Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di Daniela » 29/06/2018, 16:43

taita ha scritto: Oggi metto qualche stick vicino alle radici della Nimphea e speriamo che migliori. Poi posto le foto, lo giuro!
:)) ok !
Hai modo di vedere le radici della Ninfea ? Anche di una sola foglia ?
Poi aspettem le foto ;) quelle del 18 sembra che l’acqua sia opaca.
Taita non è che hai un diario o foglio fertilizzazione ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di taita » 02/07/2018, 12:39

Daniela ha scritto:
29/06/2018, 16:43
taita ha scritto: Oggi metto qualche stick vicino alle radici della Nimphea e speriamo che migliori. Poi posto le foto, lo giuro!
:)) ok !
Hai modo di vedere le radici della Ninfea ? Anche di una sola foglia ?
Poi aspettem le foto ;) quelle del 18 sembra che l’acqua sia opaca.
Taita non è che hai un diario o foglio fertilizzazione ?
Eccomi, per vedere le radici della Nimphea devo tirare su il bulbo. Come sai ogni bulbo fa diverse foglie, se ne tiro su uno viene via tutto il sistema. L'ho fatto una sola volta quando ho ripristinato l'acquario e ho tenuto da parte i bulbi ma così non so cosa potrebbe succedere.
Per quanto riguarda l'acqua, probabilmente dipende dalla luce in alto che è entrata nel campo inquadrato ma l'acqua è limpida.
Non ho un diario aggiornato. I primi tempi, quando sbagliando fertilizzavo ogni tot, lo tenevo. Poi pensavo di regolarmi con le piante (come dovrebbe essere) ma evidentemente non ci sono riuscito. Tra l'altro avendo i test a valigetta della JBL posso utilizzare i fogli contenuti all'interno, che sono molto simili al foglio excel che usi e che fai usare. Quindi, appena comincerò a capirne di più, ricomincerò ad usarlo.
Le foto (queste chimere :- ) le ho fatte il 28 giugno sera. Però le ho fatte con la reflex e ovviamente non ho portato la scheda con me. Domattina le posto.
A risentirci

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di taita » 03/07/2018, 19:14

Ecco le foto...

Aggiunto dopo 5 minuti 5 secondi:
Eccole
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di Daniela » 04/07/2018, 7:14

taita ha scritto: Eccomi, per vedere le radici della Nimphea devo tirare su il bulbo. Come sai ogni bulbo fa diverse foglie, se ne tiro su uno viene via tutto il sistema.
Allora è ben attecchita !
Nella mia toccando una foglia si staccava letteralmente dal bulbo. aveva una radice bianca e molliccia...
È una pianta naturalmente emersa, necessita quindi di luce e CO2 in abbondanza, ovviamente ferro...
Inizia magari verificando che non sia sotto l’ombra di altre piante, che l’erogazione di CO2 sia buona e che non manchi ferro.
Per il resto ... hai delle belle piante nulla da dire ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di taita » 05/07/2018, 11:00

Daniela ha scritto: Allora è ben attecchita !
Nella mia toccando una foglia si staccava letteralmente dal bulbo. aveva una radice bianca e molliccia...
È una pianta naturalmente emersa, necessita quindi di luce e CO2 in abbondanza, ovviamente ferro...
Inizia magari verificando che non sia sotto l’ombra di altre piante, che l’erogazione di CO2 sia buona e che non manchi ferro.
Qualche stelo è come lo hai descritto tu, ma la maggior parte sono ben attecchiti. Del resto sono diversi anni che ce l'ho. Come ho detto prima i bulbi li ho tolti quando ho rifatto il tutto mettendoli in una carta di alluminio e al buio. Rimessi in acqua hanno riprodotto foglie abbastanza velocemente. :ymapplause:
Per quanto riguarda la luce, sicuramente la pianta è sotto la Rotundifolia che fino a poco tempo fa tenevo discretamente bassa, a cespugli fitti. Adesso devo ripotarla. Forse la situazione potrebbe migliorare. Ferro...devo misurarlo con il test? Da qualche parte sul sito mi sembra di aver capito che il test per il ferro è uno dei pochi che non sono attendibili, ricordo male? :-? E comunque, quanto ferro devo garantire alle piante di questo acquario? Questa domanda è esplicita nella descrizione del topic che ho aperto. Imparare a capire le esigenze delle piante. Se la Nimphea ha foglie con quel problema forse ha una mancanza di...non lo so. Se l'Egeria ha qualche alga sulle foglie (lei che dovrebbe combatterle naturalmente) forse ha qualche altra mancanza. Come capire questo? ~x(

La mia CO2 ha un diffusore ADA (un vezzo che mi sono concesso...) con circa 12-13 bolle al minuto. Secondo la tabella della CO2 e con i miei parametri di acqua sembrerebbe giusta. Del resto le piante crescono velocemente, non mi sembra che siano carenti di questa ma allora....le alghe sui vetri (soprattutto posteriore) e sul riscaldatore, sulle piante (anche la Egeria ne ha un pò) da cosa provengono? :-??
Daniela ha scritto: Per il resto ... hai delle belle piante nulla da dire
Ti ringrazio. :x Tendo sempre a non essere contento di quello che faccio. Poi, però, qualcuno mi fa complimenti simili e capisco che probabilmente sono io troppo esigente. Vale per tutte le mie passioni (e sono tante, troppe) :))

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di Daniela » 06/07/2018, 0:07

taita ha scritto: Per quanto riguarda la luce, sicuramente la pianta è sotto la Rotundifolia che fino a poco tempo fa tenevo discretamente bassa, a cespugli fitti. Adesso devo ripotarla. Forse la situazione potrebbe migliorare
:-bd
taita ha scritto: Ferro...devo misurarlo con il test? Da qualche parte sul sito mi sembra di aver capito che il test per il ferro è uno dei pochi che non sono attendibili, ricordo male?
Prova a dare una letta all’articolo che ti ho allegato
Test per il ferro
taita ha scritto: comunque, quanto ferro devo garantire alle piante di questo acquario? Questa domanda è esplicita nella descrizione del topic che ho aperto. Imparare a capire le esigenze delle piante.
Bà... vedendo le tue piante direi che sei sulla buona strada Taita ! \:D/
Non credo che esista una dose standard, per farti un’esempio..
Nell’Estate del 2016 ho inziato ad avere una carenza di ferro, sapevo che era lui in quanto tutto il resto era ok. Così ne ho inziato a dare... tipo 5 ml di S5.
Piante in ripresa, poi di nuovo carenza, allora giù con 10 ml.. piante in ripresa, poi carenza, allora giù con altri 15 ml ..
Alla fine mi sono ritrovata a dosare circa 10 -15 ml a settimana di ferro per avere le piante in forma !
Poi avevo la Bacopa che me lo segnalava alla grande, e più lei diventava rossa e più lo dosavo :ymdevil:
Mi sono fermata quando le alghe verdi puntiformi hanno iniziato a tappezzarmi la vasca :)
Anche adesso che uso il protocollo ADA, il quale dice di mettere il ferro solo dopo 3 mesi.
Dato che ho notato una sua carenza l’ho messo dopo 40 gg :D alla faccia del bugiardino :ymdevil:
Questo per dirti che io ti posso dare tutti i numerini che vuoi, dirti di farei test, ma alla fine ciò che conta sono le tue piante ed il tuo occhio , che a quanto pare l’hai decisamente buono ;)
taita ha scritto: Se la Nimphea ha foglie con quel problema forse ha una mancanza di...non lo so
Oramai l’hai da anni quindi un pochino la conosci ;)
Se gli dai luce e soffre allora prova con il ferro. Se gli dai luce e ferro e soffre allora prova con la CO2.
Se ha tutto e soffre allora è giunto il suo momento e amen
taita ha scritto: Se l'Egeria ha qualche alga sulle foglie (lei che dovrebbe combatterle naturalmente) forse ha qualche altra mancanza. Come capire questo?
Le alghe, per me, rimangono un mistero...potrei raccontarne a bizzeffe su di loro :)
Tornando all’Egeria... Magari troppa luce, magari troppo caldo, magari non è in numero tale da sviluppare allelochimici...
Come capire questo ?
Sperimentando ! Avendo un buon diario di fertilizzazione...incrociando i dati ed imparando le esigenze di ogni singola specie.
L’Egeria necessita di Azoto per esempio. Forse in un dato momento non ne aveva abbastanza e non è riuscita a contrastare le alghe.
taita ha scritto: Del resto le piante crescono velocemente, non mi sembra che siano carenti di questa ma allora....le alghe sui vetri (soprattutto posteriore) e sul riscaldatore, sulle piante (anche la Egeria ne ha un pò) da cosa provengono?
Se sono GDA o verdi puntiformi potrebbero essere troppi micro o pochi PO43-, o tanto ferro :)
Dovresti magari dosare meno micro e valutare i PO43-.
So che l’Akadama e terreni simili sono dei catalizzatori per le alghe a causa di determinate reazioni chimiche.
Guarda nel mio 60 con fondo inerte, fertilizzazione anche spinta, ( vedi ferro ) e neon Dennerle partiti da subito con 8 ore di luce, mai vista un’alga, giusto qualche diatomea. Mentre ora nel 180 con fondo ADA Amazzonia, protocollo ADA ho le flamentose, ma niente diatomee :-?? Stessa acqua di rubinetto ma stagioni differenti.
Credo che il fondo, il tempo, il caldo, e le luci influiscano tanto su loro. Anche la fertilizzazione ci mancherebbe, ma se hai bellissime piante, sane, ma con alghe, allora il problema è altro, non la fertilizzazione.Secondo me. :)
Anche qui sperimenta. Magari inziando dalla luce ..
Del resto è grazie alle alghe se siamo qui, organismi più antichi che conosciamo !
E se noti sono ovunque, dal mare, ai laghi, ai sottovasi delle piante ! Dove c’è acqua e luce ci sono loro. Quindi è normale averne secondo me, era più anormale non averne come nel mio 60 :ymdevil:
taita ha scritto: Ti ringrazio. Tendo sempre a non essere contento di quello che faccio. Poi, però, qualcuno mi fa complimenti simili e capisco che probabilmente sono io troppo esigente. Vale per tutte le mie passioni (e sono tante, troppe)
:)) quanto ti capisco !
Comuqnue rinnovo i complimenti, infatti come dicevo più su sei sulla buona strada con il ferro e tutto il resto !
L’impegno, la passione, la “pignolerial premiano senza ombra di dubbio a mio parere ;)
Se hai dubbi non esitare !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53913
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di cicerchia80 » 06/07/2018, 0:40

Daniela ha scritto: Anche adesso che uso il protocollo ADA, il quale dice di mettere il ferro solo dopo 3 mesi.
Dato che ho notato una sua carenza l’ho messo dopo 40 gg alla faccia del bugiardino
No vabbè...Amano!!
Spolveragli la casa ^:)^
Stand by

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di Daniela » 06/07/2018, 7:12

Off Topic
cicerchia80 ha scritto:
Daniela ha scritto: Anche adesso che uso il protocollo ADA, il quale dice di mettere il ferro solo dopo 3 mesi.
Dato che ho notato una sua carenza l’ho messo dopo 40 gg alla faccia del bugiardino
No vabbè...Amano!!
Spolveragli la casa ^:)^
:)) :)) troppo tardi Cicè ! Amano non c’è più :( comunque tra tutti i guru non so perchè ma lui è il mio preferito... dopo te e Rox ovviamente :D
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di taita » 06/07/2018, 10:15

C'è parecchio in pentola....

allora, poterò la Rotundifolia, come dicevo e vediamo. Se non altro avrò un acquario più pulito. Ma dovrò farlo anche per la Hygrophila che è già arrivata in cima.
Il ferro. Avevo letto l'articolo ma non lo ricordavo (alla mia età....). Visti i buchi sulle foglie della Nimphea potrebbe anche esserci una carenza. Aumenterò un poco e vediamo che succede. Ma come dici tu, potrebbe anche essere arrivata a fine corsa. In questo caso la sostituirei con un'altra perché mi piace troppo.
Daniela ha scritto: se hai bellissime piante, sane, ma con alghe, allora il problema è altro, non la fertilizzazione.Secondo me
Le alghe sono soprattutto sui vetri (ma non solo). Non sono verdi puntiformi, credo siano GDA in quanto quando aumentano mi sembrano di colore verde. Ma stiamo parlando di un colore molto blando. Però io dò pochi oligoelementi proprio per evitare questo. Se ho mancanza di ferro non capisco da dove vengano. L'unica cosa certa è una mancanza (o meglio, una richiesta elevata) di fosfati. Se sto 2 giorni senza metterne vado facilmente vicino allo zero (0,5/0,8). [-x
Per quanto riguarda le sostanze nella mia acqua, devo dire che i nitrati ci sono sempre in buona consistenza, i fosfati vanno via come "l'acqua" :)) , la conducibilità è sempre stata altina (avevo aperto un topic per questo, all'epoca avevo un valore di 1050). Tutto il resto mi è discretamente sconosciuto. Nel senso che capire dalla reazione delle piante se manca il magnesio o il potassio lo trovo difficile, anche dopo aver letto l'articolo sul sito sui vari componenti e i loro effetti in caso di mancanza. Anche perché sembra un cane che si morde la coda. Magari ho una carenza di questi due elementi, ne inserisco e poi si alza la conducibilità. Probabilmente il tutto deriva dal fondo che sto usando, l'Akadama è veramente "particolare" ~x(
Daniela ha scritto: dopo te e Rox ovviamente
Mi riprendo i complimenti e li giro a queste persone che mi hanno aiutato tanto nel nuovo allestimento del mio acquario.
Rimaniamo che faccio questi interventi che ho descritto prima e poi vi aggiorno. Anche solo per farvi conoscere la situazione. Se poi dovesse servire chiederò. Grazie a tutti

p.s. due cose che erano rimaste fuori. Nell'articolo sulle alghe GDA sul sito si dice che non si possono sviluppare con una conducibilità sotto i 500. Devo fare un cambio di acqua e riportarla a questi valori?
L'altra è un proliferare di lumachine, ne ho a decine, forse qualche centinaio. Più ne schiaccio più si riproducono. Qualcuna posso lasciarla ma così sono francamente troppe, rimedi?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53913
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Imparare (molto) a fertilizzare e altro

Messaggio di cicerchia80 » 06/07/2018, 14:26

Daniela ha scritto: troppo tardi Cicè ! Amano non c’è più
Lo so.. :-??
Siamo andati io e qualche altro matto a vedere una sua mostra a Roma un paio di anni fa e già era stirato
C'è un topic da qualche parte in salotto...
Dieci tecnici per far funzionare una vasca %-(
taita ha scritto: Devo fare un cambio di acqua e riportarla a questi valori?
Taita non te la prendere :-?? :-?? :-??
Non sono un tipo che offende chi ha problemi in vasca
Ma un cambio devi farlo per quel discus.....se mangia ed è così smagrito significa che non sta bene per via dei valori non idonei
Scusa,ma anche se OT è mio dovere avvisarti x_x

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
taita ha scritto: L'altra è un proliferare di lumachine, ne ho a decine, forse qualche centinaio. Più ne schiaccio più si riproducono. Qualcuna posso lasciarla ma così sono francamente troppe, rimedi?
Abbassa un pò il pH se puoi,temp giuste e non dovrebbero riprodursi
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti