Neocaridie red cherry che non si riproducono

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Neocaridie red cherry che non si riproducono

Messaggio di botzoo » 26/11/2018, 12:03

Buon giorno. :) Ho discusso in fertilizzazione e in tecnica delle problematiche del mio acquario (descritto nel profilo) le cui piante sono bloccate, non assorbono i nutrienti e i fertilizzanti che metto fanno aumentare la conduttività :( . Al'inizio nell'acquario le piante crescevano rigogliose e le Neocaridina davidi red cherry si riproducevano abbondantemente. A un certo punto il primo problema che si è verificato è stato il blocco della riproduzione delle red cherry. Ho pensato che la causa fosse la fertilizzazione con il protocollo Dennerle S7-E15-V30 (dato che ho letto che le neocaridine non la sopportano). Ho interrotto la fertilizzazione ma non solo le neocaridine non sono "guarite" dal male ma l'acquario da allora ha iniziato ad avere problemi che fino ad ora non sono riuscito a risolvere.
La maggior parte delle neocaridine ora è stata trasferita in un'altro acquario esclusivamente per loro ma continuano a non riprodursi. Sembrano in ottima salute. Secondo voi cosa può essergli successo?
Arrivederci :-h

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Neocaridie red cherry che non si riproducono

Messaggio di Morris72 » 26/11/2018, 12:07

Avendo il ferro a 0,5 mg/l.... rischi di ucciderle le neocaridine.. %-(

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Neocaridie red cherry che non si riproducono

Messaggio di botzoo » 26/11/2018, 12:28

Grazie @Morris72 per essere intervenuto anche in questo mio post. :) L'ho aperto perchè discutendo delle problematiche di fertilizzazione dell'acquario è venuto fuori che tutte le problematiche sono iniziate per il cambio di gestione fatto molti mesi fa. Era stata interrotta la fertilizzazione perchè pensavo che le neocaridine non si riproducevano più per la fertilizzaziono dennerle S7-E15_V30. Nell'acquario dove ho il ferro a 0,5 mg litro sono rimaste solo poche neocaridine che non risentono attualmente di alcun problema. La maggior parte della popolazione è in un'altro acquario in cui non fertilizzo e non ho mai fertilizzato.
Ciao a tutti

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Neocaridie red cherry che non si riproducono

Messaggio di BollaPaciuli » 26/11/2018, 12:31

botzoo ha scritto: La maggior parte delle neocaridine ora è stata trasferita in un'altro acquario esclusivamente per loro ma continuano a non riprodursi. Sembrano in ottima salute. Secondo voi cosa può essergli successo?
valori della vasca attuale? e foto
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Neocaridie red cherry che non si riproducono

Messaggio di botzoo » 26/11/2018, 13:17

Ciao e grazie per l'intervento:) .
NH3 =0 NO2-=0 Nitrati=10mg/l Fosfati 1 mg/l KH=9 GH=11 pH=7,82 Ferro colore intermedio tra i valori di 0,0 e 0,1mg/l.
L'acquario è di circa 70 litri e ogni settimana faccio il cambio del 10% con normale acqua dell'acquedotto fatta decantare. I valori dell'acqua del mio comune sono quelli della foto allegata. Provvederò a fare le foto dell'acquario non appena sarà possibile.
Nell'acquario sono presenti 30 steli di Ceratophyllum che crescono stentatamente (non ho mai fertilizzato) Mycrosorum pteropus che prima aveva la crescita bloccata e ora sta emettendo minuscole foglie. Muschio di Giava quasi bloccato nella crescita. Riccia fluitans quasi bloccata nella crescita. Utricularia gibba in crescita ma con steli sottilissimi. Ipotizzo due possibili cause :-? :
1) Sia l'acquario di 275 litri del mio profilo in cui prima vivevano, sia l'acquario attuale sono riforniti al 100% con acqua dell'acquedotto di Bari i cui valori dell'acqua sono quelli mostrati nella foto.
2) Ho fissato il muschio di Giava a ciottoli piatti di sassi raccolti in una zona "pulita" della Puglia dopo averli lavati spazzolati e bolliti. Sono però come tutte le pietre pugliesi fortemente calcarei (basti pensare che la regione è nota per i suoi fenomeni carsici). Ipotizzo che nell'acqua ci sia più calcio di quanto presente nell'acqua dell'acquedotto. Nell'acquario dove vivevano (e dove all'inizio si riprodussero abbondantemente per poi bloccarsi) il muschio di Giava era fissato con rete a ciottoli di granito 100% inattaccabile dagli acidi. In altre parole pietre con caratteristiche opposte a quelle pugliesi.
Arrivederci :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Neocaridie red cherry che non si riproducono

Messaggio di Owl_Fish » 26/11/2018, 13:34

@botzoo le mia Caridina Red Cherry vivono in un acquario (105L netti) di comunità insiema a Guppy, Neon e Platy e si riproducono alla grande.

Fertilizzo regolarmente con il PMDD che ti consiglio caldamente in quanto puoi dosare per esigenza i fertilizzanti. Ovviamente sto scarso di Ferro ma ho raggiunto in vasca anche i 0.5ml senza perdite.

Ultimamente ho reintrodotto della Riccia Fluitans che sembra essere uno dei territori preferiti delle Caridina soprattutto nel periodo in cui sono baby. Poi vanno in giro dove gli pare.

Una volta che avrai risolto i problemi con il blocco alle piante magari potresti aggiungerei qualche nuovo elemento che possa portare sangue nuovo nella colonia. Ci sono parecchi allevatori non professionisti nel forum che potrebbero venderti qualche esemplare.

Edit:
L'acqua della tua città mi sembra troppo ricca di Sodio mentre per gli altri valori mi sembra ottima. Non è che quel valore di 21 ti dia problemi sia alle piante che alle Caridina?
Questi utenti hanno ringraziato Owl_Fish per il messaggio:
botzoo (26/11/2018, 16:41)
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Neocaridie red cherry che non si riproducono

Messaggio di botzoo » 26/11/2018, 14:16

Grazie @Owl_Fish per l'intervento. :)
Nell'acquario dove prima vivevano e si riproducevano ho introdotto i Guppy che attualmente si riproducono abbondantemente (nonostante come ti ho detto nell'acquario le piante abbiano bloccato l'assorbimento e le fertilizzazioni con PMDD fanno aumentare la conduttività). La cosa curiosa è che in tale acquario descritto nel profilo ci sono 65 steli di Ceratophyllum che prima crescevano bene mentre da quando le neocaridine hanno interrotto la riproduzione anche il Ceratophyllum cresce male e manifesta un sintomo curioso. :-? Nel periodo crescita rigogliosa i 65 steli erano riuniti in 5 mazzetti ognuno dei quali era bloccato sotto un ciottolo di granito. Rimanevano fissi sotto il ciottolo per 15 giorni (cioè fino a quando non facevo la classica potatura dal basso). Ora oltre che crescere stentatamente dopo 2-3 giorni si spezzano e un pezzettino rimane sotto il ciottolo l'altro sale a galla e oltre a essere antiestetico blocca la luce alle piante che stanno sotto. Ho scritto post in cui ho parlato di tale rottura del Ceratophyllum ma nessuno ha trovato una spiegazione. La cosa ancora più curiosa è che in letteratura è scritto che il Ceratophyllum cresce anche in acque quasi salmastre per cui dovrebbe essere l'unica pianta a non essere danneggiata dal sodio. Da ieri sto seguendo in tale acquario "a crescita bloccata" i consigli che mi hanno dato nei precedenti post. Ho interrotto il cambio continuo e ho fatto un cambio con 35 litri di acqua di osmosi (più del 10% dato che l'acquario è di 275 litri) Seguiranno altri cambi con acqua di osmosi in modo da abbassare KH - GH sodio e solfati. In conclusione a che cosa può essere dovuto il fenomeno del Ceratophyllum che si spezza?
NB Nell'acquario dove ho trasferite le neocaridine non fertilizzo perchè le piante che ci sono sono gli avanzi delle potature e non mi interessa che crescano ma solo che diano rifugio ai gamberetti. Anche in tale acquario in cui non fertilizzo il Ceratophyllum si spezza e sale a galla.
Credendo che la causa sia genetica o per malattia il 10 ottobre ho introdotto nell'acquario senza fertilizzazione 13 Neocaridyne acquistate da ebay e la cosa strana è che anche loro hanno bloccato la riproduzione.
A risentirci :-h

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Neocaridie red cherry che non si riproducono

Messaggio di BollaPaciuli » 26/11/2018, 14:58

botzoo ha scritto: Grazie
qui lo diciamo così:

La funzione "Grazie" ...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Neocaridie red cherry che non si riproducono

Messaggio di botzoo » 18/12/2018, 22:39

Buona sera. :) Riapro questo post perche ne abbiamo parlato in fertilizzazione e perchè voglio tenervi aggiornati sull'evolversi di questo strano problema.
Ecco le foto. Naturalmente non curo l'estetica in quanto l'ho allestito solo per vedere se erano i fertilizzanti a non far riprodurre le neocaridine. Come vi ho già detto i fertilizzanti non c'entrano perchè in questo acquario da quando l'ho allestito non ho mai fertilizzato.

Ecco le analisi fatte perchè la settimana scorsa ho fatto un cambio con acqua demineralizzata purissima (conduttività 2us/cm) (essendo l'acquario di 65 litri il cambio equivale al 18,5%)
NH3 =0 NO2-=0 Nitrati=10mg/l Fosfati 1 mg/l KH=8 GH=10 pH=7,77
Ferro colore intermedio tra i valori di 0,0 e 0,1mg/l
conducibilità = 642 µS/cm
CO2= 4-6 mg/l

Nonostante abbia cambiato il 18,5% con sola acqua demineralizzata il KH e il GH sono scesi poco perchè in vasca ci sono pietre calcaree.

Il prossimo cambio lo vorrei fare con acqua demineralizzata + sali VIMI REMINAMIN
La composizione di sali vimi reminamin è Ca 11,4% - K 7% - Mg 4,6% - Fe 0,07% - Mn 0,03% - Amino acids, etc."
Sono pensati per acquari piantumati e dove ci può essere un aumento del KH dovuto ada arredi calcarei.

Il motivo di tale uso di acqua distillata e sali è perchè credo che una causa potrebbero essere il sodio e i solfati presenti nell'acqua di rubinetto che io prima usavo al 100% e di cui in foto si può vedere la composizione:
Ringrazio in anticipo chi commenterà questo post.
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Neocaridie red cherry che non si riproducono

Messaggio di Artic1 » 19/12/2018, 1:33

botzoo ha scritto: Il prossimo cambio lo vorrei fare con acqua demineralizzata + sali VIMI REMINAMIN
Lascia perdere i sali.
Hai di certo molto, troppo sodio in vasca!

Usa acqua di bottiglia per fare un grande cambio e partiamo sul pulito! ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti