Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento

Messaggio di Daniela » 26/10/2018, 7:35

ilariamarchettidori ha scritto: 0,1 ml che saranno 2 gocce giusto?
Dipende sempre dalle gocce !
Quello che utilizzo io mi da 0,1 ml con 1 goccia.
Cosa utilizzi ilaria ?
Io ho quello con la pompetta che si usano per i medicinali omeopatici.
Nel 60 che avevo con 2 gocce aumentavo di 1 mg/lt i PO43-, se non ricordo male...
Stifen ha scritto: per un paio di settimane esistono anche le mangiatoie automatiche, ma ho sentito di utenti che hanno avuto problemi che rilasciava troppo o troppo poco...
Usata l’anno passato per 20 gg e quest’anno per 10... mai avuto problemi :ymblushing:
Ovviamente bisogna testare le dosi almeno 7 gg prima della partenza ;)
ilariamarchettidori ha scritto: Pensavo di aumentare un po'il fotoperiodo ( 7 a 7,30), rischio alghe?
Il periodo ottimale sarebbe 8 ore.
Guarda ilaria le alghe le si rischiano per svariati motivi, proviamo e vediamo, caso mai tornare a 5-6 ore ci vuole poco secondo me ;)
Ps
La Limno è stupenda @-) \:D/
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
ilariamarchettidori
star3
Messaggi: 109
Iscritto il: 12/01/18, 10:22

Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento

Messaggio di ilariamarchettidori » 26/10/2018, 7:46

Daniela ha scritto: Dipende sempre dalle gocce !
Quello che utilizzo io mi da 0,1 ml con 1 goccia.
Cosa utilizzi ilaria ?
Ancora nulla, avevo fatto le proporzioni con le gocce citate nell'articolo :-? . Per non rischiare potrei utilizzare una siringa da insulina che dovrei avere in casa...
Considero di portarli a 0,5 mg/l allora ok?

Ciao e buona giornata

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento

Messaggio di Daniela » 26/10/2018, 7:49

ilariamarchettidori ha scritto: Considero di portarli a 0,5 mg/l allora ok?
Secondo me si !
Buona giornata anche a te Ilaria ! ❤️
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
ilariamarchettidori
star3
Messaggi: 109
Iscritto il: 12/01/18, 10:22

Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento

Messaggio di ilariamarchettidori » 31/10/2018, 6:53

Ciao @Daniela e ciao @Stifen i fosfati sono andati a 0,5 ma la limnophila inizia a marcire all'apice, deve esserci un altro fattore mancante.
Il problema nuovo è che sono morte tre rasbore in una notte, una ieri sera l'avevo isolata perché aveva una patina bianca. Questa mattina è viva ma ribaltata. In acquario invece ce ne sono due morte che ho già tolto. Unica cosa che è cambiata è che ho inserito dei corydoras nuovi.
Questa sera misuro i valori.
Avete idee?

Posted with AF APP

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento

Messaggio di Stifen » 31/10/2018, 8:06

ilariamarchettidori ha scritto: deve esserci un altro fattore mancante.
Se manca qualche elemento dovrebbe essere un elemento fisso o scarsamente mobile tipo il ferro… se mancasse un elemento mobile tipo il potassio la pianta lo sposterebbe sulle foglie nuove che crescono e la carenza la vedresti sulle foglie vecchie. Sulle piante rapide tipo limnophila questo fenomeno è ancora più accentuato.

Per i pesci morti la prima cosa da controllare sono i nitriti che dovrebbero essere a zero.
Questi utenti hanno ringraziato Stifen per il messaggio:
Daniela (31/10/2018, 10:58)
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento

Messaggio di Daniela » 31/10/2018, 10:58

ilariamarchettidori ha scritto: Unica cosa che è cambiata è che ho inserito dei corydoras nuovi.
Questi come stanno ? I Cory grufolano nel fondo sollevando un pò tutto, non vorrei che avessero destabilizzato un pò la vasca..
Ilaria per caso ne hai parlato in acquariologia ?
ilariamarchettidori ha scritto: fosfati sono andati a 0,5 ma la limnophila inizia a marcire all'apice,
Una foto farebbe comodo :)
Per il resto quoto Stifen !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
ilariamarchettidori
star3
Messaggi: 109
Iscritto il: 12/01/18, 10:22

Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento

Messaggio di ilariamarchettidori » 01/11/2018, 17:50

Daniela ha scritto: Questi come stanno ? I Cory grufolano nel fondo sollevando un pò tutto, non vorrei che avessero destabilizzato un pò la vasca..
Ilaria per caso ne hai parlato in acquariologia ?
Non ho aperto un altro topic in acquariologia.
Ora i cory stanno benone e fanno un grande casino avete ragione. Le rasbore non muoiono più, anche quella isolata sta bene e mi sembra tutto stabile.
Daniela ha scritto: Una foto farebbe comodo
Per il resto quoto Stifen !
Gli steli sofferenti sono solo alcuni, ma nel complesso non cresce più. In compenso l'anubias fa foglie nuove in continuo.

Aggiunto dopo 40 minuti 53 secondi:
@Stifen @Daniela ciao ragazzi scusate se vi ho disturbato ma adesso mi rispondo da sola:
NO3-= ~5
PO43-= 0,1
Non pensavo proprio che in sei giorni si potessero mangiare tutto :)) :))
Che dite vado di cifo azoto e cifo fosforo per portare fosfati a 0,5 mg/l e nitrati direi attorno ai 30/40 mg/l ma ho riletto l'articolo e mi si complica la vita con le componenti non dosabili, come mi regolo?
Anche la conducibilità è scesa in una settimana da 315 a 298 (posso pensare che in magnesio sia calato giusto?)

Gli altri valori sono GH 9, KH 6 e il pH purtroppo 8. Le foglie di quercia sono lente ad agire.
Scrivo in chimica per avere ricette magiche per abbassarlo?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento

Messaggio di Daniela » 03/11/2018, 7:48

ilariamarchettidori ha scritto: Ora i cory stanno benone e fanno un grande casino avete ragione. Le rasbore non muoiono più, anche quella isolata sta bene e mi sembra tutto stabile.
Bon meno male #:-s :)
ilariamarchettidori ha scritto: ciao ragazzi scusate se vi ho disturbato ma adesso mi rispondo da sola:
Ilaria non dirlo neanche per scherzo ! @};-
ilariamarchettidori ha scritto: Gli steli sofferenti sono solo alcuni, ma nel complesso non cresce più. In compenso l'anubias fa foglie nuove in continuo.
La carenza di Fosfo blocca le piante, oltre a far uscire radici avventizie varie ..
L’Anubias è una pianta lenta, quindi se ad esempio hai avuto un problema prima lei lo mostra molto dopo, rispetto ad una rapida che te lo dice subito 😉
ilariamarchettidori ha scritto: Che dite vado di cifo azoto e cifo fosforo per portare fosfati a 0,5 mg/l e nitrati direi attorno ai 30/40 mg/l ma ho riletto l'articolo e mi si complica la vita con le componenti non dosabili, come mi regolo?
Anche la conducibilità è scesa in una settimana da 315 a 298 (posso pensare che in magnesio sia calato giusto?)
Bella hai un diario fertilizzazione ?
Tipo quello del topic che ho postato ad inizio sezione ?
Farebbe comodo..

Azoto e Fosfo
Tendenzialmente, per iniziare, si cerca di stabilre un rapporto di 10:1 tra Azoto e Fosfo.
Ovvero...se hai 10 mg/lt di NO3- i PO43- dovrebbero stare a 1 mg/lt.
Quindi se magari riscontri in vasca un’alto valore di NO3- e zero di PO43-, bisognerebbe portare i PO43- in linea con l’Azoto. Questa regola è utile come inizio, per capire come si muove la vasca, poi eventualmente aggiusti il tiro.
Magari nel tempo noti che una certa pianta sta meglio con gli NO3- a 50 e PO43- a 1... ma non credo sia il tuo caso ora ;)
Quindi..
Se sei a 5 con gli NO3- e 0,1 con i PO43- potresti portare a 15 i primi e 1 i secondi.
Magari non metterli tutti e due assieme ma distanziali di un paio di giorni.
Per i componenti non dosabili nel calcolatore viene riportato il torale teorico che andresti ad inserire.
Se la vasca è matura e stabile e se quando fertilizzi poi non ci si smanetta troppo dentro 😅 non dovresti rilevare Nitriti.
Ma a quanto ho capito non li hai mai rilevati nonostante tu abbia già dosato i suddetti..giusto ?

Magnesio
Quando le piante consumano magnesio in teoria, oltre a calare la conducibilità, dovresti riscontrare un calo del GH.
Se così non è probabilmente la discesa della conducibilità è dovuta all’assorbimento di tanti sali, magari compreso il magnesio ma non esclusivamente lui. :)

Ora..
Ilaria un diario farebbe comodo !
Micro ne hai mai dosati ?

Fammi sapere !

Aggiunto dopo 17 secondi:
Ps che luci monti ? LED, neon etc
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
ilariamarchettidori
star3
Messaggi: 109
Iscritto il: 12/01/18, 10:22

Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento

Messaggio di ilariamarchettidori » 03/11/2018, 11:11

IMG_20181103_111302_7814154996895531749.jpg
Ciao @Daniela in foto il diario che ho copiato dal tuo ;)
Daniela ha scritto: che luci monti ? LED, neon etc
LED da 6800k, 2433 lumen e 28w. Il fotoperiodo è a 8 ore.
Ho aggiunto 0,25 ml di cifo fosforo così i fosfati dovrebbero andare a 1, tra un paio di giorni metto il cifo azoto.
Daniela ha scritto: Micro ne hai mai dosati
Un mese fa 2,5 ml di rinverdente, la carenza di questo da cosa si capisce?

Aggiunto dopo 5 minuti 47 secondi:
Daniela ha scritto: Se sei a 5 con gli NO3- e 0,1 con i PO43- potresti portare a 15 i primi e 1 i secondi.
Se metto 1ml di cifo N i conti sono questi, ho capito bene cosa devo portare a 15?
6CFA0793-DB98-422C-A3A7-58F555BA0699.jpeg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione dopo nuovo allestimento

Messaggio di Daniela » 04/11/2018, 7:35

ilariamarchettidori ha scritto: Un mese fa 2,5 ml di rinverdente, la carenza di questo da cosa si capisce?
Tendenzialmente dagli apici !
Quando sono piccoli, si spezzano o non si formano potrebbe essere carenza di micro.
Poi ci sono altre più specifiche come la carenza di Maganese ma che rientra sempre nei micro...
Quando sai d’avere NO3-, PO43-, Potassio e ferro ma ancora ci sono problemi tenta con loro i micro 😉
ilariamarchettidori ha scritto: Se metto 1ml di cifo N i conti sono questi, ho capito bene cosa devo portare a 15?
:-bd però tu parti da 5 quindi dovresti mettere un quantotativo che ti porti a 10 :)
Così in totale avresti 15 !
Ilaria se la vasca è maturata bene, non dovresti riscontrare NO2- o Ammoniaca :)
Ma per sicurezza non aumentare nello stesso momento Fosfo e Azoto :)
ilariamarchettidori ha scritto: Ho aggiunto 0,25 ml di cifo fosforo così i fosfati dovrebbero andare a 1, tra un paio di giorni metto il cifo azoto.
:-bd
Ilaria il diario è un pò sfocato ma ho notato che il 1 novembre il pH era a 8... mi parlavi di foglie di Catappa.
Usi loro per acidificare ?
ilariamarchettidori ha scritto: LED da 6800k, 2433 lumen e 28w. Il fotoperiodo è a 8 ore.
:-bd non siamo altissimi come luce...
Ilaria mi aggiorni il profilo con le piante nuove ?
Mi sembra di aver visto una Ludwigia...lei come sta ?
Grazie bella !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti