potresti mettere qui il catalogo dei prelievi, dove c'è scritto dove sono stati fatti? Ci dovrebbero essere pure le foto.
Io vado al mare domani, continuate pure senza di me.

potresti mettere qui il catalogo dei prelievi, dove c'è scritto dove sono stati fatti? Ci dovrebbero essere pure le foto.
gli ultimi lavori, fatti usando le misure del 94, e dei metodi statistici un po' più sofisticati di quelli del lavoro del 2001 mostrano che le misure del radiocarbonio sono in accordo con le datazioni degli "egittologi ortodossi".
Rox... Nessuna arrampicata. Basta conoscere un minimo il ciclo del carbonio per capire che non è affatto un sistema perfetto. Tutte le cose vanno interpretate, sempre. Persino la matematica (che è la meno interpretabile delle scienze) ha una branca che serve ad interpretare i numeri, la statistica!
Ma è esattamente quello che ho detto io e avevi scritto che nessuno ci si era arrivato!!!
pagina 34
È proprio qui il punto, in un arco temporale che potrebbe essere di mille anni. Ma potrebbe essere anche di mooolto meno
Vuoi le foto?... D'accordo!
Sulla manodopera utilizzata non sarei così tanto sicuro, il fatto che si sia fatto ricorso agli schiavi nasce dalla ricostruzione di Erodoto che come abbiamo detto è stata realizzata oltre duemila anni dopo, ed è naturale che agli occhi di un greco quelle opere non potevano non essere frutto del duro lavoro degli schiavi, pratica largamente utilizzata a suo tempo.Artic1 ha scritto: ↑Per costruire le piramidi hanno usato gli schiavi, dei tronchi su cui far rotolare i blocchi e... Sempre gli schiavi per mettere la sabbia a fare tipo collina attorno alla costruzione della piramide e poi rimuoverla in seguito (sempre con gli schiavi o anche solo aspettando che il vento la spostasse senza poi troppa fatica!)
Sarà, ma oggettivamente per costruire una cosa simile saranno servite moltissime persone specializzate o meno, e non credo che tutte abbiano avuto una tomba nei pressi del monumento in costruzione, magari solo i più qualificati...Nijk ha scritto: ↑In base a questi ritrovamenti pertanto si ritiene che in realtà le costruzioni furono realizzate da operai specializzati o comunque da volontari e che più che di una tomba privata si trattava di una sorta di "opera pubblica" alla quale tutti gli abitanti del regno, direttamente o indirettamente, partecipavano.
... e non hai idea anche di quante tombe di faraoni sono andate perdute, anche perchè in genere proprio di proposito si cercava di nasconderle, non solo i re venivano tumulati con i beni più preziosi posseduti in vita ma anche la gente comune ... e l'arte del tombarolo, pratica estremamente diffusa all'epoca non a caso, puoi immaginare da te quanto rendesse.Artic1 ha scritto: ↑Sarà, ma oggettivamente per costruire una cosa simile saranno servite moltissime persone specializzate o meno, e non credo che tutte abbiano avuto una tomba nei pressi del monumento in costruzione, magari solo i più qualificati... Sbaglio? Anche perché se ci han lavorato in 10'000 oggettivamente di tombe da "dipendenti" ne dovremmo trovare moltissime...
Lo so!
Nijk su questo sono pienamente daccordo infatti!
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti