nicolatc ha scritto: Benché le bolle non siano un parametro indicativo in valore assoluto, mi sento di confermare che con 25 bolle al minuto in un acquario con filtro da 250 litri (con diffusore askoll, senza venturi o altre modifiche) ti portano non oltre i 25-35 mg/l di CO2
Perfetto, riparto da qui allora, grazie :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 14 ospiti