Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di Wavearrow » 27/09/2018, 9:03

danycamp ha scritto: adesso la CO2 è di 30 mg/L
per me non è tanto...tieni conto che durante la notte nessuno consuma CO2 e durante il fotoperiodo sarà sicuramente più bassa.
danycamp ha scritto: Ho abbassato le bolle da 8-9 al minuto a 4 (non si sa mai, devo andare a lavoro e non vorrei si abbassasse ancora). Va bene così?
avrei lasciato ancora 8 bpm... comunque ora che hai regolato a 4 bpm lascia così e quando torni misura il pH nella seconda metà del fotoperiodo, così vediamo a quanto è arrivato.
Per inciso lo scopo Principale della CO2 è quello di fertilizzare...l'abbassamento del pH è un "effetto collaterale" che sfruttiamo volentieri. Per acidificare possiamo aiutarci anche con altri metodi (foglie di catappa, quercia, torba etc.). quindi per l'erogazione della CO2 mi fermerei a valori graditi alle piante, andando a spanne tra 20 e 35 mg/L di CO2 non mi preoccuperei troppo.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di danycamp » 27/09/2018, 9:26

Wavearrow ha scritto: per me non è tanto...tieni conto che durante la notte nessuno consuma CO2 e durante il fotoperiodo sarà sicuramente più bassa.
Ah perfetto! Avevo visto il valore nella tabella della tetra e mi sono preoccupato! Quindi bene :)
Wavearrow ha scritto: avrei lasciato ancora 8 bpm... comunque ora che hai regolato a 4 bpm lascia così e quando torni misura il pH nella seconda metà del fotoperiodo, così vediamo a quanto è arrivato.
Per inciso lo scopo Principale della CO2 è quello di fertilizzare...l'abbassamento del pH è un "effetto collaterale" che sfruttiamo volentieri. Per acidificare possiamo aiutarci anche con altri metodi (foglie di catappa, quercia, torba etc.). quindi per l'erogazione della CO2 mi fermerei a valori graditi alle piante, andando a spanne tra 20 e 35 mg/L di CO2 non mi preoccuperei troppo.
Avevo gia messo una foglia di catappa una settimana fa, ma l’acqu è diventata addirittura piu alcalina ahahha (non ovviamente a causa della foglia). Sisi, comunque so il ruolo della CO2 (sono biologo). Mi perdo ancora sulla praticità di questi strumenti fai da te :) ma non appena capisco come regolarli spero mi venga facile.
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di Wavearrow » 27/09/2018, 9:36

danycamp ha scritto: Sisi, comunque so il ruolo della CO2 (sono biologo).
citando uno dei boss in rosso (quello a braccia conserte) "non ti allontanare troppo" :)) :))
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di danycamp » 27/09/2018, 9:41

Wavearrow ha scritto: citando uno dei boss in rosso (quello a braccia conserte) "non ti allontanare troppo" :)) :))
Non so perché ma mi aspettavo una risposta al riguardo. In ogni caso, diamo a Cesare quel che è di Cesare.
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di Forcellone » 27/09/2018, 10:36

Hai in vasca questi valori:
KH: 10
pH: 8.5

Con l'immissione che fai, solo 8 bolle al minuto, il pH è sceso in questo modo, da 8.5 a 7? Ma ti lavora benissimo, perfetto. :-bd
Strano per il KH che hai.
- Di quanti litri è la vasca?
Forse mi sono perso qualcosa.

pH 7 e sei in maturazione con solo le piante era perfetto, se vuoi lo puoi rimettere come prima. Non far andare il pH più in basso in questo fase iniziale, a maturazione completata vai per come ti serve e visto il risultato non dovresti avere difficoltà in questo.

____________________________________________________________________

Rileggevo come avviavi la CO2......
Quando dici che apri e chiudi e ti passa il citrico nel bicarbonato….. parli di aprire e chiudere il rubinetto o i tappi delle bottiglie?

Una volta avviata non aprire mai i tappi delle bottiglie soprattutto quello del bicarbonato, altrimenti è normalissimo che il citrico ti si travasa tutto e fai schizzare la pressione al massimo. Se proprio devi aprire l'impianto apri prima la bottiglia del citrico, come ti è stato già detto.

Per facilitarti l'avvio puoi fare in questo modo:
Chiudi bene il rubinetto.
Per prima chiudi bene il tappo della bottiglia del citrico.
Poi passi a quella del bicarbonato con il tappo quasi chiuso comprimi la bottiglia e fai uscire l'aria dal tappo "visto che è leggermente aperto". Poi chiudi bene il tappo senza far rientrare l'aria nella bottiglia.
A questo punto ti trovi con le due bottiglie chiuse e quella del bicarbonato è un pochino accartocciata, vai e comprimi con forza la bottiglia del citrico e vedrai che passa più liquido e parte subito la reazione gonfiando la bottiglia del bicarbonato.
Comprimi un pochino di volte la bottiglia del citrico e quando non ci riesci più … se ancora non hai la pressione giusta…. dai una agitata alla bottiglia del bicarbonato….. se tutto Ok apri il rubinetto; (oppure gioca con il rubinetto e ripompa il citrico come facevi prima), ma non aprire più le due bottiglie.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di danycamp » 27/09/2018, 11:33

Forcellone ha scritto: Hai in vasca questi valori:
KH: 10
pH: 8.5
Avevo in vasca questi valori fino a prima di mettere il sistema CO2 (ovvero ieri sera).
Forcellone ha scritto: Con l'immissione che fai, solo 8 bolle al minuto, il pH è sceso in questo modo, da 8.5 a 7? Ma ti lavora benissimo, perfetto. :-bd
esattamente! durante la notte è sceso a 7.
Forcellone ha scritto: Strano per il KH che hai.
- Di quanti litri è la vasca?
Forse mi sono perso qualcosa.
la vasca è di 55 litri, maturazione giorno 14. Ho sempre avuto KH a 10 (anzi, prima era altissimo quando avevo appena messo l'acqua in vasca! l'ho abbassato con acqua ad osmosi i primi giorni).
Forcellone ha scritto: pH 7 e sei in maturazione con solo le piante era perfetto, se vuoi lo puoi rimettere come prima. Non far andare il pH più in basso in questo fase iniziale, a maturazione completata vai per come ti serve e visto il risultato non dovresti avere difficoltà in questo.
Io voglio mantenere un pH acido (6.5 circa) quindi per ora lo lascio cosi (magari lo riporto a 8 bolle/min) ! vediamo nei prossimi giorni come va :D

____________________________________________________________________
Forcellone ha scritto: Rileggevo come avviavi la CO2......
Quando dici che apri e chiudi e ti passa il citrico nel bicarbonato….. parli di aprire e chiudere il rubinetto o i tappi delle bottiglie?
Non i tappi delle bottiglie! Scoppierei in aria credo ahahhahah la valvola!
Forcellone ha scritto: Una volta avviata non aprire mai i tappi delle bottiglie soprattutto quello del bicarbonato, altrimenti è normalissimo che il citrico ti si travasa tutto e fai schizzare la pressione al massimo. Se proprio devi aprire l'impianto apri prima la bottiglia del citrico, come ti è stato già detto.

Per facilitarti l'avvio puoi fare in questo modo:
Chiudi bene il rubinetto.
Per prima chiudi bene il tappo della bottiglia del citrico.
Poi passi a quella del bicarbonato con il tappo quasi chiuso comprimi la bottiglia e fai uscire l'aria dal tappo "visto che è leggermente aperto". Poi chiudi bene il tappo senza far rientrare l'aria nella bottiglia.
A questo punto ti trovi con le due bottiglie chiuse e quella del bicarbonato è un pochino accartocciata, vai e comprimi con forza la bottiglia del citrico e vedrai che passa più liquido e parte subito la reazione gonfiando la bottiglia del bicarbonato.
Comprimi un pochino di volte la bottiglia del citrico e quando non ci riesci più … se ancora non hai la pressione giusta…. dai una agitata alla bottiglia del bicarbonato….. se tutto Ok apri il rubinetto; (oppure gioca con il rubinetto e ripompa il citrico come facevi prima), ma non aprire più le due bottiglie.
Sisi :D adesso che sono riuscito e ho cpaito come si va è perfetto!! Quando la carica si finirà rifarò cosi !
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di Wavearrow » 27/09/2018, 11:37

danycamp ha scritto: Io voglio mantenere un pH acido (6.5 circa) quindi per ora lo lascio cosi (magari lo riporto a 8 bolle/min) ! vediamo nei prossimi giorni come va
come suggerito da Forcellone, durante la maturazione è altamente consigliato mantenere il pH intorno a 7....ciò facilita lo sviluppo dei batteri nel filtro
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di danycamp » 27/09/2018, 11:39

Wavearrow ha scritto:
danycamp ha scritto: Io voglio mantenere un pH acido (6.5 circa) quindi per ora lo lascio cosi (magari lo riporto a 8 bolle/min) ! vediamo nei prossimi giorni come va
come suggerito da Forcellone, durante la maturazione è altamente consigliato mantenere il pH intorno a 7....ciò facilita lo sviluppo dei batteri nel filtro
Perfetto, allora lo mantengo a 7 e dopo la maturazione lo vario in base al bisogno. Grazie
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di danycamp » 27/09/2018, 18:56

Rieccomi! Aggiornamento delle 17:00, poco prima di spegnere il LED. Il pH è rimasto costante a 7! L’acqua è satura di ossigeno e le piante sono stra piene di bollicine (l’effetto è magico!). Mi preoccupano le alghe, da ieri sono praticamente esplose! Le diatomee e le filamentose sono tipo triplicate nel giro di un giorno.
Apro un topic appositamente nella sezione giusta per questo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di merk » 27/09/2018, 19:01

danycamp ha scritto: Apro un topic appositamente nella sezione giusta per questo?
:-bd
La CO2 comunque nel tempo sarà tua alleata dando una grossa mano alle piante.. :ymdevil:

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti