Materiale in decomposizione e diminuzione O2
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Nacks89
- Messaggi: 1272
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Materiale in decomposizione e diminuzione O2
Buongiorno
Stanotte ho lasciato il getto con il pelo dell'acqua fermo
Variazione del pH praticamente nulla
Le striscette mi danno 7 ed il reagente 7.2
Pesci boccheggianti, ma leggermente meno rispetto a ieri
Poche lumache in superficie
Lascio tutto così e vediamo come si evolve la situazione
Stanotte ho lasciato il getto con il pelo dell'acqua fermo
Variazione del pH praticamente nulla
Le striscette mi danno 7 ed il reagente 7.2
Pesci boccheggianti, ma leggermente meno rispetto a ieri
Poche lumache in superficie
Lascio tutto così e vediamo come si evolve la situazione
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Materiale in decomposizione e diminuzione O2
Ma che colori hanno i pesci di vetro? :-\riccio1907 ha scritto: ↑Non sono per niente sbiaditi, hanno dei bei colori
► Mostra testo
In effetti le piante sono pochine rispetto al volume per incidere in modo pesante sul consumo di CO2 e quindi sul pH.riccio1907 ha scritto: ↑Variazione del pH praticamente nulla
Le striscette mi danno 7 ed il reagente 7.2
Comunque il precedente pH 7 l'avevi misurato con luci accese già da qualche ora, giusto? Perché solo in questo modo rilevi la massima escursione tra pH minimo (notturno-prima mattina) e massimo (pomeriggio).
Considerando le dimensioni di quel legno, non è che vada proprio bene questa cosariccio1907 ha scritto: ↑Ho notato che il legno grande si sgretola superficialmente se lo si gratta anche solo con le unghie

Qualche mosca in meno ieri sera?riccio1907 ha scritto: ↑Pesci boccheggianti, ma leggermente meno rispetto a ieri
Poche lumache in superficie

Scherzi a parte, forse le condizioni che hanno portato ad una leggera carenza di ossigeno stanno rientrando da sole.

riccio1907 ha scritto: ↑Lascio tutto così e vediamo come si evolve la situazione

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Nacks89
- Messaggi: 1272
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Materiale in decomposizione e diminuzione O2
Riflessi iridescenti lungo tutto il corpo
Il pH l'ho misurato ieri sera prima di spegnere le luci e stamattina a luci spente
Questo potrebbe causare il problema della decomposizione o comunque instaurare una leggera ipossia notturna?
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Materiale in decomposizione e diminuzione O2
...o non era una carenza di ossigeno
A me sembra improbabile averla in una vasca con filtro e con sta tipologia di pesci

A me sembra improbabile averla in una vasca con filtro e con sta tipologia di pesci
Stand by
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Materiale in decomposizione e diminuzione O2
Forse la polvere del legno inizialmente in eccesso, che li attirava in superficie (e che al contempo diminuiva un po' lo scambio)?cicerchia80 ha scritto: ↑..o non era una carenza di ossigeno
Oppure magari erano semplici abitudini? Ma in tal caso, perché da stamattina stanno iniziando a cambiare (lumache incluse)?
Concordo.cicerchia80 ha scritto: ↑A me sembra improbabile averla in una vasca con filtro e con sta tipologia di pesci
Però se uno apre una discussione scrivendo che al mattino i pesci stazionano sempre in superficie e boccheggiano se l'acqua è ferma (ma non lo fanno se l'acqua è mossa), e poi smettono di farlo dopo un paio d'ore dall'accensione luci (attenzione, non appena accese per cui rifuggono la luce, solo dopo un paio d'ore dall'accensione, quando l'unica cosa che cambia dall'accensione è solo una maggiore fotosintesi e quindi una maggiore produzione di ossigeno), la causa più probabile del comportamento mattutino è proprio la carenza di ossigeno (un contemporaneo livello alto di CO2, che riduce la tolleranza ad un basso livello di ossigeno, è da escludere perché non c'è erogazione artificiale e la fauna non è eccessiva).

Magari è una carenza di ossigeno leggera (come ho detto non esiste solo ipossia o saturazione), e forse era causata da qualcosa che comunque per un certo periodo si è "depositata" in superficie ostacolando lo scambio...

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Materiale in decomposizione e diminuzione O2
Poi rileggo bene dopo....
Sto al lavoro e seguo di sfuggita
Ma se non ho capito male, addirittura limitando il movimento è migliorata la situazione

Lo so che non c'entra nulla...ma io ho un pulcher che quando dorme si crede una rasbora in deposizione
Sono due anni che appena metto il retino in vasca se ne và
Stand by
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Materiale in decomposizione e diminuzione O2
La situazione sta migliorando rispetto a condizioni analoghe (assenza di movimento) dei giorni precedenti, non è migliorata rispetto all'acqua mossa!cicerchia80 ha scritto: ↑Poi rileggo bene dopo....
Sto al lavoro e seguo di sfuggita
Ma se non ho capito male, addirittura limitando il movimento è migliorata la situazione

Evidentemente il problema (o chiamiamolo "fenomeno" se preferiamo) sta rientrando, per qualche motivo: meno lumache e meno boccheggiamento in superficie rispetto ai giorni passati: per me questo fatto è una conferma che non era un qualcosa legato ad un'abitudine dei pesci e delle lumache, quanto qualcosa che non era ottimale prima (per qualche motivo) ed ora sta tornando ottimale.

Se il comportamento torna alla normalità, stabilmente, nei prossimi giorni, stiamo a posto, tutto risolto (per qualche motivo comunque non ben individuato).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Nacks89
- Messaggi: 1272
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Materiale in decomposizione e diminuzione O2
Prima di scrivere avevo fatto alcune prove spostando il getto in superficie
In questi ultimi giorni ho rimesso il getto in basso lasciando il pelo dell'acqua immobile, non è cambiato niente da ieri a oggi eppure la situazione è migliorata
Non ho proprio idea di cosa possa essere e da cosa possa essere causato
Nel caso dovesse succedere altro vi tengo aggiornati
In questi ultimi giorni ho rimesso il getto in basso lasciando il pelo dell'acqua immobile, non è cambiato niente da ieri a oggi eppure la situazione è migliorata
Non ho proprio idea di cosa possa essere e da cosa possa essere causato
Nel caso dovesse succedere altro vi tengo aggiornati
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Giovanni10 e 8 ospiti