Esteticamente é ben rifinito e solido,ha anche tinte legno e devo dire che sta davvero bene in sala,l ho scelto perché mi hanno detto che la juwel é la ferrari degli acqauari
Per il filtro ho sostituito spugna nera e verde con cannolicchi

parto nel dichiarare che adoro Juwel...sta sera vado vedere per la 3a vasca di questa marca :xLoryemme10 ha scritto: ↑chi lo ha sa dirmi come ci si trova? Il filtro com’è? Lavora bene?
Che dire ? Enciclopedico !!!!BollaPaciuli ha scritto: ↑parto nel dichiarare che adoro Juwel...sta sera vado vedere per la 3a vasca di questa marca :xLoryemme10 ha scritto: ↑chi lo ha sa dirmi come ci si trova? Il filtro com’è? Lavora bene?
il filtro come te lo vendono ha qualche spugna di troppo per le ns gestioni (carbone attivo e anti-nitrati),
per il resto ritengo offra una flessibilità senza uguali nella composizione della parte di filtrazione meccanica (cestello superiore),
seconda esigenze vasca in genearle e anche "periodi" di gestoione (io ho avuto da 2 a 3 spugne di grana fine o grossa secondo le "prove", torba, carbone attivo per azzerrare la fertilizzazione)
Filtri Juwel BioFlow ...
Pecca juwel è la dimensione fuori standard dei tubi illuminazione....ma con i LED a mio giudizio il problema si riduce andando quasi a scomparire la sostituzione (per i neon era biennale), al pari di quasi tutte le vasche/marche l'illuminazione è ok per una gestione tranquilla (come quelal che faccio io), se hai pratini,piante esigenti, CO2, vuoi una forte crescita ecc va implementata.
Facendo un passo a scendere nella parte dell'estetica, e tenendo in considerazione di acquistare subito un secondo tubo LED (o up.grade similari), si trova a prezzo più contenuto il Primo 110 che hai il filtro versione SUPER che avendo solo uno spazio disponibile nel cestello superiore si presta a meno flessibilità (ma già tagli in 2 la spugna e fai grana grossa e fine senza problemi), ma resta un ottimo prodotto.
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:un pò imprecisa scritta così.... meglio ho tolto le spugne nere e verdi....e messo cannolicchi nella zona di filtrazione biologica (cestello sotto)
l'articolo ancora non lo hai letto mi saLoryemme10 ha scritto: ↑Per quanto riguarda il filtro, “modificarlo” (anche se effettivamente non si tratta di questo), è una cosa utile ? L’assenza di cannolicchi al suo interno potrebbe essere un elemento deficitante ? Come posso migliorarlo per avere le prestazioni migliori?? Grazie !
la versione LED ha già tubi di gradazioni diverse in origine, s eti riferivi a questo aspettoLoryemme10 ha scritto: ↑Non penso sarà necessario un’illuminazione diversificata,
Mea culpa, non lo avevo notato ! Ora lo leggo e nel cado mi permetto di chiedere a te;)BollaPaciuli ha scritto: ↑l'articolo ancora non lo hai letto mi saLoryemme10 ha scritto: ↑Per quanto riguarda il filtro, “modificarlo” (anche se effettivamente non si tratta di questo), è una cosa utile ? L’assenza di cannolicchi al suo interno potrebbe essere un elemento deficitante ? Come posso migliorarlo per avere le prestazioni migliori?? Grazie !
![]()
dopo se hai dubbi sono a disposizione
comunque non si tratta di "modificarlo", ma direi più di "personalizzarlo"
se parli della mofica della paratia, io non la ritengo necessaria (e mi pare sia cosa condivisa dalla mia generazione di possesori Juwel, mentre in quella precedente...3 anni fa... era molto più in auge)
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:la versione LED ha già tubi di gradazioni diverse in origine, s eti riferivi a questo aspettoLoryemme10 ha scritto: ↑Non penso sarà necessario un’illuminazione diversificata,
Loryemme10 ha scritto: ↑Mea culpa,
a dopoLoryemme10 ha scritto: ↑nel cado mi permetto di chiedere a te;
Sono qua... il dubbio c’è.... la modifica riguardante l’aggiunta dello sportellino è così fondamentale ?BollaPaciuli ha scritto: ↑Loryemme10 ha scritto: ↑Mea culpa,![]()
a dopoLoryemme10 ha scritto: ↑nel cado mi permetto di chiedere a te;
a mio giudizio no.Loryemme10 ha scritto: ↑la modifica riguardante l’aggiunta dello sportellino è così fondamentale ?
molto consigliato. così ti dimentichi il cestello sotto che da bravo e senza "tue rotture" fa il suo lavoroLoryemme10 ha scritto: ↑è consigliabile personalizzarlo ad esempio inserendo i cannolicchi?
si, ma dopo un poco dovresti pulire le spugne vanificando parte di quella funzione o comunque dovendo prestare massima nell'attivitàLoryemme10 ha scritto: ↑La filtrazione biologica è efficace anche con il filtro “normale”??
Quindi, cambiando il materiale filtrante del cestello inferiore (tutto ? Solo cannolicchi?) potrei evitare ogni tipo di lavoro attorno al filtro biologico?BollaPaciuli ha scritto: ↑a mio giudizio no.Loryemme10 ha scritto: ↑la modifica riguardante l’aggiunta dello sportellino è così fondamentale ?
molto consigliato. così ti dimentichi il cestello sotto che da bravo e senza "tue rotture" fa il suo lavoroLoryemme10 ha scritto: ↑è consigliabile personalizzarlo ad esempio inserendo i cannolicchi?
si, ma dopo un poco dovresti pulire le spugne vanificando parte di quella funzione o comunque dovendo prestare massima nell'attivitàLoryemme10 ha scritto: ↑La filtrazione biologica è efficace anche con il filtro “normale”??
Per 2 anni sicuro... un occhiata poi la si dà.Loryemme10 ha scritto: ↑potrei evitare ogni tipo di lavoro attorno al filtro biologico?
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti