Consigli per l'allestimento di un rio 240

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48009
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Consigli per l'allestimento di un rio 240

Messaggio di Monica » 08/12/2018, 14:02

Dalla foto capisco poco :) l'importante è che la luce sia ben distribuita in tutto l'acquario, per la pompa di movimento ne basta una da pochi euro puntata sopra il diffusore della CO2

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Consigli per l'allestimento di un rio 240

Messaggio di giosu2003 » 08/12/2018, 14:43

Monica ha scritto: l'importante è che la luce sia ben distribuita in tutto l'acquario
:-bd
Monica ha scritto: per la pompa di movimento
Se riuscissi a fissare una di quelle che già ho...il fil di ferro sarebbe un problema in acqua?

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Consigli per l'allestimento di un rio 240

Messaggio di Joo » 08/12/2018, 15:31

giosu2003 ha scritto: Il problema più che altro è che non so come attaccare l'eventuale pompa. Perché ho alcune pompe di filtri vari...ma non hanno l'attacco per le ventose. Come potrei attaccarle senza utilizzare il vano filtro?
normalmente le pompe hanno una griglietta per l'entrata ed un punto d'innesto per l'uscita.
Nel punto d'innesto puoi attaccare un raccordo a T rovesciato ed alla parte opposta una ventosa da fissare al fondo vasca, che reggerà lo stesso T e la pompa, quindi orientare il getto orizzontale, a 45° circa contro la parete lunga posteriore ed in corrispondenza del flusso a distanza ravvicinata puoi mettere l'erogatore della CO2.
giosu2003 ha scritto: Secondo voi le posso mettere come in foto (distanze uguali dal bordo della vasca)? Oppure centrali? O in qualche altra maniera...
Solo per evitare dispersioni inutili, bisogna considerare l'angolo di proiezione della luce e l'altezza dal pelo d'acqua... maggiore è l'angolo e minore dovrà essere la distanza dall'acqua... questo per avere una resa ottimale sulla distribuzione e la giusta distanza dal bordo vasca e/o l'eventuale utilizzo di riflettori laterali, se si tratta di vasche aperte con plafoniere alte.
Parlando di LED (per piante molto esigenti) dovrai considerare almeno 50 lumen/litro sul netto.
Dovresti comunque approfondire in tecnica... le cose da prendere in considerazione sono comunque tante.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Consigli per l'allestimento di un rio 240

Messaggio di giosu2003 » 08/12/2018, 16:10

Joo ha scritto: bisogna considerare l'angolo di proiezione della luce e l'altezza dal pelo d'acqua
considera che le plafoniere sono distanti dal pelo dell'acqua pochi centimetri, non credo ci siano problemi. Dovrebbero essere all'incirca 65 lumen a litro lordi. I LED dei tubi puntano verso il basso. Delle lampadine qualcosa si perde, sono messe in orizzontale, ma comunque rivestirò il coperchio di stagnola :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Consigli per l'allestimento di un rio 240

Messaggio di Joo » 08/12/2018, 16:20

giosu2003 ha scritto: considera che le plafoniere sono distanti dal pelo dell'acqua pochi centimetri, non credo ci siano problemi.
Sono d'accordo e sull'illuminazione lascerei il mondo com'è... la risposta più chiara la otterrai dalle piante, quindi sarebbe meglio provare prima di eventuali aggiunte e varianti.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Monica (08/12/2018, 19:20)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Consigli per l'allestimento di un rio 240

Messaggio di giosu2003 » 13/12/2018, 18:12

Rieccomi :) vorrei un consiglio per quanto riguarda le piante, perché pensavo di cercare nel mercatino se trovo qualcuno che me le possa spedire la settimana prossima. Le piante che mi piacerebbero sono queste:
giosu2003 ha scritto: come rapide pensavo a Heteranthera, Hydrocotyle leucocephala, hygrophila corymbosa, una specie di cabomba ma non so quale, Limnobium e Pistia come galleggianti, qualcosa di semplice come pratino, ad esempio Helanthium tenellum, Echinodorus quadricostatus e qualche rossa, sicuramente Alternanthera
In aggiunta a queste mi piace molto anche la Proserpinaca palustris.
Quali mi consigliate di mettere fin da subito? Io pensavo tutte, se le trovo, tranne le rosse

Posted with AF APP

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Consigli per l'allestimento di un rio 240

Messaggio di giosu2003 » 13/12/2018, 23:01

Due giorni fa mi è arrivato il legno che avevo ordinato \:D/ e adesso ho fatto qualche prova per vedere come starebbe meglio. Vi metto qualche foto
IMG_20181212_123232613_2670460573591091315.jpg
IMG_20181212_123423526_5869685687584890198.jpg
IMG_20181212_124007766_3786259936628198143.jpg
IMG_20181212_124053593_2553152722079984760.jpg
Ci sono altri due legni, uno dei quali è in foto, è quello basso e l'altro è simile. Voi in che posizione li vedete meglio?
Per il fondo...voglio fare un angolo di sabbia, ma non so se a destra o a sinistra e non so se farlo dove metterò il legno oppure no
Cosa mi consigliate? :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Consigli per l'allestimento di un rio 240

Messaggio di Steinoff » 13/12/2018, 23:33

giosu2003 ha scritto: voglio fare un angolo di sabbia, ma non so se a destra o a sinistra e non so se farlo dove metterò il legno oppure no
Io un'idea ce l'avrei, dimmi se ti puo' piacere :)
Il legno lo metti sulla destra, dal lato dove c'e' il filtro. Dietro e in mezzo al legno metti le piante, abbastanza fitte a formare un gruppo importante ma senza nascondere del tutto il legno (o i legni, prova a giocare con loro e vedere se messi insieme possono star bene).
La sabbia la tieni dal lato opposto, con le piante che nell'area posteriore via via digradano fino a sparire completamente.
In questo modo avresti due zone contrapposte, e che si mettono a vicenda in risalto.
Che ne pensi? :)

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
giosu2003 ha scritto: Quali mi consigliate di mettere fin da subito? Io pensavo tutte, se le trovo, tranne le rosse
Tendenzialmente si, controlla solo che non ci siano allelopatie ;)
Le rosse a vasca gia' abbastanza matura :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Consigli per l'allestimento di un rio 240

Messaggio di giosu2003 » 14/12/2018, 8:09

Steinoff ha scritto: Il legno lo metti sulla destra, dal lato dove c'e' il filtro. Dietro e in mezzo al legno metti le piante, abbastanza fitte a formare un gruppo importante ma senza nascondere del tutto il legno
Fin qua l'idea mi piace. :) Comunque il filtro lo toglierò
Steinoff ha scritto: La sabbia la tieni dal lato opposto, con le piante che nell'area posteriore via via digradano fino a sparire completamente.
Sinceramente questa parte mi piace un po' meno. Primo, perché mi piacciono gli acquari molto piantumati, quindi una zona con poche piante...e secondo perché volendo mettere una coppia di ciclidi nani, mi servirà una mezza noce di cocco, da mettere sulla sabbia. Ma non vorrei metterla isolata, non so se mi spiego. Penso che confondendola con i legni ci stia meglio, per questo non so se mettere i legni in corrispondenza della sabbia oppure no. Però visto che i legni sono tre...

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Consigli per l'allestimento di un rio 240

Messaggio di Steinoff » 14/12/2018, 17:07

giosu2003 ha scritto: Primo, perché mi piacciono gli acquari molto piantumati
Beh, puoi piantumata dal retro fino a metà vasca, più o meno, riservando la metà anteriore alla sabbia per far grufolare liberamente i nani. Del resto se vuoi inserirli devi anche tener conto delle loro esigenze 😉
Del cocco non ne avevi parlato prima, ma puoi sempre integrarlo nella vegetazione, magari al confine tra sabbia e piante e ricoperto di muschio ed epifite che così si mimetizza 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti