Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 14/10/2018, 18:26
dieguito ha scritto: ↑Si si anche sui vetri e ovviamente di tanto in tanto li ripulisco
Ma quando pulisci fai fatica?
Che siano puntiniforme invece di GDA...
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
GuppyBoy

- Messaggi: 214
- Messaggi: 214
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 19/09/17, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 12000 K
- Riflettori: No
- Fondo: misto ciottoli - sabbia fine
- Flora: Anubias - Anubias Nana - Cryptocoryne Wendtii - Riccia Fluitans - Phyllanthus Fluitans - Hydrocotyle Leucocephala - Fontanylis antypiretica -Limnophila Sessiliflora - Microsorum petite nana
- Fauna: guppy + 4 cory panda
- Altre informazioni: Filtro: esterno Askoll Pratiko 100
Illuminazione: Lampada LED 6 watt, 600 Lumen, 12000 K
Acqua: 60% rete 40% osmosi, ultimo cambio fatto con la Guizza ;P
concimazione in colonna con Rinverdente 1 ml/settimana e in pastiglie sul fondo per le 3 Cryptocoryne + NPK qb
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di GuppyBoy » 14/10/2018, 20:05
Mmm certo che se ci sono sempre state un problema ci deve essere... un eccesso di qualche nutriente o troppa luce come dici tu?
Potresti provare ad inserire qualche galleggiante, avresti così un' altra rapida e anche un po' d'ombra

GuppyBoy
-
dieguito

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 19/03/18, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: monterotondo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: althernantera - rotala rotundifolia -anubias barteri - ludwigia - limnophila sessiliflora - egeria densa - pogostemon erectus - ceratophyllum
- Fauna: Neon - cardinali - corydoras - barbus
- Altre informazioni: un altro acquario Askoll pure LED M con fondo fertile piu ghiaino.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dieguito » 14/10/2018, 23:21
Quando pulisco i vetri non faccio alcuna fatica, con la semplice spazzola calamitata vengono via facendo il solito polverone che in parte porta via il filtro ed in parte si deposita.
Per quanto riguarda la luce rimango con un enorme dubbio:
Perche la Cryptocoryne che ho anche nell'acquario piu grande, con ben altra luce, non soffre affatto, tutt'altro ed invece in questo reagisce in maniera molto simile alle anubias poste sotto luce intensa?
Se cominciassi a pensare un uno scarso movimento dell'acqua sbaglierei?
dieguito
-
GuppyBoy

- Messaggi: 214
- Messaggi: 214
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 19/09/17, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 12000 K
- Riflettori: No
- Fondo: misto ciottoli - sabbia fine
- Flora: Anubias - Anubias Nana - Cryptocoryne Wendtii - Riccia Fluitans - Phyllanthus Fluitans - Hydrocotyle Leucocephala - Fontanylis antypiretica -Limnophila Sessiliflora - Microsorum petite nana
- Fauna: guppy + 4 cory panda
- Altre informazioni: Filtro: esterno Askoll Pratiko 100
Illuminazione: Lampada LED 6 watt, 600 Lumen, 12000 K
Acqua: 60% rete 40% osmosi, ultimo cambio fatto con la Guizza ;P
concimazione in colonna con Rinverdente 1 ml/settimana e in pastiglie sul fondo per le 3 Cryptocoryne + NPK qb
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di GuppyBoy » 15/10/2018, 9:01
dieguito ha scritto: ↑Quando pulisco i vetri non faccio alcuna fatica, con la semplice spazzola calamitata vengono via facendo il solito polverone che in parte porta via il filtro ed in parte si deposita.
Per quanto riguarda la luce rimango con un enorme dubbio:
Perche la Cryptocoryne che ho anche nell'acquario piu grande, con ben altra luce, non soffre affatto, tutt'altro ed invece in questo reagisce in maniera molto simile alle anubias poste sotto luce intensa?
Se cominciassi a pensare un uno scarso movimento dell'acqua sbaglierei?
Mmm magari cambia l'altezza della colonna d'acqua o la posizione relativa delle piante... Potresti provare a modificare un parametro alla volta e vedere se la situazione migliora o meno... Io il dubbio che siano diatomee l'ho ancora, a me si presentano ad ogni cambio d'acqua importante anche con acqua di osmosi ad esempio, poi spariscono relativamente in fretta però...

GuppyBoy
-
dieguito

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 19/03/18, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: monterotondo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: althernantera - rotala rotundifolia -anubias barteri - ludwigia - limnophila sessiliflora - egeria densa - pogostemon erectus - ceratophyllum
- Fauna: Neon - cardinali - corydoras - barbus
- Altre informazioni: un altro acquario Askoll pure LED M con fondo fertile piu ghiaino.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dieguito » 15/10/2018, 14:38
Le diatomee per definizione dovrebbero staccarsi dalle foglie passandoci il dito sopra giusto?
Queste non vengoono via neanche spazzolandole con uno spazzolino da denti. Feci una prova su una foglia di potatura.
Veramente non riesco a capire....
dieguito
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 15/10/2018, 14:47
dieguito ha scritto: ↑Le diatomee per definizione dovrebbero staccarsi dalle foglie passandoci il dito sopra giusto?
Queste non vengoono via neanche spazzolandole con uno spazzolino da denti. Feci una prova su una foglia di potatura.
Veramente non riesco a capire....
Esistono centinaia di specie diverse di diatomee,alcune formano addirittura filamenti per dire...
Inoltre la foglia è una superficie porosa e ruvida su cui si possono fissare per bene.
Quelle sono le vecchie foglie?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
dieguito

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 19/03/18, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: monterotondo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: althernantera - rotala rotundifolia -anubias barteri - ludwigia - limnophila sessiliflora - egeria densa - pogostemon erectus - ceratophyllum
- Fauna: Neon - cardinali - corydoras - barbus
- Altre informazioni: un altro acquario Askoll pure LED M con fondo fertile piu ghiaino.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dieguito » 15/10/2018, 14:55
Ciao Giueli!
diciamo di no, non vecchissime pur parlando di Cryptocoryne, quindi crescita lenta, ma il problema lo sto riscontrando anche sulla staurogyne repens messa da meno di 3 settimane e sulla hygrophila.
Posto due foto
Aggiunto dopo 4 minuti 57 secondi:
Volevo aggiungere un particolare che davo per scontato ossia che l'acqua ad osmosi fosse priva di silicati, per questo insistevo nel dire che non potessero essere in nessun modo diatomee.
Ovviamente l'acqua ad osmosi che compro non è scritto da nessuna parte che non porti con se dei silicati, quindi mi scuso con tutti per l'isistenza da parte mia...
Non ho purtroppo i test per misurarne la presenza pero'.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dieguito
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 15/10/2018, 15:07
dieguito ha scritto: ↑Volevo aggiungere un particolare che davo per scontato ossia che l'acqua ad osmosi fosse priva di silicati, per questo insistevo nel dire che non potessero essere in nessun modo diatomee.
Ovviamente l'acqua ad osmosi che compro non è scritto da nessuna parte che non porti con se dei silicati, quindi mi scuso con tutti per l'isistenza da parte mia...
Non ho purtroppo i test per misurarne la presenza pero'.
Dove l’acquisti?
Hai mai misurato la conducibilità?
Rileggendo il topic mi pare di capire che hai un sospetto sulle luci... possiamo anche provare un tre giorni di buio,così da iniziare ad eliminare probabili cause.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
dieguito

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 19/03/18, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: monterotondo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: althernantera - rotala rotundifolia -anubias barteri - ludwigia - limnophila sessiliflora - egeria densa - pogostemon erectus - ceratophyllum
- Fauna: Neon - cardinali - corydoras - barbus
- Altre informazioni: un altro acquario Askoll pure LED M con fondo fertile piu ghiaino.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dieguito » 15/10/2018, 17:50
Giueli ha scritto: ↑Dove l’acquisti?
In un negozio per prodotti per acquari.
Giueli ha scritto: ↑Hai mai misurato la conducibilità?
appena presa l'ho misurata ed era EC 032.
In questo momento sono a fotoperiodo ridotto a 6 ore perche' la plafoniera l'ho installata da poco, ma se seve metto tutto al buio...
La domanda e' questa, se riaccendendo trovassimo la situazione migliorata come mi dovrei comportare in merito alle luci?
dieguito
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 16/10/2018, 12:36
dieguito ha scritto: ↑15/10/2018, 17:50
Giueli ha scritto: ↑Dove l’acquisti?
In un negozio per prodotti per acquari.
Giueli ha scritto: ↑Hai mai misurato la conducibilità?
appena presa l'ho misurata ed era EC 032.
In questo momento sono a fotoperiodo ridotto a 6 ore perche' la plafoniera l'ho installata da poco, ma se seve metto tutto al buio...
La domanda e' questa, se riaccendendo trovassimo la situazione migliorata come mi dovrei comportare in merito alle luci?
Lo stabiliamo dopo... una cosa per volta.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti