Analisi dell'acqua di rete

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di nicolatc » 15/10/2018, 0:19

Monarch ha scritto: Ho già letto TUTTI i vostri articoli sono stupendi grazie di averli scritti.
Io non ne ho scritto nemmeno uno, mi manca sia la competenza che la chiarezza espositiva. Quindi mi associo ai ringraziamenti per gli autori :)
Monarch ha scritto: Ma torniamo a noi Nicolatc specifico la domanda possiamo considerare elementi '' con un senso, utili'' potassio magnesio nitrato ferro fosfato fosforo calcio zolfo. E "trascurare gli altri"?
Direi di no: si parte dalla fauna per orientarsi sulle durezze. Poi per la fertilizzazione, ci sono i macro-nutrienti che hai elencato tu, e gli altri elementi che sono micro-nutrienti ed elementi traccia: micro ed elementi traccia non vanno trascurati, semplicemente ne è richiesta una quantità inferiore.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Jimmy
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 01/05/18, 12:44

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di Jimmy » 15/10/2018, 0:23

Ho lo stesso tuo problema: sodio a 58 mg/l in acqua di rete. Se vuoi fare un plantacquario i valori di acqua postati con il taglio 55% sono un po' scarsi di calcio e magnesio. Io porterei il calcio a 50 mg/l aggiungendo Solfato di calcio cloruro di calcio e osso di seppia. Cosi' facendo aumenteresti GH, KH , solfati e cloruri. Il magnesio lo porterei a 15mg/l aggiungendo solfato di magnesio , con cui aumentereresti anche GH e solfati (sono ben tollerati). Tutto il resto puoi inserirlo con il rinverdente consigliato dal PMDD (anche il ferro). Successivamente potrai introdurre cio' che le piante consumano di piu'. Considera che il calcio a 50 mg/l sara' piu' che sufficiente a non avere carenze. Il consumo di potassio lo rilevi con il conduttivimetro, e il magnesio con il test a GH. Se le piante non mangiano pensa al ferro , fosfati , nitrati ( che puoi dosare con i test ) oppure ai microelementi.
Questi utenti hanno ringraziato Jimmy per il messaggio:
nicolatc (15/10/2018, 16:30)

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di Monarch » 15/10/2018, 0:44

nicolatc ha scritto: e gli altri elementi che sono micro-nutrienti ed elementi traccia: micro ed elementi traccia non vanno trascurati, semplicemente ne è richiesta una quantità inferiore.
Specifico ancora di più, ho preso dei valori di riferimento su una conversazione in cui ti ho anche citato sui valori di easy life profito come fertilizzante per regolarmi con gli elementi traccia e ho rilevato le seguenti possibili mancanze:

Mancanza Manganese per arrivare a 0,1= 0,0045385 mi manca
Mancanza Rame per arrivare a 0,003=0,0025435 mi manca
Mancanza Alluminio per arrivare a 0,003= 0,00157 mi manca
Mancanza Cobalto per arrivare a 0,003= 0,0000275 mi manca
P.S: Non trovo valori di riferimento sui fertilizzanti che conosco di crome e selenio

Sono rilevabili queste mancanze a tal punto da utilizzare un fertilizzante di base? Perchè per esempio se prendo come riferimento Dennerle Scaper's green ci rientrerei e non avrei mancanze su molte cose apposta mi sto convincendo che un fertilizzante di base è trascurabile nella mia situazione. Perdonami se non ti ho scritto prima ma ho dovuto fare i calcoli e non avevo i dati alla mano...
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di nicolatc » 15/10/2018, 9:19

Monarch ha scritto:
15/10/2018, 0:44
Mancanza Manganese per arrivare a 0,1= 0,0045385 mi manca
Mancanza Rame per arrivare a 0,003=0,0025435 mi manca
Mancanza Alluminio per arrivare a 0,003= 0,00157 mi manca
Mancanza Cobalto per arrivare a 0,003= 0,0000275 mi manca
Innanzitutto stai prendendo i vari 0,003% che sono le concentrazioni degli elementi presenti in uno specifico prodotto fertilizzante, e li stai assumendo come valori ottimali di riferimento per la concentrazione in vasca, che è invece tutta un'altra faccenda. :-??
Provo a spiegarmi con un esempio: per il ferro puoi usare indifferentemente un flacone di ferro concentrato al 6% (esempio Cifo ferro), oppure uno più diluito allo 0,6% (alcuni prodotti per acquariofilia); ciò non significa certo che la concentrazione del ferro in acquario debba essere il 6%, né tanto meno lo 0,6%.
Se ad esempio le piante ti indicano che serve ferro potrai (ad esempio) arrivare ad 1 mg/l in vasca (corrispondente allo 0.0001%) usando indifferentemente entrambi i prodotti, grazie ad un diverso dosaggio opportunamente calcolato per i due distinti prodotti.
In generale, a parità di costo del fertilizzante preferiremo il prodotto con concentrazione maggiore perché durerà di più, e quindi spenderemo di meno nel tempo.
Monarch ha scritto:
15/10/2018, 0:44
Sono rilevabili queste mancanze a tal punto da utilizzare un fertilizzante di base? Perchè per esempio se prendo come riferimento Dennerle Scaper's green ci rientrerei e non avrei mancanze su molte cose apposta mi sto convincendo che un fertilizzante di base è trascurabile nella mia situazione.
Una volta capito che la mancanza di un nutriente non è certo la differenza tra la concentrazione nel prodotto e quella nell'acqua di rubinetto, hai due strade per la fertilizzazione: segui un protocollo commerciale, che include anche i cambi settimanali, o vai ad occhio con i prodotti separati del pmdd (o prodotti commerciali similari) effettuando meno cambi ed cercando di integrare i singoli elementi all'occorrenza. In generale quindi i macro è opportuno averli separati, per la massima flessibilità di utilizzo.
I micro possono invece essere una miscela bilanciata già preconfigurata (rinverdente, o prodotti commerciali similari senza macro); il ferro è meglio averlo anche a parte, per poter eventualmente inserire dosi maggiori senza trovarsi in eccesso di micro.
Infine, gli elementi traccia fanno parte di molti protocolli commerciali e puoi introdurli con gli appositi prodotti, sempre facendo i famosi cambi d'acqua, oppure con la filosofia dei pochi cambi li consideri introdotti con mangimi (e perfino come elementi spuri presenti negli altri fertilizzanti); per l'eventuale integrazione sarà sufficiente un cambio d'acqua anche se a distanza di diversi mesi.
Capire una carenza di cobalto o alluminio, per me è impossibile (ma magari c'è chi la sa rilevare :D ).
I principali oligoelementi (i micro e qualche elemento traccia) e i relativi segnali di carenza/eccesso sono descritti in questo articolo:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Monarch (15/10/2018, 11:19)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di Monarch » 15/10/2018, 11:23

nicolatc ha scritto: Se ad esempio le piante ti indicano che serve ferro potrai (ad esempio) arrivare ad 1 mg/l in vasca (corrispondente allo 0.0001%) usando
Non ho capito questo passaggio. Le percentuali espresse sui flaconi dei fertilizzanti a quanti mg/litro corrispondono?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di nicolatc » 15/10/2018, 14:55

Monarch ha scritto: Le percentuali espresse sui flaconi dei fertilizzanti a quanti mg/litro corrispondono?
All'interno del flacone, uno 0,003% ad esempio corrisponde a 30 mg/l.
In acquario, la concentrazione che vai ad apportare dipende dalla dose che prelevi dal flacone e dal litraggio netto dell'acquario.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di Monarch » 15/10/2018, 16:15

nicolatc ha scritto: dipende dalla dose che prelevi dal flacone e dal litraggio netto dell'acquario.
oooook chiarissimo quindi da dove posso prendere dei valori di riferimento per questi oligoelementi?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di nicolatc » 15/10/2018, 16:25

Monarch ha scritto: oooook chiarissimo
E se non lo fosse... c'è il calcolatore AF che per ogni elemento, in base alla concentrazione iniziale del flacone, al litraggio netto della vasca e alla dose prelevata, ti mostra la concentrazione risultante che aggiungerai in vasca! ;)
Monarch ha scritto: da dove posso prendere dei valori di riferimento per questi oligoelementi?
Non saprei :-??
O segui semplicemente le istruzioni del protocollo commerciale, oppure segui il pmdd AF facendoti supportare dai boss dell'area Fertilizzazione, che seguendoti potranno ad un certo punto suggerirti di aggiungere una certa dose di micro in base a quanto da te riportato: foto delle piante, storia fertilizzazione, test ecc.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di Monarch » 15/10/2018, 18:52

nicolatc ha scritto: O segui semplicemente le istruzioni del protocollo commerciale, oppure segui il pmdd AF facendoti supportare dai boss dell'area Fertilizzazione, che seguendoti potranno ad un certo punto suggerirti di aggiungere una certa dose di micro in base a quanto da te riportato: foto delle piante, storia fertilizzazione, test ecc.
Ho capito come fare per avere un riferimento basta risolvere il seguente problemino se ho alluminio in easy life profito al 0,003% da quello che mi hai detto significa che ne ho 30mg/litro disciolti in un flacone da 1 litro. Se Profito dice di mettere (come indicazione basilare possiamo aumentare o diminuire la dose) 10 ml x100 litri. Ipotizzando di avere una vasca da 100litri quanto alluminio vado ad inserire?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di nicolatc » 15/10/2018, 19:11

Monarch ha scritto: se ho alluminio in easy life profito al 0,003% da quello che mi hai detto significa che ne ho 30mg/litro disciolti in un flacone da 1 litro. Se Profito dice di mettere (come indicazione basilare possiamo aumentare o diminuire la dose) 10 ml x100 litri. Ipotizzando di avere una vasca da 100litri quanto alluminio vado ad inserire?
Esattamente 0,003 mg/l !
Se l'acquario fosse da 50 litri, con 10 ml aggiungeresti 0,006 mg/l. ecc...

Come ti ho detto prima, puoi aiutarti con il calcolatore AF: vai nella sezione liquidi, e inserisci in alto i dati principali:
calcolatore-1.JPG
Poi vai in basso, nella parte dei microelementi, ed aggiungi le percentuali sul microelemento; nell'esempio di seguito l'ho inserita sul rame, perché l'alluminio ovviamente non c'è :) ma il risultato non cambia:
calcolatore-2.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti