Buongiorno ragazzi oggi è un mese da quando ho avviato il mio nuovo acquario, i valori sono: pH 7,54 - GH 6- KH 6 - NO3- 0 - NO2- 0 conducibilità 398 µS/cm (temperatura sul conduttivimetro 19',temperatura termometro interno 22' ) comunque ragazzi prima di chiedervi aiuto sui valori,volevo aiuto per un'altra questione e cioè che,in acquario ce un fitto pulviscolo che pare non venga mai assorbito dal filtro,vi posto un video e alcune foto di quelle che credo potrebbero essere diatomee che sembra non tendano a rientrare,fra poco vorrei iniziare a inserire i pesci e alcune lumachine e vorrei il vostro aiuto per far in modo che tutto avvenga nella norma!! [media][/media]
Aggiunto dopo 15 minuti 45 secondi:
dimenticavo ho la salvinia che praticamente si triplica ogni settimana e puntualmente ne tolgo buona parte,la vallisneria gigantea cresce con moderatezza in settimana aggiungerò il ceratophillum più le piante come da profilo,@Wavearrow possiamo riprendere da qui ^:)^ ? non mi sembrava la sezione giusta in fertilizzazione per questo argomento
Aggiunto dopo 16 minuti 21 secondi:
Ragazzi perdonatemi altragazzi cosa che ho notato è una strana patina bianca sulla ventosa del termometro e dei filamenti marroni sulle piante,sono anche quelle diamotee?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di marcus79 il 09/12/2018, 21:01, modificato 1 volta in totale.
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere"....
Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa Filtro: rimosso Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto Termoriscaldatore: tolto Erogazione CO2: No, è finita la bombola Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce fertilizzazione: PMDD Ultimi valori : .......
Sul sasso sono diatomee ma sulla Valli direi che c'è un accenno di filamentose. Entrambe normali in maturazione ma ti chiedo un paio di cose:
- con che acqua hai riempito? Hai fatto cambi d'acqua?
- come luci cosa monti?
Per il pulviscolo invece: che filtro hai? come è riempito?
Poi vediamo se è il caso di aprire dei topic nelle sezioni specifiche.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70 ha scritto: ↑ti chiedo un paio di cose:
- con che acqua hai riempito? Hai fatto cambi d'acqua?
Ciao Roby felice di ritrovarti ho riempito come mi è stato consigliato da voi con acqua di rubinetto più 30%demineralizzata,più precisamente 150/160 rubinetto 70L demineralizzata, non ho fatto nessun cambio sono al 30 giorno di maturazione,il filtro è quello originale del rio 240 riempito con: cesta inferiore cannolicchi,cesta superiore partendo dall'alto perlon spugna blu grana grossa,spugna blu grana fine le luci come da profilo LED originali,prima di uscire ho notato che il pulviscolo è diminuito ma aumenta appena smuovo le piante in superficie
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere"....
Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti) fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa Filtro: rimosso Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto Termoriscaldatore: tolto Erogazione CO2: No, è finita la bombola Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce fertilizzazione: PMDD Ultimi valori : .......
Se la portata del filtro è regolabile prova ad aumentarla un attimo
Aggiunto dopo :
Se la portata del filtro è regolabile prova ad aumentarla un attimo e prova a vedere se la lana di perlon è molto sporca. Se non l’hai mai cambiata puoi farlo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70 ha scritto: ↑ la portata del filtro è regolabile prova ad aumentarla un attimo e prova a vedere se la lana di perlon è molto sporca. Se non l’hai mai cambiata puoi farlo
Buongiorno roby la portata del filtro non è regolabile,avevo pensato anche io di sostituire il perlon ora che mi hai dato conferma lo faccio,per i valori come li sistemo? intendo GH e nitrati
Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:
Un altra cosa, ho l'uscita del filtro rivolta verso il basso,l'acqua in superficie è immobile, l'ossigeno in acqua si forma lo stesso?
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere"....
Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa Filtro: rimosso Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto Termoriscaldatore: tolto Erogazione CO2: No, è finita la bombola Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce fertilizzazione: PMDD Ultimi valori : .......
marcus79 ha scritto: ↑per i valori come li sistemo? intendo GH e nitrati
Non ho capito GH è 6 e nitrati a 0. Ho parli di aumentarli?
marcus79 ha scritto: ↑ Un altra cosa, ho l'uscita del filtro rivolta verso il basso,l'acqua in superficie è immobile, l'ossigeno in acqua si forma lo stesso?
L'ossigeno lo producono le piante; muovendo invece l'acqua è vero che la ossigeni maggiormente ma disperdi CO2 utile alla loro crescita.
Se poi vuoi mettere il getto verso la superficie per smuoverla un attimo e vedere se va via il pulviscono procedi senza problemi ma poi lo rimetterei come adesso.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@... Lo Zen è ammirare l'acquario