Info protocollo da usare

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Buldozzer
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 04/09/18, 16:01

Info protocollo da usare

Messaggio di Buldozzer » 04/09/2018, 17:20

Salve ragazzi grazie per avermi accettato in questo fantastico forum, spero di poter trovare info utili. Ho una vasca delle misure 60x40x50 con filtro esterno che vorrei far partire, non sono un neofita ma quasi , anche se , molti anni fà avevo fatto degli allestimenti niente male ma bando alle ciance e andiamo a noi. Visto che sono un po' arrugginito chiedo info a voi: Vorrei fare una vasca molto piantumata, (dispongo di bombola CO2) con pratino sul frontale e molte altre piante a metà vasca e nella parte posteriore il mio primo consiglio è: Che protocollo utilizzare? in passato avevo usato Ada con ottimi risultati ma il mio negoziante mi spinge verso Seachem o Dennerle voi che dite? come illuminazione al momento ho due tubi t5 ma vorrei scoprire la vasca e installare una plafo LED Cosa consigliate senza dovermi svenare ma avere un ottimo prodotto?
Per il momento mi fermo con le domande, meglio andare a step. Spero in una Vostra gentile risposta.
Grazie

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Info protocollo da usare

Messaggio di BollaPaciuli » 04/09/2018, 17:25

Off Topic
Ciao

quando hai tempo passa dalla sezione SALOTTO per una tua gradita presentazione alla famiglia AF, che ti accoglierà con il suo benvenuto ufficiale
Che tipo di fauna pensi di inserire? o hai un biotopo in mente?
Buldozzer ha scritto: non sono un neofita ma quasi
un bel refresh lo puoi fare con I primi passi per un acquario facile ... che ti darà ottimi spunti per approfondire quel che ti interessa
Buldozzer ha scritto: Che protocollo utilizzare? in passato avevo usato Ada con ottimi risultati ma il mio negoziante mi spinge verso Seachem o Dennerle voi che dite?
e se fosse...PMDD  *-:)

Aggiunto dopo 3 minuti 16 secondi:
Buldozzer ha scritto: installare una plafo LED Cosa consigliate senza dovermi svenare ma avere un ottimo prodotto?
abbiamo una fantastica sezione BRICOLAGE che ti può supportare
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Info protocollo da usare

Messaggio di Steinoff » 04/09/2018, 18:32

Buldozzer ha scritto: in passato avevo usato Ada con ottimi risultati ma il mio negoziante mi spinge verso Seachem o Dennerle voi che dite?
Ciao Buldozzer, e benvenuto :)
L'Ada so che prevede delle azioni temporizzate, cioe' cambi e somministrazione di elementi molto rigidi nel tempo. Seachem non lo conosco, Dennerle lo seguivo ma e' abbastanza blando, dovresti eventualmente andare su quello piu' spinto gia' con piante di media "fame".
Personalmente, per quella che e' stata la mia esperienza, ti consiglierei il PMDD. Questo perche' e' un metodo che si adatta alle esigenze anche stagionali della tua vasca, e non il contrario, cioe' un protocollo da seguire a prescindere da cosa hai in vasca e da come vive e cresce. ;)

Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
Buldozzer ha scritto: come illuminazione al momento ho due tubi t5 ma vorrei scoprire la vasca e installare una plafo LED Cosa consigliate senza dovermi svenare ma avere un ottimo prodotto?
Per questa cosa, intanto dipende da che piante andrai ad inserire.
Ma te ti riferisci a plafoniere gia' fatte, o vuoi costruirne una da solo?
Nel primo caso ti consiglio di chiedere nella sezione Tecnica, mentre nel secondo caso parliamone in Bricolage.
Ma i due T5 che hai gia' da quanti watt sono, e che temperatura colore (Kelvin, o K) hanno?
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Buldozzer
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 04/09/18, 16:01

Info protocollo da usare

Messaggio di Buldozzer » 04/09/2018, 18:46

Grazie per le risposte, dove posso trovare info sul pmdd? non so cosa sia, per la plafoniera chiedo qualcosa di già fatto non voglio mettermi a costruire roba. Per la fauna ancora non so cosa inserire per il momento vorrei pensare alla flora, ovviamente viste le dimensioni della vasca sicuro qualche branchetto di piccoli pinnuti che voi mi consiglierete, in realtà vorrei fare qualcosa di molto carino come verde ma ovviamente dare movimento e colore con pesci diciamo "vari".

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Info protocollo da usare

Messaggio di BollaPaciuli » 04/09/2018, 18:48

Buldozzer ha scritto: dove posso trovare info sul pmdd?
Hai link nel mio post precednete
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Steinoff (04/09/2018, 19:00)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Buldozzer
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 04/09/18, 16:01

Info protocollo da usare

Messaggio di Buldozzer » 04/09/2018, 19:17

ho letto che il pdmm è un protocollo fai da te, sinceramente visto che non ho problemi economici vorrei optare per qualcosa di già pronto , non perchè mi fanno schifo i soldi ma perchè ho tanta paura di sbagliare, invece, usando qualcosa di sistematico starei piu' tranquillo che dite?

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Info protocollo da usare

Messaggio di Steinoff » 04/09/2018, 19:53

Buldozzer ha scritto: sinceramente visto che non ho problemi economici vorrei optare per qualcosa di già pronto , non perchè mi fanno schifo i soldi ma perchè ho tanta paura di sbagliare, invece, usando qualcosa di sistematico starei piu' tranquillo che dite?
Quel che posso consigliarti e' questo: inizia con un protocollo commerciale, cosi' inizi a capire il concetto di fertilizzazione. Dovrai comunque affrontare dei cambi d'acqua scadenzati, perche' con questi sistemi si creano necessariamente degli eccessi di alcuni elementi, e i cambi servono proprio per riazzerare il tutto prima che scoppi l'Armageddon.
Dopodiche', se vorrai portare al massimo la tua vasca, potrai usare il PMDD. Non e' solo una questione economica, e' sopratutto una questione di resa. O, meglio, di avere la massima resa possibile avendo di contro la minima spesa. Si da' alle piante esattamente quello di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno, senza andare a sovraccaricare il sistema vasca di altri elementi che invece non servono, e che se in eccesso potrebbero essere velenosi per la fauna presente, o favorire òla formazione di alghe. E considera che per le piante gli eccessi possono essere bloccanti come le carenze ;)
In ogni caso e' bene che tu faccia cio' che preferisci, e che ti fa stare piu' tranquillo. Il nostro e' un hobby, e come tale deve darci tranquillita', serenita' e soddisfazione :) Apri comunque un topic in sezione Fertilizzazione, perche' all'inizio anche seguire un protocollo standard puo' nascondere qualche inconveniente ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48005
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Info protocollo da usare

Messaggio di Monica » 04/09/2018, 20:54


Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Buldozzer
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 04/09/18, 16:01

Info protocollo da usare

Messaggio di Buldozzer » 05/09/2018, 7:39

grazie per le gentili risposte apriro' il post nella sezione giusta

Avatar utente
Buldozzer
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 04/09/18, 16:01

Info protocollo da usare

Messaggio di Buldozzer » 06/09/2018, 8:41

Ragazzi rieccomi, dopo le info che mi sono state date nella sezione fertilizzanti e dopo aver riorganizzato le idee rieccomi qui per capire con voi cosa poter allestire in questo cubo.

Essendo la vasca non lunga e non grande ho abbandonato l'idea di un vero e proprio olandese, ma resta il fatto che vorrei piantumare abbondantemente o creare se possibile qualcosa stile iwagumi. le piante che preferisco sono basse per non creare troppo effetto "foresta" quindi pensavo ad un bel pratino con parte centrale qualcosa di poco piu' alto per finire con lo sfondo utilizzando piante di media altezza. Per la fauna non so ancora cosa inserire ma sicuramente qualcosa di molto movimentato e colorato.

Per prima cosa partiamo dal fondo: che tipo di terreno uso? andro' ad utilizzare fertilizzanti commerciali o fai da te (PDMM) ancora non ho deciso, ma indipendentemente da questo vorrei usare fondo fertile e non inerte per evitare di dover inserire poi tab e roba varia che sarebbero difficoltosi nella gestione avendo piante piccole e con radici all'inizio poco sviluppate.

Pensavo ad un fondo di flourite della Saechem dato che , da quello che ho capito, ha gli stessi effetti di un fondo diciamo ADA ma essendo cristallizzato il rilascio dei nutrienti è piu' blando e piu' duraturo. L'unica cosa che mi crea perplessità è la granulometria. Se non sbaglio la fluorite è a scaglie grossolane e questo potrebbe portarmi problemi nell'inserimento di piccole piante (vedi hemianthus) che all'inizio non avendo radici sviluppate sarebbè difficile farle restare ancorate al terreno.

Che dite?

@Monica @Steinoff @Daniela

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti