Primo acquario, molti errori "consapevoli"

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Tibs
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 02/11/18, 14:26

Primo acquario, molti errori "consapevoli"

Messaggio di Tibs » 02/11/2018, 21:25

gem1978 ha scritto:
Tibs ha scritto: le analisi
Riesci a mettere uno screenshot o semplicemente i valori?

Da cellulare aprire pdf non è comodissimo per tutti ;)

Ps con l'articolo che ti ho linkato prima puoi calcolare le durezze e capire anche la questione del sodio.
Letto gli articoli che mi hai linkato, molto interessanti grazie.
Provo a postare l'immagine jpeg per l'acqua della mia zona, comunque credo in un test fallato della striscia per quanto riguarda i KH, per curiosità lo rifarò lunedi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24015
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario, molti errori "consapevoli"

Messaggio di gem1978 » 02/11/2018, 22:30

Mytaras ha scritto: Comunque volevo dire che io ho sempre usato l'acqua di rubinetto.
:-?? troppo generalista questo "suggerimento" .

cioè, ok ma dipende...
magari i tuoi valori acqua potranno andar bene con alcune specie, mica con tutte... ;)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Mytaras
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 08/03/15, 12:37

Primo acquario, molti errori "consapevoli"

Messaggio di Mytaras » 02/11/2018, 23:46

gem1978 ha scritto:
Mytaras ha scritto: Comunque volevo dire che io ho sempre usato l'acqua di rubinetto.
:-?? troppo generalista questo "suggerimento" .

cioè, ok ma dipende...
magari i tuoi valori acqua potranno andar bene con alcune specie, mica con tutte... ;)
Per questo consigliavo di seguire i consigli dei più esperti. :-bd riportavo solo un'esperienza personale che confermava quanto scritto da (Nijk, cioè che usare l'acqua di rubinetto è possibile. :)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24015
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario, molti errori "consapevoli"

Messaggio di gem1978 » 03/11/2018, 7:03

:-bd

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Tibs
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 02/11/18, 14:26

Primo acquario, molti errori "consapevoli"

Messaggio di Tibs » 24/11/2018, 13:00

Torno dopo un pò, il mio filtro è in maturazione ed i valori al momento sembrano nella norma (prenderò i test a reagente per ora misuro con le striscie)
Al momento se ricordate il mio acquario è allestito solo con sabbiolina inerte e due pesci rossi e vorrei procedere all'allestimento che avevo in mente da quando ho acquistato l'acquario ovvero:
Collinetta con Rocce Seiryu, pratino di Eleocharis sp. mini, ceHemianthus Micranthemoides e 8 Tetra Hyphessobrycon amandae
Passiamo alle domande :D :
Dopo aver "piazzato" i Rossi, vorrei svuotare l'aquario per allestire il nuovo hardscape, l'acqua la tengo vero?
Sono consapevole che le Seiryu sono calcaree o oltretutto io ho acqua di rubinetto dura, ma al momento sono le sole che mi piacciono, dovrò ricorrere ad acqua di osmosi?
Il mio progetto l'ho copiato parzialmente da un acquario sul tubo quindi spero che flora e fauna vadano bene insieme, il problema che il tipo seguiva un protocollo ADA che ovviamente non è nelle mie tasche, consigli sul fondo ?
Dovrò sicuramente aggiungere CO2 (farò la modifica per evitarne la dispersione, tragedia del mio acquario) e sicuramente incrementare la illuminazione, va bene il kit Askoll per la CO2 o ce ne sono di meglio (allo stesso prezzo)?
Per ora mi fermo qui, grazie a chi vorrà aiutarmi
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!

Avatar utente
Mytaras
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 08/03/15, 12:37

Primo acquario, molti errori "consapevoli"

Messaggio di Mytaras » 24/11/2018, 13:30

Tibs ha scritto: Dovrò sicuramente aggiungere CO2 (farò la modifica per evitarne la dispersione, tragedia del mio acquario) e sicuramente incrementare la illuminazione, va bene il kit Askoll per la CO2 o ce ne sono di meglio (allo stesso prezzo)?
Per ora mi fermo qui, grazie a chi vorrà aiutarmi
Il kit Askoll per la CO2 è ottimo. Specialmente perché è preciso nella regolazione delle bolle. L'unica cosa è che non è ricaricabile ma devi comprare ogni volta la bomboletta nuova e il costo non è indifferente considerando che se non mi sbaglio è di 500 gr

Avatar utente
Tibs
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 02/11/18, 14:26

Primo acquario, molti errori "consapevoli"

Messaggio di Tibs » 24/11/2018, 14:22

Mytaras ha scritto:
Tibs ha scritto: Dovrò sicuramente aggiungere CO2 (farò la modifica per evitarne la dispersione, tragedia del mio acquario) e sicuramente incrementare la illuminazione, va bene il kit Askoll per la CO2 o ce ne sono di meglio (allo stesso prezzo)?
Per ora mi fermo qui, grazie a chi vorrà aiutarmi
Il kit Askoll per la CO2 è ottimo. Specialmente perché è preciso nella regolazione delle bolle. L'unica cosa è che non è ricaricabile ma devi comprare ogni volta la bomboletta nuova e il costo non è indifferente considerando che se non mi sbaglio è di 500 gr
Grazie per la risposta, ho visto la bombola sui 15 euro dipenderà molto da quanta CO2 dovrò inserire, se dura 6 mesi per me va bene
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!

Avatar utente
Mytaras
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 08/03/15, 12:37

Primo acquario, molti errori "consapevoli"

Messaggio di Mytaras » 24/11/2018, 14:37

Dipende quante bolle somministri. Con 18 bolle al minuto secondo me dovrebbe durare circa tre mesi
Questi utenti hanno ringraziato Mytaras per il messaggio:
Tibs (25/11/2018, 0:17)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43978
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, molti errori "consapevoli"

Messaggio di roby70 » 24/11/2018, 20:29

Tibs ha scritto: Sono consapevole che le Seiryu sono calcaree o oltretutto io ho acqua di rubinetto dura, ma al momento sono le sole che mi piacciono, dovrò ricorrere ad acqua di osmosi?
Molta e con cambi frequenti perchè con il pH basso che dovrai avere le Seiryu rilasceranno facendo alzare le durezze. Anzi.. la tua acqua di rete ha GH 19.. già solo per riempire non ne userei più del 40% e il resto osmosi/demineralizzata. Poi in base ai valori vedremo se servirà abbassarli ancora.
Tibs ha scritto: Tetra Hyphessobrycon amandae
Se non ricordo male il pure M ha un lato inferiore ai 40cm... pochi o comunque al limite per loro.

Sul fondo per il pratino che vuoi probabilmente servirà un fondo fertile ma dovrai anche pensare ad aumentare la luce dato che quella si serie è proprio poca. E comunque aggiungerei anche altre piante rapide perchè con il solo pratino gli inquinanti rimangono in vasca.

Le vasche fatte con protocollo ADA prevedono di seguirlo alla lettera partendo da fondo, dall'utilizzo dei loro fertilizzanti e seguendo le loro indicazioni sui cambi d'acqua. E quello che consigliano è anche una vasca ADA o comunque un'illuminazione paragonabile alla loro.
Ovviamente si può fare anche con protocolli diversi ma alcune cose non possono essere evitate come CO2 e luce forte.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Tibs (25/11/2018, 0:17)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Tibs
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 02/11/18, 14:26

Primo acquario, molti errori "consapevoli"

Messaggio di Tibs » 25/11/2018, 0:17

roby70 ha scritto:
Tibs ha scritto: Sono consapevole che le Seiryu sono calcaree o oltretutto io ho acqua di rubinetto dura, ma al momento sono le sole che mi piacciono, dovrò ricorrere ad acqua di osmosi?
Molta e con cambi frequenti perchè con il pH basso che dovrai avere le Seiryu rilasceranno facendo alzare le durezze. Anzi.. la tua acqua di rete ha GH 19.. già solo per riempire non ne userei più del 40% e il resto osmosi/demineralizzata. Poi in base ai valori vedremo se servirà abbassarli ancora.
Tibs ha scritto: Tetra Hyphessobrycon amandae
Se non ricordo male il pure M ha un lato inferiore ai 40cm... pochi o comunque al limite per loro.

Sul fondo per il pratino che vuoi probabilmente servirà un fondo fertile ma dovrai anche pensare ad aumentare la luce dato che quella si serie è proprio poca. E comunque aggiungerei anche altre piante rapide perchè con il solo pratino gli inquinanti rimangono in vasca.

Le vasche fatte con protocollo ADA prevedono di seguirlo alla lettera partendo da fondo, dall'utilizzo dei loro fertilizzanti e seguendo le loro indicazioni sui cambi d'acqua. E quello che consigliano è anche una vasca ADA o comunque un'illuminazione paragonabile alla loro.
Ovviamente si può fare anche con protocolli diversi ma alcune cose non possono essere evitate come CO2 e luce forte.
Ok, confesso che cambi frequenti di acqua mi fanno un pò paura, potrei rinunciare alle Seiryu cerco di vedere se ce ne sono di simili ma non calcaree, se hai consigli su cosa guardare sono ben venuti.
Si purtroppo il mio Askoll ha i lati 36x36 a dire il vero da quello che leggo nessun pesce potrebbe andare in questo acquario, anche qui chiedo consiglio, vorrei un monospecie e con piccoli pesci nel numero piu alto possibile
Come pianta a crescita rapida spero basti l'Hemianthus Micranthemoides, luce e CO2 sono nei programmi, il protocollo ADA costa come detto davvero troppo.
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Metalrulez e 5 ospiti