ale88sr ha scritto: ↑18/10/2018, 23:02
Come mai quattro ore??.. le piante sono:la rotala indica, pogostemon helferi, Marsilea crenata,staurogyne repens
Quando le piante vengono messe in vasca, generalmente iniziano un periodo, più o meno lungo, detto di ambientamento.
In questa fase usano le loro riserve per adattarsi al cambiamento di vita (spesso devono adattarsi alla vita sommersa, essendo state coltivate in emersione)...non sfrutteranno né fertilizzanti, né CO
2 e nemmeno tanta luce!
La luce è quel che da loro l'energia per crescere...ma in ambientamento, essendo occupate ad adattarsi, potrebbero non beneficiare di tanta energia.
Per questo, generalmente, si parte con un fotoperiodo ridotto...portandolo, gradualmente, ad un numero di ore sufficienti per far sì che le piante ne godano a pieno.
Comunque le piante che hai sono discretamente esigenti, in fatto di luce

e, a tal proposito, ti consiglio di aggiornare il profilo, altrimenti se si controlla si hanno info sbagliate
ale88sr ha scritto: ↑18/10/2018, 23:02
L'acqua e di osmosi..
Se hai riempito l'acquario con sola osmosi, bisognerà integrare in qualche modo... potresti far un salto in chimica
L'acqua osmosi è un'acqua a cui sono stati tolti la maggior parte dei nutrienti (i sali disciolti)...è ottima se si vogliono avere durezze basse, ma le piante andranno aiutate.
Che pesci pensavi di inserire?
Non so su quale protocollo di fertilizzazione ti volessi indirizzare (se PMDD o commerciale), ma, intanto ti lascio da leggere:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
PMDD - Protocollo avanzato ...
Guida ai fertilizzanti Dennerle ...Guida ai fertilizzanti Easy-Life ...
Come esempi... di commerciali ce ne sono anche altri.
