Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Monica
- Messaggi: 48009
- Messaggi: 48009
- Ringraziato: 10853
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10853
Messaggio
di Monica » 08/12/2018, 14:02
Dalla foto capisco poco

l'importante è che la luce sia ben distribuita in tutto l'acquario, per la pompa di movimento ne basta una da pochi euro puntata sopra il diffusore della CO
2
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 08/12/2018, 14:43
Monica ha scritto: ↑l'importante è che la luce sia ben distribuita in tutto l'acquario
Monica ha scritto: ↑per la pompa di movimento
Se riuscissi a fissare una di quelle che già ho...il fil di ferro sarebbe un problema in acqua?
Posted with AF APP
giosu2003
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 08/12/2018, 15:31
giosu2003 ha scritto: ↑Il problema più che altro è che non so come attaccare l'eventuale pompa. Perché ho alcune pompe di filtri vari...ma non hanno l'attacco per le ventose. Come potrei attaccarle senza utilizzare il vano filtro?
normalmente le pompe hanno una griglietta per l'entrata ed un punto d'innesto per l'uscita.
Nel punto d'innesto puoi attaccare un raccordo a T rovesciato ed alla parte opposta una ventosa da fissare al fondo vasca, che reggerà lo stesso T e la pompa, quindi orientare il getto orizzontale, a 45° circa contro la parete lunga posteriore ed in corrispondenza del flusso a distanza ravvicinata puoi mettere l'erogatore della CO
2.
giosu2003 ha scritto: ↑Secondo voi le posso mettere come in foto (distanze uguali dal bordo della vasca)? Oppure centrali? O in qualche altra maniera...
Solo per evitare dispersioni inutili, bisogna considerare l'angolo di proiezione della luce e l'altezza dal pelo d'acqua... maggiore è l'angolo e minore dovrà essere la distanza dall'acqua... questo per avere una resa ottimale sulla distribuzione e la giusta distanza dal bordo vasca e/o l'eventuale utilizzo di riflettori laterali, se si tratta di vasche aperte con plafoniere alte.
Parlando di LED (per piante molto esigenti) dovrai considerare almeno 50 lumen/litro sul netto.
Dovresti comunque approfondire in tecnica... le cose da prendere in considerazione sono comunque tante.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 08/12/2018, 16:10
Joo ha scritto: ↑bisogna considerare l'angolo di proiezione della luce e l'altezza dal pelo d'acqua
considera che le plafoniere sono distanti dal pelo dell'acqua pochi centimetri, non credo ci siano problemi. Dovrebbero essere all'incirca 65 lumen a litro lordi. I LED dei tubi puntano verso il basso. Delle lampadine qualcosa si perde, sono messe in orizzontale, ma comunque rivestirò il coperchio di stagnola

Posted with AF APP
giosu2003
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 08/12/2018, 16:20
giosu2003 ha scritto: ↑considera che le plafoniere sono distanti dal pelo dell'acqua pochi centimetri, non credo ci siano problemi.
Sono d'accordo e sull'illuminazione lascerei il mondo com'è... la risposta più chiara la otterrai dalle piante, quindi sarebbe meglio provare prima di eventuali aggiunte e varianti.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Monica (08/12/2018, 19:20)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 13/12/2018, 18:12
Rieccomi

vorrei un consiglio per quanto riguarda le piante, perché pensavo di cercare nel mercatino se trovo qualcuno che me le possa spedire la settimana prossima. Le piante che mi piacerebbero sono queste:
giosu2003 ha scritto: ↑come rapide pensavo a Heteranthera, Hydrocotyle leucocephala, hygrophila corymbosa, una specie di cabomba ma non so quale, Limnobium e Pistia come galleggianti, qualcosa di semplice come pratino, ad esempio Helanthium tenellum, Echinodorus quadricostatus e qualche rossa, sicuramente Alternanthera
In aggiunta a queste mi piace molto anche la Proserpinaca palustris.
Quali mi consigliate di mettere fin da subito? Io pensavo tutte, se le trovo, tranne le rosse
Posted with AF APP
giosu2003
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 13/12/2018, 23:01
Due giorni fa mi è arrivato il legno che avevo ordinato \:D/ e adesso ho fatto qualche prova per vedere come starebbe meglio. Vi metto qualche foto
IMG_20181212_123232613_2670460573591091315.jpg
IMG_20181212_123423526_5869685687584890198.jpg
IMG_20181212_124007766_3786259936628198143.jpg
IMG_20181212_124053593_2553152722079984760.jpg
Ci sono altri due legni, uno dei quali è in foto, è quello basso e l'altro è simile. Voi in che posizione li vedete meglio?
Per il fondo...voglio fare un angolo di sabbia, ma non so se a destra o a sinistra e non so se farlo dove metterò il legno oppure no
Cosa mi consigliate?

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giosu2003
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 13/12/2018, 23:33
giosu2003 ha scritto: ↑voglio fare un angolo di sabbia, ma non so se a destra o a sinistra e non so se farlo dove metterò il legno oppure no
Io un'idea ce l'avrei, dimmi se ti puo' piacere
Il legno lo metti sulla destra, dal lato dove c'e' il filtro. Dietro e in mezzo al legno metti le piante, abbastanza fitte a formare un gruppo importante ma senza nascondere del tutto il legno (o i legni, prova a giocare con loro e vedere se messi insieme possono star bene).
La sabbia la tieni dal lato opposto, con le piante che nell'area posteriore via via digradano fino a sparire completamente.
In questo modo avresti due zone contrapposte, e che si mettono a vicenda in risalto.
Che ne pensi?
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
giosu2003 ha scritto: ↑Quali mi consigliate di mettere fin da subito? Io pensavo tutte, se le trovo, tranne le rosse
Tendenzialmente si, controlla solo che non ci siano allelopatie
Le rosse a vasca gia' abbastanza matura

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 14/12/2018, 8:09
Steinoff ha scritto: ↑Il legno lo metti sulla destra, dal lato dove c'e' il filtro. Dietro e in mezzo al legno metti le piante, abbastanza fitte a formare un gruppo importante ma senza nascondere del tutto il legno
Fin qua l'idea mi piace.

Comunque il filtro lo toglierò
Steinoff ha scritto: ↑La sabbia la tieni dal lato opposto, con le piante che nell'area posteriore via via digradano fino a sparire completamente.
Sinceramente questa parte mi piace un po' meno. Primo, perché mi piacciono gli acquari molto piantumati, quindi una zona con poche piante...e secondo perché volendo mettere una coppia di ciclidi nani, mi servirà una mezza noce di cocco, da mettere sulla sabbia. Ma non vorrei metterla isolata, non so se mi spiego. Penso che confondendola con i legni ci stia meglio, per questo non so se mettere i legni in corrispondenza della sabbia oppure no. Però visto che i legni sono tre...
Posted with AF APP
giosu2003
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 14/12/2018, 17:07
giosu2003 ha scritto: ↑Primo, perché mi piacciono gli acquari molto piantumati
Beh, puoi piantumata dal retro fino a metà vasca, più o meno, riservando la metà anteriore alla sabbia per far grufolare liberamente i nani. Del resto se vuoi inserirli devi anche tener conto delle loro esigenze

Del cocco non ne avevi parlato prima, ma puoi sempre integrarlo nella vegetazione, magari al confine tra sabbia e piante e ricoperto di muschio ed epifite che così si mimetizza

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti