Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Messaggi: 53675
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 08/07/2018, 12:36
Bebos ha scritto: ↑Ci sono pareri contrastanti su queste apparecchiature ma le case costruttrici garantiscono che i polifosfati non alterano la potabilità dell'acqua e comunque non sarebbe acqua di rete "fredda" ma solo acqua sanitaria.
Perculata risparmiata e l'idraulico rimane a bocca asciutta!!!
Alberto
Tranquillo mi serve per il taglio ad acqua in officina
Non la bevo comunque ma nonostante non sia esageratamente dura,20°f,è troppo dura per la macchina
nicolatc ha scritto: ↑Immagino che i polifosfati possano alzare la conducibilità
...ora ho troppo da fare
Ricordamelo tra un mesetto che lo smonto e vedo la differenza trà entrata ed uscita
...devo consegnare un macchinario entro la fine di
Giugno
nicolatc ha scritto: ↑sul fatto che fertilizzavi meno azoto nel senza filtro (a parità di crescita delle piante e a parità di tutti gli altri fertilizzanti) ci sarebbe ancora da discutere sulla parte in parentesi, ma siamo OT.
Quando vuoi... altrove ovviamente
Ora ho anche il test Dell'ammonio(usato solo una volta
@
ermoto
Scusa tutti gli OT fratello ^:)^
Stand by
cicerchia80
-
ermoto

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 10/06/18, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000k+6500k LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Eleocharis acicularis mini
Sagittaria subulata
Eleocharis vivipara
Anubias
Cryptocoryne
Alternanthera Pink
Echinodorus
- Fauna: Planorbarius e Physia
20 cardinali
2 Discus
3 corydoras
- Altre informazioni: Valori
pH 7,5
KH 7
GH 9
NO2- 0
EC 400 µS/cm
T 28°C
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ermoto » 13/07/2018, 19:37
Figurati no problem!!
nicolatc ha scritto: ↑Off Topic
cicerchia80 ha scritto: ↑Più di questo vienimi a trovare e lo testi tu

Ma dai, scherzo! E non dubito che sia così.
E' che in acquariofilia quando fai delle deduzioni dai dati a disposizione c'è sempre qualcuno che dice: "a me però è successo il contrario" (e spesso l'eccezione sei tu!

)
La cosa, scherzi a parte, è positiva
@
ermoto per il bene della scienza

, faresti un confronto di conducibilità tra l'acqua del cortile e quella di rubinetto?
Grazie mille!
ho fatto il confronto, ma ora le due acque risultano quai identiche! probabilmente si sono esauriti i sali dell'addolcitore, mi informo se riesco!
ermoto
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 13/07/2018, 20:03
ermoto ha scritto: ↑ho fatto il confronto, ma ora le due acque risultano quai identiche
Anche come GH? Se è così, le resine vanno certamente rigenerate
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
ermoto

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 10/06/18, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000k+6500k LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Eleocharis acicularis mini
Sagittaria subulata
Eleocharis vivipara
Anubias
Cryptocoryne
Alternanthera Pink
Echinodorus
- Fauna: Planorbarius e Physia
20 cardinali
2 Discus
3 corydoras
- Altre informazioni: Valori
pH 7,5
KH 7
GH 9
NO2- 0
EC 400 µS/cm
T 28°C
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ermoto » 13/07/2018, 20:22
nicolatc ha scritto: ↑ermoto ha scritto: ↑ho fatto il confronto, ma ora le due acque risultano quai identiche
Quasi.. differiscono di 1 punto. Poi parlo con chi gestische l'impianto, quando viene ripristinato provo a fare un confronto valido
ermoto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lupo600, paly e 9 ospiti