Letto gli articoli che mi hai linkato, molto interessanti grazie.
Provo a postare l'immagine jpeg per l'acqua della mia zona, comunque credo in un test fallato della striscia per quanto riguarda i KH, per curiosità lo rifarò lunedi.
Letto gli articoli che mi hai linkato, molto interessanti grazie.
Per questo consigliavo di seguire i consigli dei più esperti.
Il kit Askoll per la CO2 è ottimo. Specialmente perché è preciso nella regolazione delle bolle. L'unica cosa è che non è ricaricabile ma devi comprare ogni volta la bomboletta nuova e il costo non è indifferente considerando che se non mi sbaglio è di 500 gr
Grazie per la risposta, ho visto la bombola sui 15 euro dipenderà molto da quanta CO2 dovrò inserire, se dura 6 mesi per me va bene
Molta e con cambi frequenti perchè con il pH basso che dovrai avere le Seiryu rilasceranno facendo alzare le durezze. Anzi.. la tua acqua di rete ha GH 19.. già solo per riempire non ne userei più del 40% e il resto osmosi/demineralizzata. Poi in base ai valori vedremo se servirà abbassarli ancora.
Se non ricordo male il pure M ha un lato inferiore ai 40cm... pochi o comunque al limite per loro.
Ok, confesso che cambi frequenti di acqua mi fanno un pò paura, potrei rinunciare alle Seiryu cerco di vedere se ce ne sono di simili ma non calcaree, se hai consigli su cosa guardare sono ben venuti.roby70 ha scritto: ↑Molta e con cambi frequenti perchè con il pH basso che dovrai avere le Seiryu rilasceranno facendo alzare le durezze. Anzi.. la tua acqua di rete ha GH 19.. già solo per riempire non ne userei più del 40% e il resto osmosi/demineralizzata. Poi in base ai valori vedremo se servirà abbassarli ancora.
Se non ricordo male il pure M ha un lato inferiore ai 40cm... pochi o comunque al limite per loro.
Sul fondo per il pratino che vuoi probabilmente servirà un fondo fertile ma dovrai anche pensare ad aumentare la luce dato che quella si serie è proprio poca. E comunque aggiungerei anche altre piante rapide perchè con il solo pratino gli inquinanti rimangono in vasca.
Le vasche fatte con protocollo ADA prevedono di seguirlo alla lettera partendo da fondo, dall'utilizzo dei loro fertilizzanti e seguendo le loro indicazioni sui cambi d'acqua. E quello che consigliano è anche una vasca ADA o comunque un'illuminazione paragonabile alla loro.
Ovviamente si può fare anche con protocolli diversi ma alcune cose non possono essere evitate come CO2 e luce forte.
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti