Artic1 ha scritto: ↑Verrai bannato per questo
Azzz vedrò di essere più celere
Artic1 ha scritto: ↑Deve avere la compensazione della temperatura
Ecco su questo punto non sono proprio certo, giusto in un sito nella descrizione del prodotto c'era scritto che aveva questa feature. Comunque lunedì arriva quello da amazon che almeno so che l'ha e posso fare un confronto.
Purtroppo non sapere se lo strumento ha / non ha sta funzione mi limita assai, non so se applicare la formula di compensazione o meno.
Avevo un'altro conduttivimetro che forse era completo ma l'ho svenduto a Shadow che tanto a me non serviva (non avevo progetti di altri acquari in generale, men che meno di acquari in cui dovessi fertilizzare

)
Artic1 ha scritto: ↑Le intestazioni della tabella ce le fai avere? Almeno anche gli altri valori capiamo cosa sono
Ah già effettivamente era complesso comprendere la tabella

Ho aggiunto la riga EC usando la vostra formula TDS * 1.56.
Artic1 ha scritto: ↑Tra il 30/06 ed il 03/07 hai aggiunto nulla? Perché la dGH è salita o sbaglio?
Esatto c'è stato un incremento di +3, (come ogni buon neofita che si rispetti ci vuole la frase di rito) volontariamente non ho aggiunto niente ho solo rabboccato con acqua d'osmosi.
Anche se non metto le mani in vasca dal 25-27 giugno quando ho ripiantato l'hygrophila, l'unica cosa che mi è venuta in mente è che potrebbe essere venuta su una tab fertilizzante, in sti giorni l'ho cercata ma non l'ho vista.
PS: news dopo aver scritto la terzultima frase mi sono chiesto perchè non testare l'acqua d'osmosi. Nonostante non sia questo il problema dell'aumento, ho scoperto che ha KH 7,
GH 8 e conduttività => [TDS: 107 --> EC: 166,92](ora perlomeno capisco perché nonostante tutta l'acqua d'osmosi inserita inizialmente le durezze non sono poi così basse).
Ah ovviamente prelevavo un po'di quest'acqua per pulire il conduttivimetro. Al momento non ho altra acqua demineralizzata.