Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
novats92

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/06/18, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Rosa Granulometria 3/4mm
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di novats92 » 26/09/2018, 17:50
che dire... @
Daniela grazie mille a te e a tutti per la pazienza

Il risultato ottenuto è merito vostro!
Ora lascio rilassare un po' i pesci dal mio ingresso in acqua di mani e braccia per sistemare piante, rocce, etc....
Mi sento pronto per spiccare il volo da solo

A prestoo!
novats92
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 26/09/2018, 22:41
novats92 ha scritto: ↑che dire... Daniela grazie mille a te e a tutti per la pazienza

Il risultato ottenuto è merito vostro!
Ora lascio rilassare un po' i pesci dal mio ingresso in acqua di mani e braccia per sistemare piante, rocce, etc....
Mi sento pronto per spiccare il volo da solo

A prestoo!

ti ringrazio ...ma il merito è tutto tuo !!
Oh yessa ti meriti..anzi vi meritate il beato realx \:D/
Anzi novats se ogni tanto vuoi contribuire ad aiutare altri utenti, a noi farebbe tanto piacere
E ti voglio sempre così...bello carico ed entusiasta !
Buon volo, caro amico, e se dov’essi cadere ( spero mai !!) una mano per tirarti su, qui, la troverai sempre

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
novats92

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/06/18, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Rosa Granulometria 3/4mm
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di novats92 » 09/10/2018, 17:18
ciao @
Daniela come stai? Riprendo la conversazione per chiederti cosa sono queste foglioline a galla che si formano spesso:
20181009_171606.jpg
p.s. valori tutto ok, piante crescono, avannotti pure

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
novats92
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 09/10/2018, 17:38
Ciao @
novats92
novats92 ha scritto: ↑09/10/2018, 17:18
cosa sono queste foglioline a galla che si formano spesso
intendi quelle galleggianti? Se sì è una pianta galleggiante, appunto: la lemna minor
Le piante galleggianti ...
E' probabile che ti sia arrivata accidentalmente con le piante o con i pesci... ne basta una fogliolina piccolissima e si moltiplica come una disperata
Però ti può anche essere utile, come puoi leggere nella sua scheda.
In realtà, è allelopatica con diverse altre piante..
Allelopatia tra le piante d'acquario ... ma la tua mi sembra molto bellina.

- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
- novats92 (09/10/2018, 17:49) • Daniela (10/10/2018, 6:08)
Marta
-
novats92

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/06/18, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Rosa Granulometria 3/4mm
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di novats92 » 09/10/2018, 17:51
Marta ha scritto: ↑Ciao @
novats92
novats92 ha scritto: ↑09/10/2018, 17:18
cosa sono queste foglioline a galla che si formano spesso
intendi quelle galleggianti? Se sì è una pianta galleggiante, appunto: la lemna minor
Le piante galleggianti ...
E' probabile che ti sia arrivata accidentalmente con le piante o con i pesci... ne basta una fogliolina piccolissima e si moltiplica come una disperata
Però ti può anche essere utile, come puoi leggere nella sua scheda.
In realtà, è allelopatica con diverse altre piante..
Allelopatia tra le piante d'acquario ... ma la tua mi sembra molto bellina.

grazie mille marta! ecco svelato l'arcano

Fortunatamente in quella lista non ho nessuna allelopatia con le mie piante attuali. ora devo incominciare a studiare un modo per separare le piante galleggianti e non
novats92
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 09/10/2018, 19:43
novats92 ha scritto: ↑09/10/2018, 17:51
ora devo incominciare a studiare un modo per separare le piante galleggianti e non
ecco qui qualche spunto:
Delimitare le piante galleggianti ... 
Marta
-
novats92

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/06/18, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Rosa Granulometria 3/4mm
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di novats92 » 11/12/2018, 16:21
ciao a tutti! ( @
Marta @
Daniela ) volevo mostrarvi qualche foto della mia Alternanthera che non sembra stare proprio bene, mi sapreste aiutare?
Alcune foglie hanno dei buchini, altre hanno su una patina di alghe:
20181210_192939.jpg
20181210_192921.jpg
Inoltre da un po' di tempo sul legno di forma quest'alga nera:
20181210_193240.jpg
di seguito i valori:
Immagine.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
novats92
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti